Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto EP PerMed
La Medicina Personalizzata (PM) rappresenta un passaggio dal modello “uguale per tutti” a strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento personalizzate, basate sulle caratteristiche uniche di ciascun individuo, inclusi fattori biologici, stili di vita e caratteristiche ambientali.
La Partnership Europea per la Medicina Personalizzata (EP PerMed) promuove la collaborazione tra programmi nazionali ed europei di ricerca e innovazione per attuare l’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione per la Medicina Personalizzata (SRIA) 2023. Attraverso il finanziamento di progetti di ricerca collaborativi transnazionali, EP PerMed mira a migliorare la cooperazione, condividere risorse e realizzare investimenti scalabili nella medicina personalizzata (PM).
Il bando EP PerMed JTC2025, nello specifico, mira a sostenere progetti di ricerca che sviluppino strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata (PM). Gli obiettivi principali sono:
Attraverso il bando, EP PerMed finanzierà progetti di ricerca sulla salute umana relativi a strategie farmacogenomiche per approcci di Medicina Personalizzata (PM), che affrontino uno o più dei seguenti aspetti:
I progetti sono invitati a combinare i seguenti aspetti nella ricerca:
Si presti attenzione ai seguenti punti per la realizzazione del progetto:
Il bando è aperto a consorzi transnazionali composti da almeno tre partner indipendenti provenienti da tre diversi Stati Membri dell’UE o Paesi Associati le cui organizzazioni di finanziamento partecipano al bando. I partecipanti ammissibili includono:
Altri criteri:
Attenzione! Per l’Italia sono presenti diverse limitazioni in merito ai soggetti ammissibili per ciascuna Organizzazione finanziatrice. Leggi attentamente l’Allegato II del bando e la Guida per i candidati per saperne di più.
Disposizioni finanziarie per l’Italia:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il bando presenta le seguenti date per l’invio delle proposte:
La decisione sui candidati selezionati per la presentazione di una proposta completa sarà comunicata ai candidati intorno al 15 maggio 2025.
Attenzione! Le regole di ammissibilità regionali/nazionali si applicano in relazione a:
Pertanto, si consiglia vivamente ai candidati di:
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 7 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i recapiti nazionali dedicati al bando:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.