European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA)
Attraverso questo tipo di schema di finanziamento, ERDERA promuove la collaborazione internazionale sostenendo la ricerca d'avanguardia sulle malattie rare. Le JTC sono fondamentali per colmare il divario tra i ricercatori europei e non solo, garantendo che l'innovazione scientifica possa progredire in modo più efficiente e raggiungere coloro che ne hanno più bisogno.
Nello specifico, il bando 2025 invita a presentare proposte di ricerca innovative incentrate su “Studi di terapia preclinica per malattie rare con piccole molecole e biologici - sviluppo e validazione”. Questo bando mira a promuovere collaborazioni internazionali per far progredire le soluzioni terapeutiche per le malattie rare, a beneficio di milioni di pazienti in tutto il mondo.
I progetti devono riguardare almeno due dei seguenti aspetti:
Attenzione! Si noti che alcuni approcci, tra cui le terapie ATMP e gli studi clinici, sono esclusi (Cfr. par. 4.2 del bando).
I progetti devono concentrarsi su un gruppo di malattie rare o su una singola malattia rara, se non vi sono valide motivazioni/prove a favore del raggruppamento delle malattie. Se si concentrano su una singola malattia rara, i richiedenti devono specificare chiaramente perché non è opportuno lavorare su un gruppo di malattie rare.
I criteri di ammissibilità dettagliati, anche per Paese, sono descritti nelle Linee guida del bando.
La durata massima del progetto è di tre anni.
I partner appartenenti a una delle seguenti categorie possono richiedere un finanziamento (in base alle normative nazionali/regionali indicate nella Guida):
Saranno finanziati solo progetti transnazionali. Ogni consorzio che presenta una proposta deve coinvolgere da 4 a 6 partner ricercatori principali idonei provenienti da almeno quattro diversi Paesi partecipanti. Uno di questi quattro-sei partner deve essere un ricercatore ad inizio carriera.
In ogni consorzio non possono essere presenti più di due partner idonei dello stesso Paese; possono essere applicati ulteriori limiti nazionali/regionali, vedi “Linee guida per i candidati”.
Le organizzazioni di difesa dei pazienti (PAO) che richiedono un finanziamento non contano ai fini del totale.
Disposizioni finanziarie Italia:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata entro le seguenti date di scadenza:
Le proposte complete saranno accettate solo dai candidati che sono stati esplicitamente invitati dal CCM a presentarle.
Attenzione! Anche se le domande saranno presentate congiuntamente da candidati di diversi Paesi, i singoli gruppi saranno finanziati dalle rispettive organizzazioni di finanziamento regionali/nazionali. I candidati devono pertanto contattare le rispettive organizzazioni di finanziamento e confermare l'ammissibilità prima di presentare la domanda (cfr. sezione 10). È obbligatorio rispettare le norme nazionali/regionali contenute nel documento “Linee guida per i candidati”.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.