Scadenza: 4 dicembre 2025
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 30.000.000

Finalità

Il bando riguarda i seguenti Topic:

  • EU4H-2025-HERA-PJ-1-a — Invito a presentare proposte per sostenere lo sviluppo di contromisure mediche innovative contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (HERA) - Prodotti medicinali
  • EU4H-2025-HERA-PJ-1-b — Invito a presentare proposte per sostenere lo sviluppo di contromisure mediche innovative contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (HERA) - Dispositivi di protezione individuale (DPI) respiratori riutilizzabili e tute protettive
  • EU4H-2025-HERA-PJ-1-c — Invito a presentare proposte per sostenere lo sviluppo di contromisure mediche innovative contro le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (HERA) - Rilevamento e diagnosi
  • EU4H-2025-HERA-PJ-2 — Invito a presentare proposte per lo sviluppo di nuovi test diagnostici per le malattie trasmesse da vettori (HERA)

L’azione EU4H-2025-HERA-PJ-1 sostiene la priorità politica di migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle contromisure mediche, promuovere l’innovazione e l’accesso a tali prodotti e rafforzare la preparazione alle future emergenze sanitarie, con un’attenzione particolare alle capacità civili. Essa integrerà i progetti Counteract e Resilience, incentrati sull’industria della difesa e finanziati dal Fondo europeo per la difesa, contribuendo a un più stretto livello di cooperazione civile-militare e a una preparazione dell’intera società.

L’azione EU4H-2025-HERA-PJ-2 mira a sostenere lo sviluppo di tecnologie diagnostiche innovative per le malattie trasmesse da vettori. Promuovendo i progressi nella diagnostica, l’Unione intende migliorare la sorveglianza sanitaria, rafforzare la prevenzione delle malattie e garantire migliori risultati per la salute dei cittadini, rafforzando così la resilienza complessiva dei suoi sistemi sanitari nei confronti delle malattie trasmesse da vettori (VBD). Questa azione contribuisce alla priorità politica orizzontale volta a combattere i cambiamenti climatici.

Condividi