Scadenza: 27 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Programma EUDIS Business Accelerator and Matchmaking (BAMM)

Finanziamento Massimo
€65.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il programma di accelerazione EUDIS Business Accelerator è progettato per supportare 20 start-up e scale-up in un percorso di 8 mesi, con l'obiettivo di rafforzare la loro posizione nell'ecosistema industriale della difesa europea. Il programma offre coaching personalizzato, formazione, opportunità di test, networking e matchmaking, fornendo ai partecipanti le competenze, le connessioni e le risorse necessarie per scalare le loro tecnologie, crescere e accedere a nuove opportunità di mercato.

Ogni azienda sarà assegnata a un sito principale dell'acceleratore, che offrirà coaching e formazione su misura, oltre a uno spazio di lavoro fisico on-demand per interagire con l'ecosistema locale. I partecipanti beneficeranno inoltre di sei bootcamp in loco, dove potranno connettersi con l'industria della difesa, utenti finali, investitori e presentare le loro innovazioni.

Chi può partecipare

Il programma di accelerazione EUDIS Business Accelerator è progettato per supportare 20 start-up e scale-up in un percorso di 8 mesi, con l'obiettivo di rafforzare la loro posizione nell'ecosistema industriale della difesa europea. Il programma offre coaching personalizzato, formazione, opportunità di test, networking e matchmaking, fornendo ai partecipanti le competenze, le connessioni e le risorse necessarie per scalare le loro tecnologie, crescere e accedere a nuove opportunità di mercato.

Ogni azienda sarà assegnata a un sito principale dell'acceleratore, che offrirà coaching e formazione su misura, oltre a uno spazio di lavoro fisico on-demand per interagire con l'ecosistema locale. I partecipanti beneficeranno inoltre di sei bootcamp in loco, dove potranno connettersi con l'industria della difesa, utenti finali, investitori e presentare le loro innovazioni.

Entità del contributo

I benefici per i partecipanti includono:​

  • Coaching personalizzato e ore di expertise ad hoc: oltre 300 ore di coaching esperto per azienda da parte di coach ed esperti dell'industria della difesa.​
  • Workshop con formatori di alta qualità nel settore della difesa: sessioni formative con professionisti dell'ecosistema, tra cui industria della difesa, utenti finali e investitori.​
  • Sei bootcamp in loco: da giugno 2025 a febbraio 2026 in sei località europee, in concomitanza con importanti eventi nel settore della difesa.​
  • Networking nell'ecosistema della difesa europeo: opportunità continue, sia in loco che virtuali, attraverso visite ai siti, discussioni di gruppo, eventi sociali e sessioni di pitch.​
  • Accesso esclusivo a strutture di test: accesso on-demand a ambienti esclusivi per validare e simulare soluzioni in scenari realistici.​
  • Voucher seed di 65.000 Euro: per ogni azienda, basato sui progressi in relazione agli obiettivi stabiliti all'inizio del programma.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Compila il seguente form di contatto.

Inoltre, per informazioni o dubbi interpretativi sul bando, consulta attentamente la sezione FAQ. Le risposte fornite possono aiutarti a evitare errori nella candidatura, oltre a capire se questa sia un’opportunità adatta a te! Ti consigliamo di monitorare regolarmente il portale per eventuali aggiornamenti o nuove pubblicazioni.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.