Commissione Europea – Programma Europa Creativa
Il Programma Europa Creativa riunisce azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei. Gli obiettivi generali del programma sono:
L’obiettivo specifico della sezione “Media” è quello di promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l'innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo. Una priorità ricompresa in questo obiettivo specifico è quella di migliorare la circolazione, la promozione, la distribuzione online e nelle sale delle opere audiovisive europee, all'interno dell'Unione e a livello internazionale nel nuovo ambiente digitale, anche attraverso modelli di business innovativi.
L'obiettivo dell'azione MEDIA 360 è sviluppare grandi hub audiovisivi in grado di proporre un insieme strategico di attività che rispondano alle principali opportunità e sfide a livello europeo. Per incoraggiare un approccio coerente in cui i poli sfruttano le loro identità e capacità uniche, nonché le economie di scala, MEDIA 360 sostiene un pacchetto di attività che attuano una visione e obiettivi condivisi con un impatto su tutta la catena del valore.
I progetti devono riguardare attività in almeno due dei seguenti segmenti:
Di norma, i progetti non devono superare i 36 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Sono ammesse le candidature di singoli candidati e le proposte presentate da un consorzio di almeno 2 candidati.
Dotazione finanziaria complessiva: 21.000.000 Euro
Il bando non specifica un contributo massimo erogabile.
Quota di cofinanziamento: 70%
Il sostegno finanziario a terzi è consentito nel campo della coproduzione internazionale esclusivamente secondo le disposizioni di cui a pag. 12 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: CREA-MEDIA-2025-MEDIA360
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
La domanda può essere presentata dal 1° ottobre 2024 al 9 gennaio 2025 secondo le condizioni di cui alla sezione 11 del bando.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-17 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 18-19 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 19-20 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: EACEA-MEDIA-360@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.