La Regione intende formare profili professionali e pertanto consentire alle persone formate di ricoprire, nelle diverse organizzazioni di lavoro, ruoli coerenti con le conoscenze e competenze attese al termine e descritte nel Repertorio regionale delle qualifiche, opportunamente declinate e curvate con riferimento alle filiere/sistemi produttivi di riferimento e funzionali a corrispondere ai fabbisogni di competenze determinati dai processi di innovazione per la transizione ecologica e digitale.