Commissione Europea – Programma Europa Creativa (CREA)
Il Programma “Europa Creativa” incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
Gli obiettivi generali del Programma sono:
Il Programma sostiene la ripresa e la resilienza dei settori culturali e creativi, promuovendoli come motori di cambiamenti trasformativi, inclusa la transizione verde. Incentiva, inoltre, la partecipazione di professionisti culturali ucraini e affronta sfide specifiche del settore culturale, come indicato nei programmi annuali 2024 e 2025. Europa Creativa contribuisce alle priorità dell'UE, supportando le transizioni verde e digitale, rafforzando la resilienza socioeconomica e sostenendo la creazione e distribuzione di contenuti culturali.
Music Moves Europe è il quadro della Commissione Europea per sostenere il settore musicale Europeo. Esso prevede in particolare un "sostegno settoriale per la musica" in aggiunta alle opportunità di finanziamento esistenti nell'ambito di Europa Creativa. L’obiettivo di Music Moves Europe è quello di supportare la distribuzione musicale sostenibile, con particolare attenzione alla musica dal vivo.
Il bando mira a sostenere la transizione verde e la sostenibilità ambientale dell'ecosistema musicale europeo. Ciò è in linea con l'ambizione generale della Commissione per MME di promuovere la competitività, la diversità e la sostenibilità dell'ecosistema musicale europeo e con l'obiettivo strategico di stimolare e accompagnare la transizione verde del settore.
L'invito mira a sostenere l'attuazione delle seguenti tre priorità:
Le domande devono, pertanto, riguardare tutti e tre i tipi di attività, come specificato in dettaglio a pagg. 9-12 del bando:
La durata massima dei progetti è di 48 mesi.
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi partecipanti al Programma Europa Creativa:
Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno tre entità indipendenti di tre diversi Paesi ammissibili. Il coordinatore deve avere un'esistenza legale da almeno 2 anni alla data di scadenza della presentazione delle domande.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 5.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 90%
Pagina web per formulari e documenti
CREA-CULT-2024-MME
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione. Si consiglia di consultare il database di progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli maggiormente complementari con il progetto.
Leggere scrupolosamente la sezione dedicata al finanziamento a terze parti, in quanto attività imprescindibile del progetto e ben dettagliata nella call (Cfr. par. 2, pagg. 9-11 del bando).
Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri vi aiuterà a capire se il vostro progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrete dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 19-20 del bando).
Verificate quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando).
Consultate attentamente le modalità di erogazione dei contributi, affinché sia possibile accertarvi di essere in possesso delle risorse necessarie per far partire il progetto (Cfr. par. 10, pagg. 24-25 del bando).
Assicuratevi di aver compreso correttamente le modalità di presentazione, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare alla domanda (Cfr. par. 11, pagg. 26-27 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni/chiarimenti? Scrivi una mail al seguente indirizzo: EACEA-CREATIVE-EUROPE-MME@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.