Regione Emilia - Romagna
La Regione Emilia -Romagna con la misura intende investire, in continuità con l’a.e. 2023/2024, per sostenere l’accesso ai servizi educativi ed in particolare per:
Si intende raccogliere la candidatura da parte dei Comuni e Unioni di Comuni con riferimento a una o più delle seguenti azioni:
I servizi ammissibili, con riferimento a tutte le azioni, per i quali è ammissibile il contributo, sono ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 1564/2017:
I posti per i quali è possibile richiedere il finanziamento devono rientrare nel sistema di offerta pubblica di servizi educativi 0-3 e come tali afferire alle tipologie di gestione specificate dalla procedura al punto 4.
Azione A: possono presentare candidature e richieste di finanziamento i Comuni e/o le Unioni dei Comuni che nell’a.e. 2024/2025 abbiano presentato la propria candidatura per il finanziamento dell’ampliamento dei posti così come approvate con DGR nn. 1347/2024 e 1667/2024. Per “consolidamento dei posti” si intende la continuità dei posti ampliati nell’anno educativo precedente.
Azione B: possono presentare candidature e richieste di finanziamento i Comuni e/o le Unioni dei Comuni che attestino, per l’anno educativo 2025/2026, la presenza di domande in lista di attesa per la frequenza ai servizi educativi per i bambini e bambine di età 0-3 o comunque di una domanda potenziale espressa e non evasa nel proprio territorio. Per “nuovi posti” si intendono posti aggiuntivi rispetto al numero di posti garantiti nell’ambito dell’offerta educativa pubblica (a gestione diretta o indiretta) come inseriti nel sistema SPIER dei due anni educativi precedenti ovvero aa.ee. 2023/2024 e 2024/2025 avendo a riferimento il numero maggiore tra i due a.e. Si precisa che potranno essere richiesti posti aggiuntivi a condizione che sia stato richiesto, a valere sull’azione A. il consolidamento di tutti i posti effettivamente attivati nell’a.e. 2024/2025, ove previsti.
Azione C: possono presentare candidature e richieste di finanziamento i Comuni e/o le Unioni dei Comuni ricompresi negli elenchi C.1 e C.2 nel limite dei posti e del contributo quantificato negli stessi elenchi.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 44.857.410 Euro, di cui:
Il contributo massimo ammissibile in fase di candidatura è determinato in applicazione delle Unità di Costo Standard di cui al Regolamento Delegato (UE) n. 1676/2023 - Unità di costo standard: 5.346 Euro “Educazione della prima infanzia”. L’Unità di costo standard ha a riferimento l’iscrizione al servizio per l’intero anno educativo che, convenzionalmente, ha una durata di 10 mesi solari ovvero da settembre a giugno.
In fase di gestione e controllo, il contributo effettivamente ammesso è determinato in funzione dell’effettiva apertura del servizio e dell’iscrizione verificata (part-time o full-time) da parte di bambini e bambine in possesso dei requisiti.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6, pagg. 22-23 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: progval@regione.emilia-romagna.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.