Regione Emilia -Romagna
Il presente Invito è finalizzato a rendere disponibili, per l’anno scolastico 2025/2026, misure di sostegno aggiuntive a favore degli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, che saranno inseriti nei percorsi propedeutici di prima annualità del sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Tali misure hanno l’obiettivo di promuovere la piena partecipazione e l’effettiva personalizzazione dei percorsi formativi, in un’ottica di inclusione e pari opportunità, contribuendo al successo formativo degli allievi con bisogni educativi speciali.
Ciascun soggetto titolare delle operazioni candidate in risposta all’Avviso a presentare percorsi di III annualità a.s. 2025/2026 può candidare una corrispondente e correlata operazione di sostegno per ciascuna operazione per la quale si rileva la necessità di prevedere tale misura. L’operazione deve essere costituita da un progetto di tipologia A03 riferito al terzo anno da realizzare nell’a.s. 2025/2026.
Le operazioni saranno validabili e approvabili se sarà validata e approvata la corrispondente e correlata operazione di III anno IeFP a.s. 2025/2026.
Destinatari delle attività sono giovani certificati ai sensi della legge n. 104/1992 che frequenteranno i percorsi di III anno IeFP da realizzare nell’a.s. 2025/2026 e, pertanto, ricompresi tra i partecipanti delle operazioni e relativi percorsi che saranno approvati.
Possono presentare operazioni gli Enti di formazione professionale accreditati per l’ambito IeFP, inclusi nell’Allegato 3 della deliberazione della Giunta regionale n. 581/2023. Possono partecipare esclusivamente gli enti che avranno presentato, in risposta al relativo Invito, la candidatura per la realizzazione dei percorsi propedeutici di prima annualità per l’a.s. 2025/2026.
L’ammissibilità è vincolata alla coerenza tra l’ente titolare della proposta di seconda annualità e l’ente candidato per la prima annualità, a conferma della continuità educativa e progettuale tra i due segmenti del percorso formativo.
La dotazione finanziaria complessiva per il presente Invito è pari a 1.800.000 Euro.
Il finanziamento sarà erogato sulla base dell’applicazione delle Unità di Costo Standard, con un contributo pari a € 30,00 per ogni ora di attività svolta e debitamente documentata a favore degli studenti certificati. È previsto un limite massimo finanziabile pari a 180 ore per ciascun destinatario. Le ore dovranno essere coerentemente tracciate, documentate e rendicontate nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa vigente in materia di monitoraggio e controllo.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: ProgVal@regione.emilia-romagna.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.