Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Il bando offre finanziamenti a team europei interessati a sviluppare servizi che integrino soluzioni tecnologiche nel settore assicurativo. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) fornirà finanziamenti per studi di fattibilità della durata di sei mesi (Kick-Start), che potranno successivamente evolversi in progetti e piloti su scala più ampia. I servizi proposti devono utilizzare dati satellitari o tecnologie basate sullo spazio.
I Topic rilevanti per il bando sono i seguenti:
I servizi proposti devono utilizzare uno o più asset spaziali, quali ad esempio:
ESA può fornire finanziamenti per svolgere attività di Kick-Start a qualsiasi azienda (operatore economico) con sede in uno dei seguenti Stati Membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
I Kick-Start saranno sostenuti attraverso:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per presentare la proposta sarà necessario contattate il Delegato Nazionale del proprio Paese (se applicabile) per richiedere una Lettera di Autorizzazione. I recapiti di ciascun Delegato Nazionale sono disponibili qui. Per l’Italia è possibile rivolgersi all’Agenzia Spaziale Italiana ai seguenti contatti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.