30 maggio 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOErasmus+: programma a sostegno dei settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport (2014-2020)
OBIETTIVONell'ambito del programma Erasmus+, Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche, è pubblicato questo invito a presentare proposte per progetti di inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù.
Questo bando sosterrà progetti nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, con l’obiettivo di valorizzare e divulgare buone prassi innovative che rientrano nel campo di applicazione della Dichiarazione sulla promozione della cittadinanza e i valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione del 17 marzo 2015 [la dichiarazione di Parigi].
Una proposta presentata nell’ambito del presente bando deve perseguire prevalentemente uno dei seguenti due obiettivi generali, che dovrebbero essere indicati nel modulo di domanda:
1)
prevenire la radicalizzazione violenta e promuovere i valori democratici, i diritti fondamentali, la comprensione interculturale e la cittadinanza attiva;
2)
promuovere l’inclusione degli studenti svantaggiati, comprese le persone provenienti da un contesto migratorio, prevenendo e contrastando le prassi discriminatorie.
Inoltre, ogni proposta deve perseguire almeno uno e al massimo tre dei seguenti obiettivi specifici:
1)
migliorare l’acquisizione di competenze sociali e civiche, promuovere la conoscenza, la comprensione e il riconoscimento dei valori democratici e dei diritti fondamentali;
2)
prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e segregazione in ambito scolastico;
3)
promuovere l’uguaglianza di genere nel contesto scolastico, contrastare gli stereotipi di genere e prevenire la violenza basata sul genere;
4)
migliorare l’accesso a un’istruzione e a una formazione tradizionali di qualità e inclusive, prestando particolare attenzione ai bisogni degli studenti svantaggiati;
5)
promuovere la comprensione reciproca e il rispetto tra le persone di diversa origine etnica o religiosa, o di diverse convinzioni od opinioni, abbattendo tra l’altro gli stereotipi e promuovendo il dialogo interculturale;
6)
rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica e informatica tra i bambini, i giovani, gli animatori giovanili e il personale docente;
7)
creare ambienti di apprendimento inclusivi e democratici;
8)
sostenere insegnanti ed educatori nella gestione dei conflitti e della diversità;
9)
prevenire la radicalizzazione nelle carceri e nelle istituzioni chiuse;
10)
incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita sociale e civica e sviluppare pratiche di inclusione e di diffusione per raggiungere i giovani;
11)
facilitare l’acquisizione della lingua o delle lingue di studio dei migranti arrivati di recente;
12)
valutare le conoscenze e convalidare i percorsi di studio pregressi dei migranti arrivati di recente;
13)
valorizzare la qualità delle attività di apprendimento non formale, delle prassi di lavoro giovanile e del volontariato.
Questo bando è articolato in due lotti:
Lotto 1: Istruzione e formazione
Lotto 2: Gioventù
I proponenti devono presentare un’offerta per uno solo dei suddetti lotti e indicare il lotto selezionato nel modulo di domanda.
Il presente bando interessa tre linee progettuali:
Linea 1: progetti di cooperazione transnazionale (lotto 1 e lotto 2)
Linea 2: progetti di volontariato su larga scala (lotto 2)
Linea 3: collaborazione in rete delle agenzie nazionali per il programma Erasmus+ (lotto 2)
I proponenti devono presentare un’offerta per una sola delle suddette linee e indicare la linea selezionata nel modulo di candidatura.
DESCRIZIONENell'ambito del programma Erasmus+, Azione chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche, è pubblicato questo invito a presentare proposte per progetti di inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù.
Questo bando sosterrà progetti nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù, con l’obiettivo di valorizzare e divulgare buone prassi innovative che rientrano nel campo di applicazione della Dichiarazione sulla promozione della cittadinanza e i valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione del 17 marzo 2015 [la dichiarazione di Parigi].
Una proposta presentata nell’ambito del presente bando deve perseguire prevalentemente uno dei seguenti due obiettivi generali, che dovrebbero essere indicati nel modulo di domanda:
1)
prevenire la radicalizzazione violenta e promuovere i valori democratici, i diritti fondamentali, la comprensione interculturale e la cittadinanza attiva;
2)
promuovere l’inclusione degli studenti svantaggiati, comprese le persone provenienti da un contesto migratorio, prevenendo e contrastando le prassi discriminatorie.
