Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Emilia-Romagna sulla scorta del modello francese delle “Maisons des Illustres” ha pensato alla creazione di un logo: un marchio di qualità che valorizzi le strutture interessate dell’Emilia-Romagna e le contestualizzi nel paesaggio territoriale e culturale in cui esse sono immerse, generando una costellazione di pianeti riconosciuti da una medesima etichetta di prestigio, distinti nel rispetto delle proprie caratteristiche eterogenee ma uniti nella memoria dal filo quotidiano dell’abitare, del pensare, del creare e dell’operare.

Interventi ammissibili

La Regione per la valorizzazione delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” ha individuato le seguenti attività:

  • salvaguardia del patrimonio
  • fruizione pubblica e comunicazione;
  • catalogazione e studio del patrimonio;
  • mostre e programmi culturali;
  • interventi di conservazione preventiva e restauro, limitatamente alla fase di progettazione;
  • progetti digitali e multimediali;
  • progetti di residenze per artisti e ricercatori;
  • educazione al patrimonio culturale;
  • accessibilità, visitabilità, adattabilità interna ed esterna; esclusi interventi per la rimozione di barriere fisiche e progetti che prevedano lavori inerenti l'edificio;
  • sviluppo di itinerari e percorsi in relazione ai paesaggi culturali;
  • promozione del turismo culturale;
  • progetti narrativi che vertano sul patrimonio e le collezioni della struttura;
  • progetti di smart tourism;
  • progetti per la creazione di reti tra “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna”.

I progetti devono essere conclusi entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

 

Chi può partecipare

Sono destinatari e possono partecipare:

  • Associazioni, Fondazioni e Istituzioni senza fine di lucro
  • Privati
  • Cooperative sociale onlus
  • Società di diritto privato
  • Comuni
  • Unioni di Comuni

Sono beneficiari e possono partecipare:

  • Associazioni, Fondazioni e Istituzioni senza fine di lucro, aventi sede legale in Emilia-Romagna che hanno ottenuto il riconoscimento ai sensi delle DGR 283/2023 e DGR 1538/2024, o che lo otterranno con il presente avviso.

Entità del contributo

La Regione concede contributi per spesa corrente, a parziale copertura delle spese ritenute ammissibili.

Il progetto presentato deve prevedere un costo complessivo compreso tra i 5.000 Euro e i 15.000 Euro (IVA inclusa) e per i progetti di rete il costo complessivo dovrà essere compreso tra 8.000 e 20.000 Euro.

Il contributo massimo concedibile da parte della Regione può arrivare fino al 75% dei costi preventivati e non potrà comunque superare l’importo di 11.250 Euro, ad eccezione dei progetti di rete per i quali il contributo massimo concedibile non potrà superare l’importo di 15.000 Euro.

Per tutti i progetti che verranno finanziati, il contributo minimo concedibile corrisponderà al 40% delle spese ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 22 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 6.2 e art. 7, pag. 16 e e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo email: CaseStudi.Illustri@regione.emilia-romagna.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.