Scadenza: 29 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe - European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed)

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Finanziamento Massimo
€30.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed) è una piattaforma per la programmazione congiunta di programmi nazionali e regionali europei di ricerca e innovazione (R&I), finalizzata all’attuazione della “Strategic Research & Innovation Agenda for Personalised Medicine 2023” attraverso finanziamenti dedicati alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione.

Il finanziamento di eventi di networking sulla medicina personalizzata è stato istituito nell’ambito di EP PerMed per rafforzare ulteriormente la cooperazione tra un’ampia varietà di stakeholder, con l’obiettivo di massimizzare i benefici degli approcci di medicina personalizzata e promuovere l’implementazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica. Attraverso la call, EP PerMed fornirà un supporto finanziario per l'organizzazione di un evento di networking riunendo diversi stakeholder per affrontare le sfide traslazionali nella medicina personalizzata e massimizzando l’impatto degli investimenti precedenti effettuati nell’ambito di ERA/EP PerMed, valorizzando i risultati dei consorzi già finanziati.

Interventi ammissibili

Gli obiettivi del bando devono essere raggiunti attraverso:

  • il collegamento tra ricercatori coinvolti in progetti precedentemente finanziati da ERA e/o EP PerMed, al fine di formare un nuovo consorzio che favorisca il networking e la collaborazione potenziata;
  • il coinvolgimento di stakeholder traslazionali chiave con competenze specifiche nell’avanzamento della medicina personalizzata verso l’implementazione clinica.

I consorzi avranno un anno di tempo per organizzare un singolo evento di networking. L’evento può essere organizzato sotto forma di workshop o conferenza e il suo focus deve essere la traduzione della ricerca in medicina personalizzata nella sanità, nelle applicazioni cliniche e/o nella prevenzione.

Il finanziamento può essere utilizzato per coprire attività quali l'organizzazione di un incontro o workshop/conferenza in presenza e/o in formato ibrido, nonché per coprire i costi di viaggio e alloggio dei partecipanti.

Ricorda! Gli eventi di networking devono essere collaborativi, interdisciplinari e prevedere la partecipazione transfrontaliera.

Chi può partecipare

Un consorzio che presenta una domanda deve essere transnazionale, coinvolgendo un minimo di tre candidati impiegati in organizzazioni diverse e provenienti da almeno tre Paesi partecipanti a EP PerMed (vedi Allegato 1).

Requisiti di partecipazione del candidato principale:

  • l'organizzazione del candidato principale deve essere una persona giuridica con sede in uno dei Paesi elencati nell'Allegato 1.
  • il candidato deve essere un ricercatore che ricopre o ha ricoperto il ruolo di coordinatore o partner in un progetto finanziato da ERA PerMed o EP PerMed.
  • il candidato deve avere un rapporto di lavoro con un’organizzazione che soddisfi la definizione di organismo di ricerca secondo la normativa europea sugli aiuti di Stato. Generalmente, ciò implica che il candidato principale sia impiegato presso un’università.

Requisiti di partecipazione dei co-candidati (2-7 persone):

  • almeno uno dei co-proponenti (1 persona) deve essere un ricercatore che ricopre il ruolo di coordinatore o partner in un progetto precedentemente finanziato da ERA PerMed o EP PerMed, diverso da quello del candidato principale.
  • un massimo di 2 co-proponenti può rappresentare lo stesso progetto precedentemente finanziato.
  • gli altri co-proponenti possono essere:
    • un ricercatore proveniente da uno dei Paesi elencati nell’Allegato 1, coinvolto in un progetto (inter)nazionale relativo alla ricerca sanitaria orientata agli approcci di medicina personalizzata.
    • uno stakeholder traslazionale la cui esperienza deve favorire la transizione dei risultati della ricerca verso l’implementazione nella pratica clinica quotidiana. Lo stakeholder traslazionale può essere un clinico o un infermiere di ricerca, un fornitore di servizi sanitari, uno specialista nell’implementazione, un esperto di Health Technology Assessment (HTA), un rappresentante di un’organizzazione di advocacy per cittadini/pazienti (PAO), un regolatore o un decisore politico.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro

Contributo massimo: 30.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per entrare in contatto con i ricercatori coinvolti in progetti precedentemente finanziati da ERA PerMed e/o EP PerMed, consulta il database dei progetti EP PerMed.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? La gestione amministrativa della call sarà curata dall'organizzazione partner di EP PerMed, ZonMw, che fungerà da segretariato per la NSC2025. L’organizzazione può essere contattata per richiedere informazioni in merito al bando ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.