Scadenza: 18 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Emilia-Romagna

Dotazione Complessiva
€ 40.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il contributo regionale è destinato all’organizzazione e realizzazione di progetti finalizzati alla definizione di una o più passeggiate patrimoniali intese come strumento di conoscenza del patrimonio culturale e naturale utile per sviluppare attività di valorizzazione e rigenerazione culturale attraverso azioni di comunità.  

In particolare, le passeggiate dovranno mettere in valore i seguenti beni:  

  • parchi e giardini storicidi valore culturale, sia tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, che non tutelati, che individuati quali beni di valore storico testimoniale, pubblici o privati;  

  • alberi monumentali tutelati ai sensi della L.10/2013 e L.R. 20/2023, nel rispetto del principio di intangibilità dell’albero tutelato;  

  • mulini storici, sia tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, che non tutelati, che individuati quali beni di valore storico testimoniale, che conservino elementi riconoscibili dell’impianto molitorio, della struttura idraulica e delle sorgenti e/o elementi architettonici di pregio  

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di contributo:

  • Associazioni culturali e organizzazioni, con sede in Emilia-Romagna, iscritte al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di cui al Decreto legislativo 117/2017 e al Decreto ministeriale 106/2020. Nelle more delle procedure di trasmigrazione dei dati dai registri di cui alle leggi regionali 34/2002 e 12/2005 al RUNTS, nonché durante il periodo necessario all’espletamento dei controlli e dell’attività istruttoria degli uffici competenti e fino al perfezionamento dell’iscrizione o all’emanazione del provvedimento di mancata iscrizione, gli enti iscritti nei registri regionali delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale della Regione Emilia-Romagna continuano a beneficiare dei diritti derivanti dalla rispettiva qualifica come previsto dal Decreto ministeriale 106/2020 (articolo 31, comma 11);  

  • Altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro che perseguono scopi di natura sociale e/o culturale e/o ambientale previsti dal proprio statuto o dal proprio atto costitutivo, con sede legale ed operativa in Emilia-Romagna, formalmente costituite alla data di scadenza dell’Avviso.  

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 40.000 Euro. 

Il contributo complessivo erogabile per ciascun soggetto richiedente potrà coprire al massimo nella misura del 90% le spese richieste per il progetto e non potrà in ogni caso essere maggiore di 10.000 Euro. I soggetti richiedenti devono cofinanziare il progetto con risorse proprie o di altri soggetti pubblici o privati.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art. 7, pag. 19 del bando). 

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.10, pag. 24 del bando). 

 Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta l’Ente ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.