Agenzia Spaziale Europea (ESA)
L’opportunità si concentra sul supporto ad applicazioni innovative basate sull’uso delle tecnologie spaziali per la gestione dei materiali pericolosi. Ciò include l’identificazione dei siti contaminati, il monitoraggio della degradazione di materiali tossici e la fornitura di informazioni predittive per interventi di bonifica proattivi. L’iniziativa mira a rispondere a obblighi normativi e preoccupazioni sanitarie sfruttando tecnologie di monitoraggio avanzate. L’ambito copre diverse sostanze pericolose, tra cui:
Gli Argomenti di rilevanza per il bando sono i seguenti:
Le attività Kickstart esplorano l’opportunità di business e la fattibilità tecnica di nuove applicazioni e servizi che utilizzano uno o più asset spaziali (ad es. comunicazioni satellitari, navigazione satellitare, osservazione della Terra, tecnologie del volo umano spaziale).
Il bando è aperto ad aziende interessate a sviluppare applicazioni e servizi basati su tecnologie spaziali per supportare e dimostrare dichiarazioni e certificazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio dei materiali pericolosi.
ESA Space Solutions può fornire finanziamenti per svolgere attività di Kick-Start a qualsiasi azienda (operatore economico) con sede nei seguenti Stati Membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Il bando offre finanziamenti e supporto alle aziende, sia per la valutazione del business case che per lo sviluppo di nuovi servizi basati su tecnologie spaziali. L’offerta comprende:
Ogni attività selezionata riceverà un co-finanziamento del 75% da parte dell’Agenzia Spaziale Europea, fino a un massimo di 75.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata orientativamente dal 14 luglio al 9 ottobre 2025.
Come presentare domanda per il bando? Segui gli step riportati qui di seguito:
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i Delegati Nazionali del tuo Paese. Per l’Italia è possibile contattare:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.