Scadenza: 18 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto EP PerMed

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La Medicina Personalizzata (PM) rappresenta un passaggio dal modello “uguale per tutti” a strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento personalizzate, basate sulle caratteristiche uniche di ciascun individuo, inclusi fattori biologici, stili di vita e caratteristiche ambientali.

La Partnership Europea per la Medicina Personalizzata (EP PerMed) promuove la collaborazione tra programmi nazionali ed europei di ricerca e innovazione per attuare l’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione per la Medicina Personalizzata (SRIA) 2023. Attraverso il finanziamento di progetti di ricerca collaborativi transnazionali, EP PerMed mira a migliorare la cooperazione, condividere risorse e realizzare investimenti scalabili nella medicina personalizzata (PM).

Il bando EP PerMed JTC2025, nello specifico, mira a sostenere progetti di ricerca che sviluppino strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata (PM). Gli obiettivi principali sono:

  • Migliorare la comprensione delle malattie e sviluppare metodi personalizzati di prevenzione, diagnosi e trattamento attraverso l’utilizzo della farmacogenomica.
  • Integrare i dati farmacogenomici con altri approcci multi-omici (es. epigenomica, trascrittomica) per prevedere le risposte ai farmaci, ottimizzare l’efficacia terapeutica e ridurre le reazioni avverse.
  • Promuovere la collaborazione multidisciplinare, transnazionale e intersettoriale per avanzare verso un’assistenza sanitaria personalizzata e migliorare i sistemi sanitari in Europa.

Interventi ammissibili

Attraverso il bando, EP PerMed finanzierà progetti di ricerca sulla salute umana relativi a strategie farmacogenomiche per approcci di Medicina Personalizzata (PM), che affrontino uno o più dei seguenti aspetti:

  • Identificazione di nuovi marcatori o firme farmacogenomiche: Utilizzo di dati (multi)-omici per studiare la relazione con farmaci o combinazioni di farmaci.
  • Validazione di marcatori o firme farmacogenomiche: Applicazione di dati (multi)-omici per prevedere gli esiti dei farmaci o delle loro combinazioni.
  • Utilizzo di strategie farmacoomiche: Determinazione del dosaggio ottimale, dell’efficacia dei trattamenti e/o del rischio di reazioni avverse o mancate risposte ai trattamenti, per sviluppare percorsi terapeutici personalizzati, incluse terapie combinate (multi-medicazione).

I progetti sono invitati a combinare i seguenti aspetti nella ricerca:

  • Dati Omici: Integrazione di dati omici come epigenomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica, oltre ai dati genomici, in relazione agli esiti dei trattamenti. Un obiettivo chiave è valutare l'importanza di uno o più approcci omici (approcci multimodali) per ottimizzare i risultati terapeutici.
  • Informazioni sui Farmaci del Paziente: Inclusione di dati relativi ai farmaci assunti (prescritti o non prescritti), al dosaggio e alla compliance del paziente.
  • Informazioni Cliniche e Ambientali: Considerazione di fattori clinici e ambientali relativi all’efficacia dei farmaci, agli effetti avversi e ai risultati riportati direttamente dai pazienti (Patient Reported Outcomes, PRO).

Si presti attenzione ai seguenti punti per la realizzazione del progetto:

  • Sono benvenuti progetti riguardanti qualsiasi area di malattia.
  • È incoraggiata la ricerca su fenotipi di risposta ai farmaci influenzati da molteplici geni.
  • Esclusioni:
    • I progetti focalizzati esclusivamente sulle interazioni farmaco-farmaco non sono ammessi.
    • I progetti che si concentrano sullo sviluppo clinico di nuovi farmaci sono esclusi dal bando.

Chi può partecipare

Il bando è aperto a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri dell’UE o Paesi Associati le cui organizzazioni di finanziamento partecipano al bando. I partecipanti ammissibili includono:

  • accademico (team di ricerca che lavorano in università, altri istituti di istruzione superiore) o istituti di ricerca;
  • settore clinico/sanitario pubblico (équipe di ricerca che lavorano in ospedali/sanità pubblica e/o in altri contesti sanitari e organizzazioni sanitarie). È incoraggiata la partecipazione di clinici (ad esempio medici, infermieri), farmacisti e medici generici ai gruppi di ricerca;
  • partner privati profit (industria), ad esempio PMI (piccole e medie imprese)
  • partner privati non profit, ad esempio fondazioni, associazioni o organizzazioni non governative.

Altri criteri:

  • Massimo di due partner per organizzazione di finanziamento
  • I progetti devono dimostrare una collaborazione interdisciplinare e intersettoriale.
  • È incoraggiata la partecipazione di gruppi sottorappresentati (es. minoranze etniche, considerazioni di genere).
  • Partner non finanziati (es. provenienti da Paesi non partecipanti) possono partecipare se assicurano il proprio finanziamento autonomo.

Attenzione! Per l’Italia sono presenti diverse limitazioni in merito ai soggetti ammissibili per ciascuna Organizzazione finanziatrice. Leggi attentamente l’Allegato II del bando e la Guida per i candidati per saperne di più.

Entità del contributo

Disposizioni finanziarie per l’Italia:

  • Ministero della Salute: dotazione 2.000.000 Euro – contributo max. 400.000 Euro
  • Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Lombardia): dotazione 1.500.000 Euro
  • Regione Toscana: dotazione 300.000 Euro – contributo max 300.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Guida

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando presenta le seguenti date per l’invio delle proposte:

  • Invio delle pre-proposte: 18 febbraio 2025, ore 14:00 (CET)
  • Invio delle proposte complete su invito: 17 giugno 2025, ore 14:00 (CEST)

La decisione sui candidati selezionati per la presentazione di una proposta completa sarà comunicata ai candidati intorno al 15 maggio 2025.

Attenzione! Le regole di ammissibilità regionali/nazionali si applicano in relazione a:

  • la categoria del richiedente
  • le fasi della ricerca
  • il finanziamento di studi clinici

Pertanto, si consiglia vivamente ai candidati di:

  1. Contattare la propria organizzazione di finanziamento pertinente (vedi anche Allegato I).
  2. Leggere attentamente le regole di ammissibilità regionali/nazionali riportate nelle “Linee guida per i richiedenti” e nell’Allegato III prima di procedere alla presentazione della domanda.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i recapiti nazionali dedicati al bando:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.