Scadenza: 6 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - ERA-NET NEURON

Dotazione Complessiva
€ 1.600.000
Finanziamento Massimo
€400.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La “Rete di finanziamento europeo per la ricerca sulle neuroscienze” (NEURON) è stata istituita nell'ambito del programma ERA-NET della Commissione europea. L'ERA-NET NEURON mira a coordinare e ottimizzare gli sforzi di ricerca e i programmi di finanziamento dei Paesi/regioni partner nel campo dei disturbi mentali, neurologici e sensoriali. Sotto l'ombrello di NEURON, è stato lanciato un bando transnazionale congiunto (JTC 2025) nel campo delle neuroscienze del dolore.

L'obiettivo del bando è quello di favorire progetti di ricerca multinazionali e collaborativi che affrontino questioni cliniche e traslazionali critiche utilizzando approcci interdisciplinari per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore, con il potenziale di migliorare la vita delle persone colpite.

Interventi ammissibili

Il bando mira a finanziare ricerche precliniche e cliniche fino a studi proof-of-concept incentrati sulle neuroscienze del dolore, in particolare del dolore cronico.

Le aree di ricerca chiave includono i biomarcatori, la neuroplasticità, la neuroinfiammazione, i meccanismi genetici e molecolari e l'impatto psicologico del dolore cronico.

Viene incoraggiato lo sviluppo di approcci preventivi, diagnostici e terapeutici radicati nei meccanismi fisiopatologici, comprese le soluzioni multimodali, la farmacologia e l'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Le proposte di ricerca devono riguardare almeno una delle seguenti aree:

  • Ricerca fondamentale sugli aspetti neuroscientifici della patogenesi, dell'eziologia, della prevenzione, della progressione e del trattamento del dolore cronico. Ciò può includere lo sviluppo di risorse e tecnologie innovative o condivise, considerate rilevanti nel contesto del bando;
  • Ricerca clinica per sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi, stratificazione dei pazienti, terapia e procedure di riabilitazione per le sindromi di dolore cronico.

I progetti devono attenersi alla classificazione del dolore cronico ICD-11, affrontando condizioni come il dolore cronico primario, il dolore post-chirurgico o post-traumatico, il dolore muscoloscheletrico e il dolore neuropatico. La ricerca sulle cefalee è ammissibile se incorpora aspetti interdisciplinari rilevanti per altre sindromi dolorose croniche. Sono escluse le proposte incentrate esclusivamente sul dolore acuto o prive di un collegamento con i miglioramenti clinici nella gestione del dolore cronico.

Attenzione! La ricerca sugli aspetti legati al dolore dei disturbi neurodegenerativi che sono oggetto del Programma comune dell'UE per la ricerca sulle malattie neurodegenerative (JPND) è esclusa dall’invito.

L'inizio dei finanziamenti è previsto per l'inizio o la metà del 2026. I progetti devono essere concepiti in modo da poter essere realizzati in un periodo di finanziamento massimo di tre anni.

Chi può partecipare

Le proposte possono essere presentate da gruppi di ricerca che lavorano in università (o altri istituti di istruzione superiore), organizzazioni di ricerca pubbliche o private non universitarie, ospedali o fondazioni, e aziende commerciali, in particolare piccole e medie imprese.

Attenzione! Per l’Italia possono candidarsi solo i ricercatori degli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico).

Saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve rispettare le seguenti caratteristiche:

  • comprendere un minimo di tre partner di ricerca ammissibili al finanziamento
  • il coinvolgimento di promettenti ricercatori a inizio carriera come partner del consorzio è altamente incoraggiato e farà parte dei criteri di valutazione
  • i partner di ricerca ammissibili devono provenire da almeno tre diversi Paesi partecipanti
  • il numero totale di partner di ricerca in un consorzio è limitato a cinque, compresi i partner che partecipano con spese proprie
  • non più di due partner del consorzio possono provenire dallo stesso Paese
  • è necessario prestare attenzione al rispetto dell'equilibrio di genere tra i partner di un consorzio

Entità del contributo

Dotazione finanziaria Italia: 1.600.000 Euro

Contributo massimo Italia: 400.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per le candidature congiunte è prevista una procedura in due fasi:

  • pre-proposta: 06/03/2025
  • proposta completa: 26/06/2025

In entrambi i casi, i partner di una proposta transnazionale congiunta dovranno preparare un documento di proposta congiunta (in inglese), che dovrà essere presentato al Segretariato del bando congiunto dal coordinatore. Le proposte complete saranno accettate solo dai candidati esplicitamente invitati dal Segretariato dell'invito congiunto.

Attenzione! L'ammissibilità dei beneficiari, insieme ai dettagli dei costi ammissibili (ad esempio, personale, materiali, materiali di consumo, denaro per i viaggi, investimenti), è soggetta ai requisiti amministrativi delle singole organizzazioni di finanziamento e pertanto varierà. Si prega di notare che, per alcune organizzazioni di finanziamento, le aziende commerciali non sono ammissibili o lo sono solo a determinate condizioni (ad esempio, solo in collaborazione con le istituzioni accademiche del consorzio). Si raccomanda vivamente di leggere attentamente i regolamenti specifici dei finanziatori in materia di ammissibilità e finanziamento e di contattare le rispettive organizzazioni finanziatrici, poiché potrebbero essere obbligatorie ulteriori procedure nazionali/regionali.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.