Scadenza: 7 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Partnership ERA4Health

Dotazione Complessiva
€ 1.500.000
Finanziamento Massimo
€400.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il partenariato “Fostering a European Research Area for Health” (ERA4Health) mira a stabilire un coordinamento flessibile ed efficace tra le organizzazioni di finanziamento nello Spazio europeo della ricerca (SER) per la salute e il benessere. Questo partenariato offre l'opportunità di aumentare i finanziamenti per la ricerca transnazionale europea creando un organismo di finanziamento per la programmazione congiunta in aree prioritarie che rispondono ai bisogni della salute pubblica europea. 

L'obiettivo del bando è quello di sostenere la ricerca che sia in grado di:

  • costruire la nostra comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che regolano le interazioni tra il sistema cardiovascolare e gli altri organi/sistemi quando almeno uno dei due presenta uno stato patologico;
  • costruire un approccio globale alla comprensione delle interazioni tra malattie cardiovascolari, combinando ricerca di base, traduzione clinica e innovazione digitale attraverso una collaborazione internazionale;
  • consentire la collaborazione transnazionale di scienziati multidisciplinari provenienti da diversi Paesi per lavorare insieme al di là delle frontiere, sfruttando le competenze complementari e facendo leva su popolazioni di pazienti e set di dati diversi.

Interventi ammissibili

Le proposte devono concentrarsi sull'ampliamento delle conoscenze e sulla comprensione di:

  • come la CVD influisce sulle prestazioni di altri organi/sistemi e/o sulla loro capacità di rispondere ai trattamenti,
  • come disturbi diversi dalla CVD influenzino le prestazioni del sistema cardiovascolare, compresa la risposta ai trattamenti,
  • e/o come il trattamento di patologie diverse dalla CVD influisca positivamente o negativamente sulle prestazioni del sistema cardiovascolare.

Le proposte devono includere uno dei seguenti approcci:

  • Ricerca meccanicistica/sperimentale,
  • Identificazione e convalida di biomarcatori del crosstalk tra organi/sistemi/disturbi di cui sopra (compresi i biomarcatori epigenetici),
  • Generazione di modelli digitali di malattie per studiare malattie-malattie o malattie-farmaci.

Attenzione! Motivi di esclusione dei progetti:

  • ad eccezione degli studi clinici su piccola scala fino alla fase 2, tutti gli altri studi clinici sono esclusi da questo bando,
  • proposte che non riguardano il sistema cardiovascolare o la CVD,
  • proposte che studiano solo il sistema cardiovascolare o la CVD senza studiare l'interazione con altri organi, sistemi, malattie o la risposta al loro trattamento,
  • studi su come i trattamenti per le CVD influenzino le prestazioni di altri sistemi/organi,
  • sviluppo di terapie,
  • malattie infettive, anche se studiate con la CVD.

La durata dei progetti sarà di 36 mesi.

Chi può partecipare

Le proposte di ricerca congiunta possono essere presentate da candidati appartenenti a una delle seguenti categorie (l'ammissibilità dei partner di progetto può variare in base alle normative nazionali/regionali):

  • Settore accademico
  • Settore clinico/sanitario pubblico
  • Imprese coinvolte nella ricerca e nell'innovazione sanitaria
  • Soggetti operativi (es. organizzazioni di difesa dei pazienti, comuni e amministrazioni locali, ONG locali/nazionali)

Saranno finanziati solo progetti transnazionali. Le seguenti condizioni si applicano alla composizione dei consorzi:

  • Un minimo di 3 e un massimo di 5 partner ammissibili provenienti da almeno 3 Paesi diversi che partecipano al bando. Il numero massimo di partner ammissibili può essere aumentato fino a sei o sette se include uno o due partner, rispettivamente, di un Paese sottorappresentato (Lettonia, Lituania e Slovacchia).
  • Non più di 2 partner ammissibili dello stesso Paese.
  • Un massimo di 2 collaboratori (partner autofinanziati che non richiedono finanziamenti). I partner del progetto saranno finanziati dalle rispettive organizzazioni di finanziamento nazionali/regionali. I costi ammissibili e le regole di finanziamento variano tra le rispettive organizzazioni di finanziamento.

Attenzione! Restrizioni per l’Italia:

  • Possono presentare domanda solo i ricercatori degli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). Non sono finanziabili: Università, altri Istituti di ricerca, aziende.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 9.180.000 Euro

Dotazione finanziaria Italia (Ministero della Salute): 1.500.000 Euro

Contributo massimo Italia: 400.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La domanda può essere presentata entro le seguenti scadenze:

  • 7 marzo 2025 (12:00, CET) - presentazione di proposte preliminari
  • 17 giugno 2025 (12:00, CEST) - presentazione di proposte complete

Si informa che, sul sito web di ERA4Health, è disponibile uno strumento di ricerca di partner chiamato PARTFINDER, il quale può essere utilizzato per aiutare i richiedenti a trovare i partner. I richiedenti possono consultare direttamente il database o pubblicare un annuncio con l'indicazione di ciò che stanno cercando (partner o progetto).

Si ricorda che nell’Allegato I sono presenti maggiori dettagli sulle disposizioni nazionali vigenti per la call. Si consiglia di leggere nel dettaglio le informazioni relative all’Italia in quanto sono presenti variazioni o regole aggiuntive per la partecipazione (Cfr. pagg. 32-33 del bando).

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. pagg. 7-8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 11-13 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pag. 32 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.