Scadenza: 25 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Premio è stato istituito in attuazione dell’art. 17 della Legge regionale 14/2014, per promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale. Nelle diverse edizioni che si sono susseguite nel tempo, l’iniziativa regionale si è evoluta diventando uno strumento per la valorizzazione delle azioni innovative che concorrono all’attuazione delle politiche regionali inerenti allo sviluppo sostenibile

La XI edizione del Premio Innovatori Responsabili 2025 approvata con delibera di Giunta regionale n. 735 del 19 maggio 2025  si propone di conferire visibilità ai progetti presentati dal mondo delle imprese, della formazione e della ricerca che contribuiscono all'attuazione dell’Agenda 2030 ONU e degli obiettivi indicati nella programmazione strategica della Regione, coerenti con uno dei seguenti ambiti tematici:

  • Conoscenza e saperi
  • Transizione ecologica
  • Diritti e doveri
  • Lavoro, imprese e opportunità

Il Premio Innovatori Responsabili 2025 comprende diversi riconoscimenti specifici. Il Premio GED Gender Equality and Diversity Label, che viene assegnato ai migliori progetti relativi alle pari opportunità, in linea con la Legge Regionale 6/2014.
Il Premio Attrazione dei talenti, destinato alle iniziative che favoriscono l'attrazione, il trattenimento e la valorizzazione dei talenti ad alta specializzazione nel sistema delle filiere produttive regionali.
il Premio CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, destinato ai progetti che promuovono la nascita e la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili in Emilia-Romagna.
Inoltre, quest'anno verrà assegnato il Premio Sostenibilità di filiera, riservato ai progetti presentati da un'impresa capofila, con il coinvolgimento di almeno altri tre soggetti della stessa catena del valore, che abbiano sperimentato iniziative innovative di collaborazione per migliorare la sostenibilità della filiera. Questi premi mirano a riconoscere e valorizzare le iniziative che contribuiscono allo sviluppo sostenibile e all'innovazione sociale in Emilia-Romagna.

Chi può partecipare

Possono partecipare:

  • Pmi
  • Grandi imprese
  • Cooperative sociali
  • Liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, titolari di partita IVA, che operando in forma singola o associata, svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi
  • Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Istituti Afam, Università ed Enti di Formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 10 giugno 2025 alle ore 17.00 del 25 luglio 2025 compilando il form on line che sarà disponibile prima dell’apertura

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: imprese@regione.emilia-romagna.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.