Agenzia spaziale europea (ESA)
L'obiettivo dell’invito a presentare proposte è stimolare l'emergere di applicazioni e servizi spaziali innovativi con un elevato potenziale di mercato, che affrontino le sfide legate al trasporto intermodale di passeggeri e merci. Questi servizi supporteranno idealmente le città e le regioni che perseguono soluzioni di trasporto intermodale, o gli operatori del settore come i fornitori di mobilità e i corrieri.
Le aree di interesse iniziali includono, ma non sono limitate a, quanto segue:
Il bando prevede due principali tipologie di attività:
L’obiettivo dei Progetti Dimostrativi è validare servizi pre-operativi in un contesto reale, aprendo la strada alla loro scalabilità e implementazione operativa.
Per poter accedere ai finanziamenti, il tuo team deve avere sede in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Lituania o Slovacchia.
Se la tua azienda ha sede in Grecia, Spagna o Canada, l’idoneità al finanziamento richiede che l’idea sia correlata alle tecnologie 5G o includa un elemento significativo legato alla Sicurezza e alla Protezione.
Il livello di finanziamento della squadra dipende dall'autorizzazione delle delegazioni nazionali competenti.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Prima di presentare una proposta completa, i team candidati devono ottenere una o più lettere di autorizzazione dalle delegazioni nazionali competenti. Se un team comprende aziende di diversi Stati membri, ogni entità deve richiedere una lettera di autorizzazione al proprio delegato nazionale. Le informazioni di contatto per ciascun delegato nazionale sono disponibili qui.
Si informa che l'offerente dovrà presentare prima un questionario Activity Pitch e, dopo la valutazione, potrà essere invitato a presentare la proposta preliminare e successivamente la proposta completa. Si utilizzerà il modello di Activity Pitch Questionnaire (APQ) fornito dall'ESA, che è considerato il punto di ingresso per le aziende per presentare la loro idea. I dettagli dell'APQ sono disponibili qui.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio. Il processo di valutazione non è competitivo, in quanto ogni proposta sarà valutata singolarmente in base ai propri meriti, secondo i criteri di valutazione applicabili al “call for proposals for downstream applications in artes 4.0”.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.