4 ottobre 2017 (Azione chiave 1) 4 ottobre 2017 (Azione chiave 2) 4 ottobre 2017 (Azione chiave 3)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOErasmus+ (EAC/A03/2016)
OBIETTIVONell'ambito di Erasmus+, il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, sono pubblicate le scadenze per le diverse azioni per l'anno 2017.
Il programma Erasmus+ comprende le seguenti Azioni:
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
—
mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
—
progetti strategici SVE
—
eventi di ampia portata legati al Servizio di volontariato europeo
—
diplomi di master congiunti Erasmus Mundus
Azione chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
—
partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
—
alleanze per la conoscenza
—
rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore
—
rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
—
dialogo strutturato: incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù
Attività Jean Monnet
—
cattedre Jean Monnet
—
moduli Jean Monnet
—
centri di eccellenza Jean Monnet
—
sostegno Jean Monnet alle associazioni
—
reti Jean Monnet
—
progetti Jean Monnet
Sport
—
partenariati di collaborazione
—
piccoli partenariati di collaborazione
—
eventi sportivi europei senza scopo di lucro
Le principali modifiche introdotte nel 2017 sono:
L'introduzione del concetto di "priorità europee nel contesto nazionale" sotto KA2 (Azione chiave 2) partenariato strategico. Per ulteriori informazioni su questo, si prega di visitare il sito web di ciascuna Agenzia nazionale.
Le regole di finanziamento per alcune azioni decentrate sono state perfezionate.
L'azione "Alleanze per le competenze settoriali" non è più oggetto del presente invito e della Guida al programma e saranno trattate separatamente attraverso inviti a presentare proposte annunciate dall'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura.
Come nel 2016, la Guida al programma 2017 pone particolare attenzione sulla necessità di incoraggiare i progetti di supporto all'inclusione sociale (in particolare dei rifugiati e dei migranti), così come prevenire la radicalizzazione.
DESCRIZIONENell'ambito di Erasmus+, il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, sono pubblicate le scadenze per le diverse azioni per l'anno 2017.
Il programma Erasmus+ comprende le seguenti Azioni:
Azione chiave 1 - Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
—
mobilità individuale nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
—
progetti strategici SVE
—
eventi di ampia portata legati al Servizio di volontariato europeo
—
diplomi di master congiunti Erasmus Mundus
Azione chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
—
partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
—
alleanze per la conoscenza
—
rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore
—
rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
Azione chiave 3 - Sostegno alle riforme delle politiche
—
dialogo strutturato: incontri tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù
Attività Jean Monnet
—
cattedre Jean Monnet
—
moduli Jean Monnet
—
centri di eccellenza Jean Monnet
—
sostegno Jean Monnet alle associazioni
—
reti Jean Monnet
—
progetti Jean Monnet
Sport
—
partenariati di collaborazione
—
piccoli partenariati di collaborazione
—
eventi sportivi europei senza scopo di lucro
Le principali modifiche introdotte nel 2017 sono:
L'introduzione del concetto di "priorità europee nel contesto nazionale" sotto KA2 (Azione chiave 2) partenariato strategico. Per ulteriori informazioni su questo, si prega di visitare il sito web di ciascuna Agenzia nazionale.
Le regole di finanziamento per alcune azioni decentrate sono state perfezionate.
L'azione "Alleanze per le competenze settoriali" non è più oggetto del presente invito e della Guida al programma e saranno trattate separatamente attraverso inviti a presentare proposte annunciate dall'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura.
Come nel 2016, la Guida al programma 2017 pone particolare attenzione sulla necessità di incoraggiare i progetti di supporto all'inclusione sociale (in particolare dei rifugiati e dei migranti), così come prevenire la radicalizzazione.
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPAREQualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+.
I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento sia per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori per i giovani sia per i partenariati strategici nel settore della gioventù.
ENTITA' CONTRIBUTOIl bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 2 157,1 milioni di EUR:
Istruzione e formazione: 1 905,4 milioni di EUR (tale importo comprende i fondi per la dimensione internazionale dell’istruzione superiore (301,6 milioni di EUR in totale))
Gioventù: 209,1 milioni di EUR
Jean Monnet: 10,8 milioni di EUR
Sport: 31,8 milioni di EUR
Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte, nonché la sua ripartizione, sono indicativi e possono essere modificati a seguito di una variazione dei programmi di lavoro annuali Erasmus+. Si invitano i potenziali candidati a consultare regolarmente i programmi di lavoro annuali Erasmus+ e le loro modifiche, pubblicati all’indirizzo: http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/more_info/awp/docs/c-2016-5571_en.pdf per quanto riguarda il bilancio disponibile per ciascuna azione prevista dall’invito.
L’entità delle sovvenzioni concesse nonché la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di partner coinvolti.
COME PARTECIPARELa scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande riportati in appresso è fissata alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
Azione chiave 1:
Mobilità individuale nel settore dell’istruzione e della formazione
2 febbraio 2017
Mobilità individuale nel settore della gioventù
2 febbraio 2017
Mobilità individuale nel settore della gioventù
26 aprile 2017
Mobilità individuale nel settore della gioventù
4 ottobre 2017
Progetti strategici SVE
26 aprile 2017
Eventi di ampia portata legati al Servizio di volontariato europeo
5 aprile 2017
Diplomi di master congiunti Erasmus Mundus
16 febbraio 2017
Azione chiave 2:
Partenariati strategici nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù
29 marzo 2017
Partenariati strategici nel settore della gioventù
2 febbraio 2017
Partenariati strategici nel settore della gioventù
26 aprile 2017
Partenariati strategici nel settore della gioventù
4 ottobre 2017
Alleanze per la conoscenza
28 febbraio 2017
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore
9 febbraio 2017
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù
8 marzo 2017
Azione chiave 3:
Incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù
2 febbraio 2017
26 aprile 2017
4 ottobre 2017
Azioni Jean Monnet
Cattedre, moduli, centri di eccellenza, sostegno alle istituzioni e alle associazioni, reti, progetti
23 febbraio 2017
Azioni nel settore dello sport
Partenariati di collaborazione
6 aprile 2017
Piccoli partenariati di collaborazione
6 aprile 2017
Eventi sportivi europei senza scopo di lucro
6 aprile 2017
PAESI AMMISSIBILILa partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai seguenti paesi partecipanti (le azioni Jean Monnet sono aperte alle associazioni di tutto il mondo):
—
i 28 Stati membri dell’Unione europea;
—
i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;
—
i paesi candidati all’adesione all’UE: la Turchia e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia.
La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è inoltre aperta alle organizzazioni dei paesi partner.
Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella Guida del programma Erasmus+. La Guida al programma Erasmus+ costituisce parte integrante del presente invito a presentare proposte e le condizioni di partecipazione e di finanziamento ivi espresse si applicano interamente al presente invito.
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIAgenzia nazionale Erasmus+ (INDIRE e ISFOL)
Agenzia nazionale per i Giovani (YIA-IT)
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE20/10/2016_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.