Scadenza: 23 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - EU Bodies and Agencies (EUBA)

Dotazione Complessiva
€ 700.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’obiettivo dell’invito a presentare proposte è condurre attività di ricerca per colmare le lacune conoscitive sugli insetti invasivi e sugli insetti vettori di patogeni invasivi delle piante, identificate durante le attività di valutazione del rischio svolte dall’EFSA.

Il bando riguarda, nello specifico i seguenti argomenti:

  • Lotto 1: Ecologia degli insetti vettori di Xylella fastidiosa nelle epidemie di uva da tavola dell'UE
  • Lotto 2: Ecologia termica e biologia di Thaumatotibia leucotreta (falsa tignola) in Africa orientale
  • Lotto 3: Tassonomia e biologia delle specie di Leucinodes (falene dell'erba) provenienti dall'Africa

Interventi ammissibili

Lotto 1: Ecologia degli insetti vettori di Xylella fastidiosa nelle epidemie di uva da tavola dell'UE

Gli obiettivi specifici per questo Lotto sono:

  • Obiettivo specifico 1: indagare il comportamento e l’ecologia dei potenziali insetti vettori attivi nei vigneti di uva da tavola nelle aree dell’UE interessate dai focolai, inclusi le preferenze per le piante ospiti, la dinamica delle popolazioni e i modelli stagionali.
  • Obiettivo specifico 2: valutare la capacità di questi potenziali vettori di acquisire e trasmettere Xylella fastidiosa alle viti, in condizioni ambientali e agricole specifiche dei sistemi di produzione dell’uva da tavola in Europa.
  • Obiettivo specifico 3: comunicare e diffondere i risultati del progetto alla comunità scientifica e agli stakeholder.

Lotto 2: Ecologia termica e biologia di Thaumatotibia leucotreta (falsa tignola) in Africa orientale

Gli obiettivi specifici per questo Lotto sono:

  • Obiettivo specifico 1: approfondire l’ecologia termica delle diverse fasi di sviluppo di Thaumatotibia leucotreta, in particolare gli effetti della temperatura sui tassi di sviluppo e di sopravvivenza di tutte le fasi vitali, nonché gli effetti della temperatura sui profili di ovideposizione e sulle tavole di vita.
  • Obiettivo specifico 2: approfondire la biologia di T. leucotreta, in particolare gli effetti dell’umidità relativa (o del deficit di pressione di vapore) sulla sopravvivenza delle fasi vitali esposte alle condizioni ambientali.
  • Obiettivo specifico 3: comunicare e diffondere i risultati del progetto alla comunità scientifica e agli stakeholder.

Lotto 3: Tassonomia e biologia delle specie di Leucinodes (falene dell'erba) provenienti dall'Africa

Gli obiettivi specifici per questo Lotto sono:

  • Obiettivo specifico 1: chiarire la tassonomia e la distribuzione geografica delle specie africane di Leucinodes nell’Africa subsahariana.
  • Obiettivo specifico 2: studiare l’ecologia delle specie africane di Leucinodes, al fine di comprendere meglio i loro cicli vitali e le preferenze per le piante ospiti.
  • Obiettivo specifico 3: comunicare e diffondere i risultati del progetto alla comunità scientifica e agli stakeholder.

Chi può partecipare

Per essere ammissibili, i candidati devono figurare nell’elenco delle organizzazioni competenti designate dagli Stati membri conformemente all’articolo 36 del Regolamento (CE) n. 178/2002 e al Regolamento (CE) n. 2230/2004 della Commissione. Questo elenco è aggiornato regolarmente dal Consiglio di amministrazione dell’EFSA ed è consultabile tramite il seguente link.

Le proposte possono essere presentate da un’unica organizzazione ammissibile oppure da un consorzio di organizzazioni ammissibili.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 700.000 Euro, suddivisa tra i Lotti del bando come segue:

  • Per il Lotto 1: 350.000 Euro per una durata massima di 48 mesi a partire dalla riunione di avvio.
  • Per il Lotto 2: 250.000 Euro per una durata massima di 36 mesi a partire dalla riunione di avvio.
  • Per il Lotto 3: 100.000 Euro per una durata massima di 24 mesi a partire dalla riunione di avvio.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EUBA-EFSA-2025-PLANTS-01

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Se sei alla ricerca di partner per costituire un consorzio, contatta il Punto Focale di pertinenza al seguente link.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 1.4 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando i riferimenti della call cui la tua richiesta fa riferimento: EFSAProcurement@efsa.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.