Scadenza: 24 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Erasmus+ 

Dotazione Complessiva
€ 125.000
Finanziamento Massimo
€15.000
Finanziamento Minimo
€5.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

I #BeActive EU Sport Awards 2025 premiano attività che promuovono sport e attività fisica come strumenti per la salute, l’inclusione, il dialogo intergenerazionale, il volontariato e la pace in Europa. Il concorso sostiene anche uno sport sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Le iniziative possono riguardare scuole, luoghi di lavoro o comunità locali, e mirare a superare barriere alla partecipazione per persone con minori opportunità. Sono accolte positivamente le attività che rafforzano i legami tra generazioni, affrontano sfide sociali e promuovono l’impegno della comunità. I premi offrono visibilità e favoriscono la diffusione di idee e buone pratiche innovative.

Il bando, in particolare, copre i seguenti temi:

  • #BeActive-EU-SPORT-AWARDS - Attività fisica
  • #BeActive-EU-SPORT-AWARDS - Inclusione
  • #BeActive-EU-SPORT-AWARDS - Volontariato
  • #BeActive-EU-SPORT-AWARDS - Tra generazioni
  • #BeActive-EU-SPORT-AWARDS - Pace

Interventi ammissibili

I #BeActive EU Sport Awards 2025 si articolano in cinque categorie:

  1. Attività fisica: premia iniziative che promuovono il movimento nella vita quotidiana in scuole, ambienti non formali, luoghi di lavoro e comunità, favorendo una società attiva e sana.
  2. Inclusione: riconosce progetti che usano lo sport per promuovere inclusione sociale, parità di genere, diversità e unità, supportando gruppi svantaggiati come minoranze, disabili e giovani vulnerabili.
  3. Volontariato: valorizza il contributo di organizzazioni e individui che, tramite il volontariato sportivo, promuovono impegno civico, inclusione e sviluppo dello sport.
  4. Tra generazioni: celebra attività che uniscono persone di tutte le età attraverso lo sport, rafforzando i legami intergenerazionali e lo sviluppo comunitario.
  5. Pace: onora iniziative che usano lo sport per promuovere la pace, il dialogo e la cooperazione tra comunità e gruppi diversi, a livello locale e globale, promuovendo il rispetto e la convivenza pacifica.

Attenzione! I progetti che sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora stati attuati non sono ammissibili.

Chi può partecipare

Per essere ammissibili, i richiedenti devono:

  • essere soggetti giuridici (persone fisiche, enti pubblici o privati, comprese le organizzazioni internazionali)
  • essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili:
    • Stati membri dell'UE (compresi i PTOM);
    • Paesi non UE, ovvero Paesi SEE e Paesi associati al Programma Erasmus+  o Paesi che sono in fase di negoziazione per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.

Il premio #BeActive EU Sport Award nella categoria Volontariato può essere assegnato anche a singoli individui (persone fisiche) di età superiore ai 18 anni, ai quali viene attribuito il premio. Non è necessario che siano loro i proponenti.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 125.000 Euro

Per ciascuna delle quattro categorie verrà premiato un vincitore con 15.000 Euro e due finalisti (classificati al secondo e terzo posto) con 5.000 Euro ciascuno.

Link e Documenti

Pagina web del bando

Bando

CALL ID: ERASMUS-SPORT-2025-EU-AWARDS

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È possibile presentare le proprie candidature dall'11 giugno al 24 settembre 2025.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal proposito, visita i siti dei #BeActive Awards - Sport e dei #BeInclusive Awards - Sport.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le candidature. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il premio (Cfr. par. 9, pagg. 11-12 del bando).

Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare la candidatura! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente recapito e-mail indicando chiaramente il riferimento dell'invito e il topic a cui si riferisce la domanda: eacea-sport@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.