Scadenza: 18 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma EU4Health

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Finanziamento Massimo
€500.000
Co-finanziamento
60%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

La strategia dell'UE per la salute globale fa riferimento alla prevista istituzione di una task force UE-USA sulla cooperazione sanitaria, che comprenda la sicurezza sanitaria, la politica sul cancro e la governance della salute globale.

Nell'ambito della collaborazione UE-USA sul cancro, sono stati istituiti due gruppi di lavoro tecnici, uno incentrato sul cancro pediatrico e l'altro sul cancro ai polmoni. Ciascun gruppo di lavoro tecnico sta procedendo alla definizione di un progetto dimostrativo, volto a rafforzare la cooperazione UE-USA nei settori del cancro pediatrico e polmonare.

Interventi ammissibili

La cooperazione UE-USA sul cancro ai polmoni mira ad avviare una modellazione congiunta della coorte, a valutare la distribuzione geografica della prevalenza del tabacco e del carico di cancro ai polmoni e a valutare i potenziali effetti dello screening del cancro ai polmoni sulla mortalità, sulla base dei diversi criteri di ammissibilità allo screening.

Attraverso la raccolta di dati con una metodologia armonizzata, il progetto dimostrativo congiunto sul cancro ai polmoni contribuirà a promuovere un uso e un'interpretazione uniformi dei dati tra i partecipanti dell'UE e degli USA coinvolti nello screening del cancro ai polmoni. Considerando la necessità di disporre di dati più numerosi e migliori per identificare e indirizzare i profili di tumore al polmone a più alto rischio, come i forti fumatori/ex fumatori, i risultati aggregati dell'indagine hanno l'obiettivo di contribuire a promuovere l'uso e il riutilizzo dei dati sanitari per la ricerca e l'innovazione nelle politiche di prevenzione primaria e secondaria del tumore al polmone.

Di norma, i progetti devono avere una durata massima di 18 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al Programma EU4Health (elenco dei Paesi partecipanti).

Nello specifico, possono presentare domanda:

  • Istituti accademici e di formazione;
  • istituti di ricerca; 
  • istituti di sanità pubblica;
  • ospedali;
  • reti di esperti, comprese le ERN;
  • organizzazioni internazionali.

Le domande possono essere presentate da un singolo richiedente o da un consorzio.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro

Contributo massimo: 500.000 Euro

I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento stabilito nella Convenzione di sovvenzione (60%). È possibile richiedere un tasso di finanziamento del progetto più elevato (80%) se il progetto è di “utilità eccezionale” (Cfr. pag. 16 del bando).

Il bando prevede di finanziare 1-2 proposte.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EU4H-2024-PJ-04-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 13-14 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 16-17 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 17 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HADEA-HP-CALLS@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.