Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto EP PerMed
La Medicina Personalizzata (PM) è un approccio innovativo che supera il modello standardizzato per adattare prevenzione, diagnosi e trattamenti alle caratteristiche individuali dei pazienti, considerando fattori biologici, stile di vita e ambiente. Questo approccio pone il paziente al centro del sistema sanitario per migliorare la salute e ottimizzare le cure. Grazie ai progressi tecnologici e metodologici, la PM sta rivoluzionando l’assistenza sanitaria con diagnosi e trattamenti su misura, incluse prevenzione e riabilitazione. La Partnership Europea per la Medicina Personalizzata (EP PerMed) coordina i programmi di ricerca europei attraverso finanziamenti mirati e, nello specifico, il Programma di Convalida Rapida EP PerMed è stato istituito per affrontare un punto critico nel processo di sviluppo delle soluzioni di Medicina Personalizzata: la fase di convalida.
Il Programma di Convalida Rapida mira ad accelerare lo sviluppo e l’adozione di almeno 5 soluzioni innovative di Medicina Personalizzata entro il 2025, promuovendo progressi in grado di trasformare l’assistenza sanitaria e migliorare i risultati per i pazienti. Il programma contribuisce all’obiettivo generale della Medicina Personalizzata: offrire soluzioni sanitarie su misura, efficaci ed efficienti che rispondano alle esigenze uniche di ogni paziente.
Il Programma supporta gli innovatori della Medicina Personalizzata offrendo un percorso accelerato di sei mesi per la convalida delle loro soluzioni. Attraverso una rete di centri specializzati, il programma fornisce prove e feedback essenziali, permettendo di avanzare di almeno un livello di maturità tecnologica (TRL) e di prepararsi meglio all’ingresso sul mercato e alla commercializzazione.
Rivolto a start-up, piccoli team e ricercatori, il programma colma il gap di risorse e orientamento critico nella fase di sviluppo, garantendo l’accesso a strutture avanzate e strumenti necessari per avvicinare le innovazioni all’uso clinico e ai benefici per i pazienti.
Al termine del programma, i partecipanti avranno testato e perfezionato rigorosamente le loro innovazioni in contesti realistici, elevando i loro progetti di almeno un livello di maturità tecnologica (TRL). Questo processo garantisce che le soluzioni raggiungano un livello superiore di prontezza tecnologica e commerciale.
Il programma si rivolge a soluzioni che abbiano almeno raggiunto la fase di proof-of-concept (TRL3).
Il Programma è aperto a start-up, piccoli team e ricercatori che intendono costituire una start-up e desiderano far progredire le loro innovazioni in Medicina Personalizzata attraverso studi di convalida rigorosi.
La domanda può essere presentata con o senza un centro di convalida già selezionato. Nel caso in cui si applichi senza un centro di convalida, la domanda deve fornire una chiara indicazione sul tipo di partner per la convalida necessario al progetto. Questo aiuterà a facilitare l’abbinamento della domanda con un centro di convalida appropriato.
Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 Euro
Contributo massimo: 80.000 Euro
Almeno il 70% del budget dovrebbe essere destinato ai servizi di convalida da parte degli utenti.
Il finanziamento sarà erogato attraverso contratti a somma forfettaria, con un anticipo del 50% e il restante 50% versato dopo l'approvazione del rapporto finale delle attività.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Una volta che i progetti riceveranno i punteggi finali dagli valutatori, saranno classificati, e i primi 10 progetti (dal primo al decimo posto) saranno invitati a passare alla fase successiva: la creazione del piano di studio con il centro di convalida di loro scelta. I 5 progetti con il punteggio più alto, che soddisfano tutti i criteri di finanziamento, saranno finanziati. Si incoraggiano fortemente i team classificati tra il sesto e il decimo posto a lavorare sui loro piani di studio, poiché costituiranno una lista di riserva. Nel caso in cui uno dei 5 progetti principali non riesca a soddisfare tutti i criteri di finanziamento, i progetti della lista di riserva saranno accettati in base al loro ordine di classificazione.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 13 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: calls_eppermed@eithealth.eu.
Inoltre, per avere tutti i dettagli sulla call si informa che sarà possibile partecipare ai seguenti appuntamenti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.