Scadenza: 12 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia spaziale europea (ESA)

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo dell’invito a presentare proposte è stimolare l'emergere di applicazioni e servizi spaziali innovativi con un elevato potenziale di mercato, che affrontino le sfide legate al trasporto intermodale di passeggeri e merci. Questi servizi supporteranno idealmente le città e le regioni che perseguono soluzioni di trasporto intermodale, o gli operatori del settore come i fornitori di mobilità e i corrieri.

Interventi ammissibili

Le aree di interesse iniziali includono, ma non sono limitate a, quanto segue:

  • Sostenibilità ambientale: il trasporto intermodale integra diversi mezzi di trasporto in modo coordinato, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto ambientale:
    • Riduzione della congestione stradale: i sistemi intermodali riducono la congestione delle strade, una delle principali cause del degrado ambientale. Un numero minore di auto e camion sulle strade comporta minori emissioni e una migliore qualità dell’aria nelle aree urbane.
    • Scelte di trasporto ottimizzate: scegliere il mezzo più efficiente per ciascuna tratta del viaggio aiuta a minimizzare le emissioni.
  • Efficienza e flessibilità: la flessibilità è un elemento chiave del trasporto intermodale, essenziale per garantire spostamenti efficienti e senza interruzioni. L'integrazione di tecnologie digitali consente di ottimizzare le risorse, ridurre ritardi e migliorare l’efficienza operativa. I principali ambiti di applicazione includono:
    • Tracciamento avanzato: Dispositivi GNSS e IoT forniscono aggiornamenti in tempo reale su passeggeri e merci, favorendo soluzioni alternative in caso di imprevisti, nel rispetto della privacy.
    • Trasporto a chiamata (DRT): Veicoli flessibili che si adattano alle esigenze degli utenti migliorano il collegamento tra diverse modalità di trasporto, con risultati positivi soprattutto in aree urbane medio-piccole o in contesti lavorativi con orari variabili.
    • Sfide infrastrutturali: Un’infrastruttura adeguata è cruciale per un’integrazione efficace tra i vari mezzi. Strumenti come i Digital Twin possono supportare la pianificazione e lo sviluppo di nuove infrastrutture, rendendo il sistema intermodale più efficiente.
  • Sicurezza: la sicurezza nel trasporto intermodale dipende da una comunicazione affidabile e dalla riduzione della movimentazione delle merci. Elementi chiave includono:
    • Movimentazione minima delle merci: mantenere le merci nella stessa unità durante tutto il viaggio riduce danni, furti e costi. Il trasporto ferroviario risulta generalmente più sicuro di quello su strada, soprattutto per i materiali pericolosi. Il monitoraggio continuo è cruciale per la sicurezza.
    • Comunicazione in aree remote: in zone con scarsa connettività, è essenziale garantire comunicazioni tempestive in caso di emergenza, grazie a soluzioni innovative.
    • Condizioni meteo avverse: avvisi meteo avanzati aiutano a modificare percorsi e modalità in tempo reale, proteggendo passeggeri e merci.

Il bando prevede due principali tipologie di attività:

  • Studi di fattibilità – Hanno l’obiettivo di creare un quadro preparatorio per esplorare, analizzare e definire nuovi servizi con potenziale di sostenibilità.
  • Progetti dimostrativi – Si concentrano sull’implementazione e la presentazione di servizi pre-operativi al fine di dimostrarne la fattibilità e l’impatto.

L’obiettivo dei Progetti Dimostrativi è validare servizi pre-operativi in un contesto reale, aprendo la strada alla loro scalabilità e implementazione operativa.

Chi può partecipare

Per poter accedere ai finanziamenti, il tuo team deve avere sede in uno dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Ungheria, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Lituania o Slovacchia.

Se la tua azienda ha sede in Grecia, Spagna o Canada, l’idoneità al finanziamento richiede che l’idea sia correlata alle tecnologie 5G o includa un elemento significativo legato alla Sicurezza e alla Protezione.

Entità del contributo

Il livello di finanziamento della squadra dipende dall'autorizzazione delle delegazioni nazionali competenti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Casi d’uso

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Prima di presentare una proposta completa, i team candidati devono ottenere una o più lettere di autorizzazione dalle delegazioni nazionali competenti. Se un team comprende aziende di diversi Stati membri, ogni entità deve richiedere una lettera di autorizzazione al proprio delegato nazionale. Le informazioni di contatto per ciascun delegato nazionale sono disponibili qui.

Si informa che l'offerente dovrà presentare prima un questionario Activity Pitch e, dopo la valutazione, potrà essere invitato a presentare la proposta preliminare e successivamente la proposta completa. Si utilizzerà il modello di Activity Pitch Questionnaire (APQ) fornito dall'ESA, che è considerato il punto di ingresso per le aziende per presentare la loro idea. I dettagli dell'APQ sono disponibili qui.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio. Il processo di valutazione non è competitivo, in quanto ogni proposta sarà valutata singolarmente in base ai propri meriti, secondo i criteri di valutazione applicabili al “call for proposals for downstream applications in artes 4.0.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.