Scadenza: 19 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Invito per l’anno scolastico 2025/2026 dà attuazione alle previsioni contenute nel documento regionale “Azioni e opportunità per il successo formativo – Personalizzazione e arricchimento dei percorsi a favore dei giovani che frequentano i percorsi di IeFP realizzati dagli enti di formazione professionale accreditati”, con riferimento alle azioni previste per il triennio 2023/2026.

L’obiettivo è garantire un’offerta di percorsi propedeutici personalizzati rivolti agli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e in situazione di fragilità scolastica, che presentano rischi concreti di abbandono o insuccesso. I percorsi hanno funzione orientativa e compensativa e mirano a facilitare l’inserimento degli allievi all’interno del sistema di Istruzione e Formazione Professionale, prevedendo in esito l’ammissione alla seconda annualità dei percorsi triennali di qualifica.

Interventi ammissibili

Sono candidabili operazioni articolate in progetti che, per l’anno scolastico 2025/2026, rendano disponibili percorsi propedeutici personalizzati di prima annualità, con particolare attenzione all’accessibilità e all’inclusività dell’offerta.

Le operazioni devono includere:

  • Percorsi propedeutici di prima annualità riconducibili alla misura D. L’operazione deve prevedere complessivamente 9 progetti di tipologia C03, uno per ciascun territorio provinciale (cosiddetti “luoghi formativi e orientativi territoriali”). Ciascun percorso deve avere una durata standard di 990 ore, comprensiva di attività didattiche, orientative e laboratoriali.

  • Interventi a favore di studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992. In funzione dei fabbisogni rilevati, è possibile attivare azioni di supporto didattico personalizzato riconducibili alla tipologia A03, per un massimo di 180 ore per studente.

Costituiscono criteri prioritari ai fini della selezione delle proposte progettuali: l’attenzione al principio di pari opportunità e non discriminazione, la valorizzazione della dimensione interculturale e l’integrazione con i contesti di sviluppo territoriale.

Le operazioni dovranno essere avviate a partire dal 15 settembre 2025 ed entro, e non oltre, il 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare

Possono candidarsi in risposta all’Invito gli Enti di formazione professionale accreditati, già selezionati per la realizzazione dei percorsi di IeFP per la qualifica triennale, secondo quanto previsto dall’Allegato 3 della deliberazione di Giunta regionale n. 201/2022.

È obbligatorio, a pena di non ammissibilità, presentare la candidatura in forma di partenariato tra più enti di formazione professionale accreditati, che operino nei diversi contesti provinciali interessati. L’ente titolare dell’operazione sarà responsabile del coordinamento e della rendicontazione complessiva.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.000.000 Euro

Per quanto riguarda i percorsi propedeutici (tipologia 1), il contributo sarà determinato secondo due criteri:

  • 6.654 Euro per ogni studente che completa il percorso e, al termine, risulta ammesso alla seconda annualità di IeFP;

  • 739 Euro per ogni mese effettivamente frequentato da ciascuno studente, nel caso in cui la frequenza sia inferiore a nove mensilità.

Per quanto riguarda le azioni di sostegno rivolte agli studenti disabili (tipologia 2), i progetti saranno finanziati secondo l’applicazione delle Unità di Costo Standard:  30 Euro per ogni ora di servizio erogata individualmente a favore dei giovani certificati, fino a un massimo di 180 ore per ciascuno.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. I, pagg. 10-12 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: ProgVal@regione.emilia-romagna.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.