Commissione Europea - Programma Europa Creativa (CREA) Sezione Cultura
Il Programma “Europa Creativa” incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei, perseguendo i seguenti obiettivi generali:
La sezione "Cultura" del Programma, in particolare, promuoverà la cooperazione transnazionale tra le organizzazioni culturali e creative e consentirà la circolazione e la visibilità delle opere europee e la mobilità dei professionisti dei settori culturali e creativi.
Il bando “Circolazione delle opere letterarie europee” intende sostenere progetti che prevedano attività di traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere letterarie.
Le priorità del bando sono:
Gli interventi ammissibili consistono in attività di traduzione, pubblicazione, promozione e distribuzione, nonché attività che affrontano i temi e le priorità sopra descritte. In particolare:
Ogni progetto deve comprendere almeno 5 opere di narrativa ammissibili da tradurre, pubblicare, distribuire e promuovere.
Il progetto dovrà rispettare i seguenti requisiti relativi all’ammissibilità delle opere:
Saranno, inoltre, incoraggiati i progetti volti a fornire opere letterarie in lingua ucraina ai rifugiati e agli sfollati ucraini. In questo contesto, sarà ammissibile la stampa in ucraino di opere letterarie ucraine (non tradotte).
Attenzione! Oltre a tenere conto delle priorità generali indicate nella sezione precedente, i candidati devono descrivere nella loro domanda come, nell'elaborazione e nell'attuazione dei loro progetti, intendono contribuire agli sforzi dell'UE in termini di ecologizzazione e transizione digitale e rispondere alle priorità di inclusione e uguaglianza di genere e alla dimensione internazionale.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito alle condizioni specificate nel bando (Cfr. par. 6, pag. 15 del bando).
I progetti non devono superare la durata di 36 mesi, salvo eccezioni opportunamente giustificate.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono:
Sono ammesse le domande presentate sia da parte di singoli candidati che in partenariato (composto da almeno due candidati).
Sono ammesse le organizzazioni internazionali. Le regole sui paesi ammissibili non si applicano ad esse.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
I candidati dovranno scegliere tra le seguenti categorie di progetti, entrambe con un tasso di cofinanziamento massimo del 60%:
La sovvenzione totale per progetto non può superare i 200.000 Euro per i singoli richiedenti e i 300.000 Euro per le proposte presentate da un consorzio.
Il contributo massimo cambia in base alla tipologia di progetto (piccola, media o larga scala):
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CREA-CULT-2025-LIT
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 19-20 del bando).
Si fa presente che i progetti dovranno includere delle milestones e dei deliverables obbligatori, come specificati nel bando (Cfr. par. 10, pagg. 20-22 del bando). Assicurati che le attività del tuo progetto siano organizzate secondo questi work packages.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EACEA-CREATIVE-EUROPE-TRANSLATIONS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.