Scadenza: 19 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Programma Europa Creativa (CREA)

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€5.000.000
Co-finanziamento
90%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Programma “Europa Creativa” incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.

Gli obiettivi generali del Programma sono:

  • salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
  • aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.

Il Programma sostiene la ripresa e la resilienza dei settori culturali e creativi, promuovendoli come motori di cambiamenti trasformativi, inclusa la transizione verde. Incentiva, inoltre, la partecipazione di professionisti culturali ucraini e affronta sfide specifiche del settore culturale, come indicato nei programmi annuali 2024 e 2025. Europa Creativa contribuisce alle priorità dell'UE, supportando le transizioni verde e digitale, rafforzando la resilienza socioeconomica e sostenendo la creazione e distribuzione di contenuti culturali.

Music Moves Europe è il quadro della Commissione Europea per sostenere il settore musicale Europeo. Esso prevede in particolare un "sostegno settoriale per la musica" in aggiunta alle opportunità di finanziamento esistenti nell'ambito di Europa Creativa. L’obiettivo di Music Moves Europe è quello di supportare la distribuzione musicale sostenibile, con particolare attenzione alla musica dal vivo.

Il bando mira a sostenere la transizione verde e la sostenibilità ambientale dell'ecosistema musicale europeo. Ciò è in linea con l'ambizione generale della Commissione per MME di promuovere la competitività, la diversità e la sostenibilità dell'ecosistema musicale europeo e con l'obiettivo strategico di stimolare e accompagnare la transizione verde del settore.

Interventi ammissibili

L'invito mira a sostenere l'attuazione delle seguenti tre priorità:  

  1. Una valutazione strategica dei bisogni che identifichi le pratiche nell'ecosistema musicale che devono cambiare e una mappatura (per temi e sotto-settore musicale) delle pratiche o degli strumenti verdi migliori/innovativi. Lo scopo di questa attività è quello di fornire informazioni al settore musicale e alle sue organizzazioni/professionisti sui temi del greening e sulle pratiche esistenti.  
  2. Un programma di capacity building/sensibilizzazione e formazione per il settore musicale per migliorare le competenze e le conoscenze al fine di facilitare la transizione verde del settore. Lo scopo di questa attività è quello di consentire alle organizzazioni del settore musicale, agli artisti e ad altri professionisti di condividere e acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per diventare (più) attivi nell'ecologizzazione dell'ecosistema musicale e possibilmente di sviluppare una rete di specialisti “verdi” nel settore.  
  3. Uno schema di sostegno finanziario che ridistribuisca fondi (attraverso sovvenzioni a cascata) a organizzazioni (“terze parti”) attive nel settore musicale per adottare le migliori/innovative pratiche per la transizione verde e la sostenibilità ambientale. Questo schema mira a costruire le capacità dei beneficiari selezionati e a sostenerli nell'applicazione di pratiche più verdi o nello sviluppo e nella sperimentazione di concetti o iniziative innovative. 

Le domande devono, pertanto, riguardare tutti e tre i tipi di attività, come specificato in dettaglio a pagg. 9-12 del bando: 

  • una valutazione strategica dei bisogni e una mappatura delle migliori pratiche “verdi”
  • un programma di attività di sviluppo delle capacità a beneficio del settore musicale
  • sostegno finanziario a terze parti attive nel settore musicale. Il sostegno finanziario a terzi deve essere ripartito tra circa 60 beneficiari di sovvenzioni.

La durata massima dei progetti è di 48 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica, stabiliti in uno dei seguenti paesi partecipanti al Programma Europa Creativa:

  • Stati membri dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare – PTOM);
  • Paesi non UE: paesi che fanno parte dell’Area economica europea e paesi associati al Programma Europa Creativa (elenco dei paesi partecipanti).

Possono altresì partecipare le organizzazioni internazionali.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno tre entità indipendenti di tre diversi Paesi ammissibili. Il coordinatore deve avere un'esistenza legale da almeno 2 anni alla data di scadenza della presentazione delle domande.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Contributo massimo per progetto: 5.000.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CREA-CULT-2024-MME

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma di finanziamento in questione. Si consiglia di consultare il database di progetti già finanziati e di inserire nella proposta progettuale quelli maggiormente complementari con il progetto.

Leggere scrupolosamente la sezione dedicata al finanziamento a terze parti, in quanto attività imprescindibile del progetto e ben dettagliata nella call (Cfr. par. 2, pagg. 9-11 del bando).

Prestare massima attenzione ai criteri di valutazione e di attribuzione del punteggio adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri vi aiuterà a capire se il vostro progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Dovrete dare maggiore rilevanza agli aspetti che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 9, pagg. 19-20 del bando).

Verificate quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando).

Consultate attentamente le modalità di erogazione dei contributi, affinché sia possibile accertarvi di essere in possesso delle risorse necessarie per far partire il progetto (Cfr. par. 10, pagg. 24-25 del bando).

Assicuratevi di aver compreso correttamente le modalità di presentazione, di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di compilare in modo corretto tutta la modulistica da allegare alla domanda (Cfr. par. 11, pagg. 26-27 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni/chiarimenti? Scrivi una mail al seguente indirizzo: EACEA-CREATIVE-EUROPE-MME@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.