Scadenza: 19 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto euROBIN

Dotazione Complessiva
€ 720.000
Finanziamento Massimo
€60.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

euROBIN è la rete di eccellenza che riunisce le competenze europee in materia di robotica e intelligenza artificiale (AI) e che stabilirà una piattaforma paneuropea unificata per la ricerca e lo sviluppo. Gli obiettivi includono sia progressi scientifici significativi su questioni fondamentali della robotica basata sull'IA, sia il rafforzamento della comunità scientifica della robotica in Europa, fornendo una piattaforma comunitaria integrativa.

L'attività che si qualifica per il sostegno finanziario nell'ambito del 1° bando aperto per il programma di progetti collaborativi consiste nel convalidare e dimostrare le tecnologie del repository EuroCore, con l'obiettivo di promuoverne l'applicabilità nel mondo reale (convalida tecnologica). I partecipanti devono contribuire al collaudo, al perfezionamento e alla valutazione di queste tecnologie, assicurando che rispondano a sfide di ricerca significative e possano essere integrate in vari ambiti applicativi.

Interventi ammissibili

I partecipanti dovranno, tra l’altro, contribuire alla progettazione, allo sviluppo e alla convalida di:

  • Metodi di percezione per la realizzazione di compiti di manipolazione complessi o per la navigazione in ambienti domestici o in scenari urbani all'aperto.
  • Moduli software che estendano la gamma di funzionalità dei robot per svolgere compiti di vita quotidiana e facilitare l'interazione con gli utenti umani.
  • Nuovi meccanismi che migliorano la destrezza e l'affidabilità dei robot, o nuove piattaforme robotiche le cui caratteristiche e capacità possono essere di particolare interesse in alcuni domini applicativi.
  • Strumenti di simulazione combinati con tecniche avanzate di intelligenza artificiale che hanno il potenziale per accelerare lo sviluppo di competenze generali dei robot.

Attraverso il bando si cercano nuove entità con competenze scientifiche e tecniche rilevanti per i temi del bando, o con una chiara esigenza di affrontare le sfide specifiche descritte nelle Open Challenges (Allegato 1) definite dal Consorzio. Il progetto deve affrontare solo una delle sfide identificate:

  • Dati per la navigazione di robot socialmente consapevoli e per il benchmarking
  • Generazione di dati sintetici e sviluppo di algoritmi per il ricondizionamento dei RAEE
  • Sviluppo di telecamere iperspettrali per la selezione dei tessuti
  • Sviluppo e test di pinze destre per la riparazione di computer portatili
  • Polpastrelli robotici con rilevamento capacitivo per il conteggio di oggetti metallici e la stima della posa in mano
  • Struttura di sicurezza per controllori basati sull'apprendimento nell'interazione uomo-robot
  • Server di mappe per la localizzazione di robot aerei in scenari di consegna indoor/outdoor
  • Partner per lo sviluppo e la fabbricazione di schede elettroniche
  • Libreria di abilità per la manipolazione robotica trasversale agli incarichi
  • Mappe di pianificazione dei compiti consapevoli delle dinamiche
  • Assemblaggio del cestello finale della lavastoviglie e installazione dell'imbottitura in polistirolo
  • Dimostrazione all'aperto della manipolazione quasi statica in 6D di un carico sospeso su cavo utilizzando tre veicoli aerei convertibili ad ala fissa non stop
  • Stima delle proprietà dell'oggetto tramite simulazioni parallele
  • Generazione automatica di piani di volo da descrizioni testuali e mappe dell'ambiente per la consegna aerea di pacchi

Le proposte di progetto per i progetti di collaborazione devono concentrarsi principalmente sul miglioramento delle prestazioni dei sistemi robotici dei beneficiari o sull'utilizzo di soluzioni robotiche in applicazioni non ancora completamente automatizzate, utilizzando le tecnologie del repository EuroCore. Sono incoraggiati anche i progetti volti a migliorare e convalidare i sistemi o gli approcci dei partner di euROBIN.

Il meccanismo delle sfide cooperative e l'EuroCore garantiscono che le tecnologie vengano portate a TRL 4-5 durante il progetto.

Chi può partecipare

Il bando ricerca un singolo soggetto giuridico (non un consorzio) che sia:

  • una società di qualsiasi dimensione registrata prima del 20 novembre 2024;
  • un'organizzazione di ricerca
  • un istituto di ricerca accademico registrato prima del 20 novembre 2024.

I soggetti devono essere registrati in:

  • Stati membri dell'Unione europea e i suoi Paesi e territori d'oltremare (PTOM);
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 720.000 Euro

Contributo massimo: 60.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

euROBIN ha in programma un certo numero di webinar online su questo bando aperto. Saranno annunciati sul sito web e sul canale Discord del 1° bando aperto per progetti collaborativi di euROBIN.

Cosa fare per presentare al meglio una proposta progettuale? Segui quanto indicato nel bando. Il testo del bando fornisce tutti gli strumenti utili a realizzare la proposta in modo corretto e coerente. Pertanto, è sempre consigliabile leggere scrupolosamente il suo contenuto per avere le informazioni necessarie. Spesso nei bandi vengono indicati dei consigli, step da seguire, checklist ecc. per aiutare i candidati nella formulazione del progetto. A tal proposito, consulta il par. 3.4 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4.3 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6.1 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.