Inoltre, ogni proposta deve perseguire almeno uno e al massimo tre dei seguenti obiettivi specifici:
1)
migliorare l’acquisizione di competenze sociali e civiche, promuovere la conoscenza, la comprensione e il riconoscimento dei valori democratici e dei diritti fondamentali;
2)
prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e segregazione in ambito scolastico;
3)
promuovere l’uguaglianza di genere nel contesto scolastico, contrastare gli stereotipi di genere e prevenire la violenza basata sul genere;
4)
migliorare l’accesso a un’istruzione e a una formazione tradizionali di qualità e inclusive, prestando particolare attenzione ai bisogni degli studenti svantaggiati;
5)
promuovere la comprensione reciproca e il rispetto tra le persone di diversa origine etnica o religiosa, o di diverse convinzioni od opinioni, abbattendo tra l’altro gli stereotipi e promuovendo il dialogo interculturale;
6)
rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica e informatica tra i bambini, i giovani, gli animatori giovanili e il personale docente;
7)
creare ambienti di apprendimento inclusivi e democratici;
8)
sostenere insegnanti ed educatori nella gestione dei conflitti e della diversità;
9)
prevenire la radicalizzazione nelle carceri e nelle istituzioni chiuse;
10)
incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita sociale e civica e sviluppare pratiche di inclusione e di diffusione per raggiungere i giovani;
11)
facilitare l’acquisizione della lingua o delle lingue di studio dei migranti arrivati di recente;
12)
valutare le conoscenze e convalidare i percorsi di studio pregressi dei migranti arrivati di recente;
13)
valorizzare la qualità delle attività di apprendimento non formale, delle prassi di lavoro giovanile e del volontariato.
Questo bando è articolato in due lotti:
Lotto 1: Istruzione e formazione
Lotto 2: Gioventù
I proponenti devono presentare un’offerta per uno solo dei suddetti lotti e indicare il lotto selezionato nel modulo di domanda.
Il presente bando interessa tre linee progettuali:
Linea 1: progetti di cooperazione transnazionale (lotto 1 e lotto 2)
Linea 2: progetti di volontariato su larga scala (lotto 2)
Linea 3: collaborazione in rete delle agenzie nazionali per il programma Erasmus+ (lotto 2)
I proponenti devono presentare un’offerta per una sola delle suddette linee e indicare la linea selezionata nel modulo di candidatura.
AZIONI FINANZIATELe attività devono essere avviate tra il 1 dicembre e il 31 dicembre 2016. I progetti avranno una durata di 24 o 36 mesi. Tuttavia, qualora dopo la firma dell’accordo e l’inizio del progetto i beneficiari dovessero constatare che, per motivi del tutto giustificati e sui quali essi non hanno alcun controllo, risulta impossibile completare il progetto entro il periodo previsto, potrà essere concessa un’estensione del periodo di ammissibilità. Se richiesta entro i termini indicati nella convenzione di sovvenzione, potrà essere concessa un’estensione massima di 6 mesi. La durata massima sarà quindi di 42 mesi.
Le attività finanziabili nell’ambito del presente invito possono comprendere (a titolo meramente esemplificativo):
Linea 1 — Progetti di cooperazione transnazionale:
—
La cooperazione/I partenariati e i modelli di collaborazione in rete che prevedono combinazioni di parti interessate (pubbliche/private) pertinenti in vari settori,
—
l’adeguamento di prassi, strumenti e materiali didattici, tra cui programmi di studio e progettazione di corsi,
—
conferenze, seminari, workshop e incontri con responsabili di politiche e decisori,
—
la valutazione, condivisione e convalida di buone prassi ed esperienze di apprendimento,
—
la formazione e altre attività di rafforzamento delle capacità (per esempio, per insegnanti, animatori giovanili, autorità locali, personale penitenziario ecc.),
—
approcci di sostegno e prassi di diffusione provenienti da giovani e dirette ai giovani,
—
attività mirate di sensibilizzazione e divulgazione, compresi materiali informativi e strategie di comunicazione efficaci,
—
raccomandazioni operative o strategiche nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù che siano pertinenti agli obiettivi della dichiarazione di Parigi,
—
attività di valutazione.
Linea 2 — Progetti di volontariato su larga scala
—
Attività di volontariato di giovani di età compresa tra 17 e 30 anni, residenti in un paese ammissibile, di durata compresa tra 2 e 12 mesi,
—
attività mirate di sensibilizzazione e divulgazione, compresi materiali informativi e strategie di comunicazione efficaci,
—
conferenze, seminari, workshop e incontri con responsabili di politiche e decisori,
—
raccomandazioni operative o strategiche nel campo del volontariato che siano pertinenti alla situazione dei migranti arrivati di recente,
—
approcci di sostegno e prassi di diffusione destinati a ragazzi appartenenti a gruppi svantaggiati di giovani,
—
attività di valutazione.
