Agenzia Spaziale Europea (ESA)
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) invita le aziende a partecipare all'iniziativa Resilienza Costiera ai Cambiamenti Climatici, la quale mira a sostenere lo sviluppo di servizi innovativi che sfruttano le tecnologie spaziali per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici alle città costiere, alle regioni rurali costiere e ai porti. Tali regioni, infatti, sono particolarmente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici, tra cui l’innalzamento del livello del mare, tempeste violente, inondazioni ed erosione costiera. Questi cambiamenti mettono a rischio ecosistemi essenziali e le infrastrutture che supportano il turismo, il commercio e la pesca, incidendo al contempo sui mezzi di sussistenza delle comunità costiere.
La Call for Proposals è aperta alla presentazione di Studi di Fattibilità e Progetti Dimostrativi.
Alcuni esempi di servizi potenziali che potrebbero essere sviluppati nell’ambito dell’iniziativa sono:
In particolare, il bando cerca idee imprenditoriali che dimostrino:
Le tecnologie spaziali svolgono un ruolo cruciale nel rafforzare la resilienza costiera ai cambiamenti climatici. Sfruttando l’osservazione della Terra da satellite (SatEO), i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) e le comunicazioni satellitari (SatCom), è possibile sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide che interessano le regioni costiere (Cfr. par. 4 del bando).
Per essere ammissibile al finanziamento, il team deve avere sede in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Lituania o Slovacchia
Il bando offre finanziamenti e supporto alle aziende sia per la valutazione del business case, sia per lo sviluppo di nuovi servizi basati su tecnologie spaziali. L’offerta comprende:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Come presentare domanda? Il Proponente deve inizialmente presentare un Activity Pitch Questionnaire (APQ), e, in seguito alla valutazione, potrà essere invitato a presentare la Outline Proposal e successivamente la Full Proposal. Deve essere utilizzato il modello di APQ fornito dall’ESA, considerato come punto di ingresso per le aziende che intendono presentare la propria idea, offrendo un accesso semplificato e centralizzato al programma ESA ARTES. Il costo delle attività svolte in un determinato Stato viene imputato al contributo di tale Stato al programma. Pertanto, una Lettera di Autorizzazione al Finanziamento (AoF) da parte della Delegazione Nazionale competente è necessaria come parte integrante della Full Proposal. Tuttavia, si raccomanda al Proponente di informare la/le Delegazione/i Nazionale/i interessata/e già al momento della presentazione del Pitch. Le informazioni di contatto delle Delegazioni Nazionali sono disponibili al seguente link. Tutti i dettagli sui vari step di presentazione delle domande sono riportati al par. 7.1 del bando e sulla pagina web dell’ESA dedicata alla call.
Attenzione! Il Proponente ha due opzioni per affrontare i casi d’uso nella propria proposta: può scegliere di affrontare i casi d’uso opzionali inclusi negli Allegati, oppure può trattare altri casi d’uso e requisiti pertinenti alla Call coinvolgendo direttamente altri clienti o utenti. Nel secondo caso, il Proponente deve fornire lettere di interesse da parte di questi potenziali clienti come prova del loro supporto, da allegare alla Outline Proposal (la seconda fase del processo di candidatura). Entrambe le opzioni saranno considerate equamente nel processo di valutazione.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta la Delegazione Nazionale del tuo Paese. Per l’Italia è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.