Scadenza: 15 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€100.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Emilia-Romagna, attraverso il presente Invito, intende promuovere la collaborazione in ambito di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tra imprese e organismi di ricerca attivi nei territori aderenti alla rete europea Vanguard Initiative. L’obiettivo è quello di favorire la realizzazione di progetti congiunti interregionali strategici, valorizzando le competenze industriali e scientifiche locali e migliorando la capacità competitiva dei soggetti coinvolti.

Lo strumento di finanziamento adottato, denominato VInnovate, consente la partecipazione coordinata di più regioni europee, attraverso un approccio condiviso alla selezione e al finanziamento delle iniziative progettuali. In tale contesto, la Regione Emilia-Romagna si unisce ad altre regioni partner europee – tra cui Paesi Bassi, Germania, Belgio, Austria, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito – per sostenere progetti innovativi con rilevante impatto industriale.

Interventi ammissibili

I progetti dovranno essere realizzati in uno degli ambiti prioritari individuati dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2021–2027 della Regione Emilia-Romagna e risultare coerenti con le tematiche delle pilot attive della Vanguard Initiative, tra cui:

  • bioeconomia,

  • manifattura efficiente e sostenibile,

  • stampa 3D per produzioni ad alte prestazioni,

  • manifattura avanzata per ambienti difficili,

  • prodotti basati su nanotecnologie,

  • intelligenza artificiale,

  • medicina personalizzata (Smart Health),

  • idrogeno (H₂).

I progetti dovranno essere di tipo collaborativo e prevedere la partecipazione congiunta di almeno due partner di due differenti regioni aderenti a VInnovate. Ogni progetto dovrà integrare sia la dimensione della ricerca industriale che quella dello sviluppo sperimentale, secondo le definizioni previste dalla normativa comunitaria.

Chi può partecipare

Possono candidarsi i Laboratori, i centri accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, e le Pmi di produzione beni e servizi.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 200.000 Euro. Le agevolazioni sono concesse a Fondo perduto, nella forma del conto capitale, per un contributo massimo del 70% dell’investimento ammesso e fino a un massimo di 100.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 6, pag.7 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: infoporfesr@regione.emilia-romagma.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.