Scadenza: 5 gennaio 2024
Aperto

Finalità

Nell'ambito dell'invito a presentare proposte "Space for infrastructure", che intende finanziare studi di fattibilità e progetti dimostrativi, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha pubblicato la call tematica dedicata alla seconda area tematica “Infrastrutture energetiche”, la quale intende sostenere proposte basate su tecnologie avanzate e dati spaziali per l’area delle infrastrutture energetiche. Questa area tematica si riferisce alle strutture fisiche e alle reti utilizzate per il trasporto e lo stoccaggio dell'energia, ossia centrali elettriche, linee di trasmissione, condotte, strutture di stoccaggio dell'energia, altre infrastrutture correlate.

Gli obiettivi di questo sottotema specifico sono:

  • Sostenere il settore delle infrastrutture stimolando l'emergere di applicazioni e servizi spaziali innovativi con un elevato potenziale di mercato, che affrontino le fasi tipiche dei progetti infrastrutturali, tra cui la pianificazione, la costruzione, il funzionamento e lo smantellamento/riutilizzo;
  • Migliorare l'efficienza nei settori selezionati all'interno del settore delle infrastrutture, consentendo una riduzione dei costi, una migliore gestione della capacità, un aumento della produzione e una riduzione dell'impronta ambientale;
  • Aumentare la resilienza dell'infrastruttura con modelli di resilienza più accurati e riducendo l'impatto degli eventi dirompenti.
Condividi