Regione Emilia-Romagna
La Regione intende sostenere le imprese operanti nei tre ambiti STEP - tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie - che investono:
Gli investimenti e le eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale collegate devono riguardare tecnologie capaci di apportare elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia e/o di contribuire a ridurre o prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione. Le tecnologie oggetto di finanziamento devono essere immesse sul mercato e generare un impatto economico
Sono ammessi i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale. Le attività di ricerca e sviluppo sono ammesse solo nel caso in cui siano intrinsecamente e direttamente collegate agli investimenti e il cui TRL sia almeno 6, cioè si sia registrata una dimostrazione della tecnologia in ambito industriale e solo se il relativo progetto di investimento risulterà finanziato.
I progetti devono concernere uno dei seguenti settori:
Nel caso di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, debbono essere necessariamente presentati in collegamento funzionale con un progetto di investimento, ad esclusione dei progetti presentati a valere sul settore tecnologico tipo a) tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech, per i quali è ammesso presentare anche solo progetti unicamente di ricerca e sviluppo sperimentale.
Infine, i progetti dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti ambiti prioritari S3:
ed individuare uno o più descrittori dell’ambito prescelto.
Gli interventi potranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2027.
Possono presentare domanda singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali. Ogni impresa può presentare una sola domanda
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 30.000.000 Euro, di cui:
Il limite massimo del contributo concedibile sarà pari a 2.000.000 Euro, di cui massimo 1.500.000 Euro per progetti di investimento, e al massimo 500.000 Euro per progetti di ricerca e sviluppo.
Il contributo previsto nel bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, secondo i seguenti regimi di aiuto, e le seguenti misure percentuali massime, differenziati a seconda della tipologia e delle caratteristiche dell’intervento:
Investimenti
Ricerca e sviluppo
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020 dalle ore 13.00 di martedì 20 maggio alle ore 13.00 di giovedì 19 giugno 2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 4.2, pag. 21 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. pag. 30 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: infoporfesr@regione.emilia-romagna.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.