Scadenza: 14 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Finanziamento Massimo
€90.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Regione Emilia- Romagna intende rafforzare la competitività dei protagonisti della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna utilizzando in modo sinergico le risorse a disposizione e coinvolgere tutti gli attori dell’ecosistema regionale, affinché possano farsi promotori delle molteplici opportunità e consentire di passare dai modelli lineari di trasferimento tecnologico ricerca-impresa a processi di innovazione più aperti, inclusivi e impattanti sull’intero ecosistema della ricerca e dell’innovazione, attraverso i principi quali l’Open Innovation, la Ricerca e Innovazione Responsabile, la creatività e il design.

Interventi ammissibili

Oggetto del finanziamento regionale a valere sul bando sono piani di attività relativi allo sviluppo delle seguenti Value Chain Intercluster (VCI):

  • Infrastrutture Critiche
  • Nutrizione, salute, Biotecnologie
  • Bioeconomia
  • Aerospazio
  • Tecnologie digitali e deep tech
  • Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse

Chi può partecipare

Le Associazioni, senza fini di lucro e con personalità giuridica sono costituite da soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, imprese, enti di formazione) per condividere idee, 
competenze, strumenti, risorse per sostenere la competitività dell’Emilia-Romagna e
sono:

  • Clust-ER Agroalimentare
  • Clust-ER Edilizia e Costruzioni
  • Clust-ER Industrie della Salute e del Benessere
  • Clust-ER Energia e Sviluppo Sostenibile
  • Clust-ER Innovazione nei Servizi
  • Clust-ER Meccatronica e Motoristica
  • Clust-ER Industrie Culturali Creative
  • MUNER - Motorvehicle University of Emilia-Romagna
  • Associazione Big Data
  • Clust-ER Economia Urbana
  • Clust-ER Turismo

Entità del contributo

Il contributo regionale verrà erogato nella misura del 100% delle spese sostenute  ritenute ammissibili, per un massimo di 90.000 Euro complessivi per le attività da svolgere nell’annualità 2025 e 2026 per ciascun beneficiario

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere inviate dal 03/02/2025 al 14/02/2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 5, pag. 21 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 8, pag. 24 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.