Scadenza: 9 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Finanziamento Massimo
€75.000
Co-finanziamento
75%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando offre finanziamenti a team europei interessati a sviluppare servizi che integrino soluzioni tecnologiche nel settore assicurativo. L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) fornirà finanziamenti per studi di fattibilità della durata di sei mesi (Kick-Start), che potranno successivamente evolversi in progetti e piloti su scala più ampia. I servizi proposti devono utilizzare dati satellitari o tecnologie basate sullo spazio.

Interventi ammissibili

I Topic rilevanti per il bando sono i seguenti:

  • Fiducia e gestione dei rischi nell'IA: l'integrazione dell'intelligenza artificiale, sempre più utilizzata per rilevare e analizzare i dati in modo più efficiente, offre opportunità ma introduce anche rischi, specialmente dopo l'introduzione dell'AI Act europeo. I servizi assicurativi e finanziari richiedono trasparenza, una governance solida e standard che tutelino i diritti fondamentali e in tal senso, le proposte possono includere strumenti per la gestione del rischio, la conservazione dei registri e la raccolta dei dati relativi ai sinistri (es. marcatura temporale e raccolta delle prove);
  • Esperienza del cliente: un'esperienza cliente eccellente è cruciale per il successo aziendale. Tecnologie digitali come app mobili e portali online possono migliorare l'interazione, la gestione dei sinistri e la personalizzazione delle polizze (es. tramite dispositivi di telemetria nelle assicurazioni auto).
  • Prevenzione anziché riparazione: l'Internet of Things (IoT) aiuta a spostare il modello assicurativo dalla riparazione alla prevenzione. Sensori domestici intelligenti o nei veicoli possono rilevare rischi imminenti, permettendo di evitare danni o ridurre costi e tempi di inattività. Le applicazioni potenziali includono:
    • servizi basati su elettrodomestici connessi a Internet e sensori focalizzati sulle infrastrutture;
    • servizi per il rilevamento di potenziali guasti o necessità di sostituzione nelle flotte aziendali.
  • Rilevamento delle frodi: la rilevazione delle frodi assicurative è in forte crescita, con un mercato stimato in forte espansione. Le applicazioni potenziali potrebbero includere:
    • servizi come l'identificazione di modelli di transazione e dati sui sinistri per rilevare anomalie e valori anomali che potrebbero indicare frodi, segnalandoli per ulteriori indagini;
    • servizi che supportano l'analisi delle circostanze precedenti e successive a un evento di sinistro (ad esempio, disastri) per supportare il processo decisionale nella gestione dei sinistri e nella valutazione dei danni.

I servizi proposti devono utilizzare uno o più asset spaziali, quali ad esempio:

  • Sistemi satellitari globali di navigazione (GNSS)
  • Satellite per telerilevamento (SatEO)
  • Comunicazioni satellitari (SatCom)

Chi può partecipare

ESA può fornire finanziamenti per svolgere attività di Kick-Start a qualsiasi azienda (operatore economico) con sede in uno dei seguenti Stati Membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Entità del contributo

I Kick-Start saranno sostenuti attraverso:

  • Supporto tecnico e commerciale
  • Accesso alla rete e ai partner ESA
  • Utilizzo del marchio ESA
  • Finanziamento a fondo perduto (senza cessione di equity)
  • Ogni attività selezionata riceverà un finanziamento pari al 75% da parte dell'ESA, fino a un massimo di 75.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per presentare la proposta sarà necessario contattate il Delegato Nazionale del proprio Paese (se applicabile) per richiedere una Lettera di Autorizzazione. I recapiti di ciascun Delegato Nazionale sono disponibili qui. Per l’Italia è possibile rivolgersi all’Agenzia Spaziale Italiana ai seguenti contatti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.