Emilia-Romagna - Investimenti per incrementare la qualità delle produzioni, migliorare le condizioni di sbarco delle catture indesiderate e promuovere migliori condizioni di lavoro degli operatori

Scadenza: 13 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 3.584.983
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Azione ha l’obiettivo di rendere il settore della pesca più competitivo, sostenibile e attrattivo, sia dal punto di vista economico che ambientale. Promuove, in particolare, investimenti per migliorare le condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli operatori nei porti e nelle sale d’asta, oltre a ridurre l’impronta di carbonio e rafforzare le misure tecniche nelle aree WESTMED e adriatica.

Interventi ammissibili

L’avviso sostiene le seguenti operazioni:

  • 02 - Investimenti in sistemi di energia rinnovabile: investimenti per l’utilizzo di energie rinnovabili connessi alla transizione verso fonti di energia rinnovabili (es: tecnologie come fotovoltaico, solare, termico, idraulico, eolico) nei porti pescherecci esistenti, nei luoghi di sbarco, nei ripari di pesca, nelle sale di vendita all’asta esistenti, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato, nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto.
  • 05 - Investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti o nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti: investimenti in infrastrutture fisiche nei porti di pesca esistenti, nei luoghi di sbarco nuovi o esistenti, nei ripari di pesca, nelle sale per la vendita all’asta esistenti, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e nelle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto, purché:
    • siano destinati a migliorare la qualità, il controllo e la tracciabilità dei prodotti sbarcati, accrescere l'efficienza energetica, contribuire alla protezione dell'ambiente e migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro;
    • coprano i seguenti costi di investimento finalizzati a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca esistenti, dei luoghi di sbarco, delle sale per la vendita all’asta esistenti, nei centri per la pesatura del prodotto sbarcato e delle infrastrutture collettive per la vendita diretta del prodotto, ivi compresi gli investimenti effettuati in adeguate strutture di raccolta per gli attrezzi da pesca perduti e i rifiuti marini raccolti dal mare; e a migliorare la sicurezza dei pescatori attraverso la costruzione o l’ammodernamento di piccoli ripari di pesca.

Gli interventi dovranno essere realizzati sul territorio regionale costiero su cui insistono flotte pescherecce e nei territori in cui è attivo il settore della pesca professionale delle acque interne.

I progetti devono essere ultimati e rendicontati entro e non oltre il termine finale del 13 settembre 2027.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le Amministrazioni pubbliche titolari e/o gestori di porti di pesca e/o di luoghi di sbarco, e/o di sale per la vendita all’asta e/o di ripari di pesca e/o delle strutture collettive di vendita diretta della produzione.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 3.584.983,80 Euro

È previsto un contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammessa e per la quale sono fissati i seguenti tetti:

  • minimo 200.000 Euro
  • massimo 800.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 9.5 e 9.6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 15 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 20 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.