Linea 3 — Collaborazione in rete delle agenzie nazionali Erasmus+
—
Attività mirate di sensibilizzazione e divulgazione, compresi materiali informativi e strategie di comunicazione efficaci,
—
conferenze, seminari, workshop e incontri con responsabili di politiche e decisori,
—
la valutazione, condivisione e convalida di buone prassi ed esperienze didattiche,
—
la cooperazione/i partenariati e i modelli di collaborazione in rete che prevedono combinazioni di parti interessate (pubbliche/private) pertinenti in vari settori,
—
lo sviluppo di prassi, strumenti e materiali di studio,
—
la definizione di linee guida politiche e di esempi di buone prassi,
—
approcci di sostegno e prassi di diffusione destinati a ragazzi appartenenti a gruppi svantaggiati,
—
la formazione e altre attività di rafforzamento delle capacità per organizzazioni/istituzioni, compresi gli animatori giovanili e i volontari,
—
l’integrazione di innovazioni/buone prassi collaudate e testate nei sistemi locali, regionali, nazionali ed europei,
—
attività di lavoro giovanile e di volontariato a livello di collettività, per mettere alla prova le conoscenze raccolte,
—
attività di valutazione.
Nell’ambito delle linee 1 e 3 saranno considerate ammissibili ai finanziamenti soltanto le attività che saranno svolte nei paesi ammissibili. Nell’ambito della linea 2 saranno considerate ammissibili ai finanziamenti soltanto le attività che saranno svolte negli Stati membri dell’UE.
CHI PUO' PARTECIPAREI proponenti ammissibili sono le organizzazioni pubbliche e private attive nei settori di istruzione, formazione e gioventù negli ambiti interessati dalla dichiarazione di Parigi. I proponenti ritenuti ammissibili a rispondere all’invito sono:
—
le istituzioni scolastiche e altri enti erogatori,
—
le autorità pubbliche a livello nazionale/regionale/locale responsabili per istruzione, formazione e gioventù,
—
le organizzazioni non governative (ONG),
—
gli istituti di ricerca,
—
le organizzazioni professionali e le parti sociali,
—
i centri di orientamento e riconoscimento,
—
le organizzazioni internazionali,
—
le aziende private,
—
anche le reti delle organizzazioni succitate sono ammissibili, purché dotate di personalità giuridica,
—
le agenzie nazionali Erasmus+ nel settore Gioventù.
Sono ammissibili solo le proposte provenienti da persone giuridiche aventi sede nei seguenti paesi:
—
i 28 Stati membri dell’Unione europea,
—
i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia,
—
i paesi candidati all’adesione all’UE: Turchia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia.
Requisiti minimi di composizione dei partenariati sono:
Linea 1: 4 organizzazioni che rappresentino 4 paesi ammissibili. Se nel progetto sono coinvolte le reti, il partenariato deve essere costituito almeno da 2 organizzazioni che non sono membri della rete (ossia due partner della rete più 2 organizzazioni non appartenenti alla rete).
Linea 2: 3 organizzazioni che rappresentino 3 paesi ammissibili.
Linea 3: 4 agenzie nazionali Erasmus+ nel settore della gioventù, in rappresentanza di 4 paesi ammissibili.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione di bilancio totale disponibile per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è di 13 000 000 EUR, così ripartiti:
Lotto 1- Istruzione e formazione: 10 000 000 EUR
Lotto 2 - Gioventù: 3 000 000 EUR
Il contributo finanziario dell’UE non potrà superare il 90% del totale dei costi di progetto ammissibili.
La sovvenzione massima per progetto sarà di 500 000 EUR.
COME PARTECIPAREPrima di presentare una domanda elettronica, i proponenti dovranno registrare la loro organizzazione nel portale dei partecipanti nei settori dell’istruzione, audiovisivo, culturale, della cittadinanza e del volontariato (Education, Audiovisual, Culture, Citizenship and Volunteering Participant Portal) e farsi assegnare un codice identificativo del partecipante (Participant Identification Code, PIC). Il PIC dovrà essere riportato nel modulo di domanda.
Le domande di sovvenzione devono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea.
Termine di presentazione: 30 maggio 2016 — 12:00 CET
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - Erasmus+, Azione chiave 3 Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventu EACEA05.pdf
CODICE AUTORE15/03/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.