Scadenza: 11 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - EuropeAid

Dotazione Complessiva
€ 6.065.000
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando riguarda tre differenti Lotti. Gli obiettivi principali del bando per ciascuno dei tre lotti sono i seguenti:

LOTTO 1 – NDICI - Global Europe Human Rights & Democracy Thematic Programme

  • Obiettivo globale: Promuovere e proteggere i diritti umani, le libertà fondamentali, la democrazia e lo stato di diritto in Sri Lanka e nelle Maldive.
  • Obiettivo specifico: Rafforzare la governance democratica, in particolare promuovendo l'adozione e l'attuazione di standard e principi sui diritti umani da parte delle imprese, in linea con i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani.
  • Priorità: Promuovere e rafforzare l’implementazione dei tre pilastri dei Principi Guida ONU: protezione, rispetto e rimedio.

LOTTO 2 – NDICI - Global Europe Civil Society Thematic Programme

  • Obiettivo globale: Rafforzare il ruolo delle Organizzazioni della Società Civile (CSO) come attori efficaci nelle riforme della governance e nei processi di sviluppo in Sri Lanka e nelle Maldive.
  • Obiettivo specifico: Rafforzare le capacità delle CSO per il dialogo politico, il monitoraggio e la rendicontazione a supporto delle riforme di governance.
  • Priorità: Promuovere un ambiente favorevole allo sviluppo e alla partecipazione nei processi decisionali a livello locale, provinciale e nazionale, anche mediante l’uso di tecnologie digitali.

LOTTO 3 – CSO AAP 2024 Support Measures

  • Obiettivo globale: Rafforzare la società civile dello Sri Lanka come attore di governance e sviluppo, contribuendo al partenariato UE–Sri Lanka.
  • Obiettivi specifici:
    • Potenziare le capacità organizzative, di advocacy, networking, protezione e gestione dei progetti delle CSO, con focus sulle organizzazioni locali/comunitarie e su quelle di donne, giovani e persone con disabilità.
    • Implementare un fondo di piccoli sussidi per aumentare la capacità delle CSO di rispondere a sfide socioeconomiche e fornire servizi basati sui diritti umani.

Interventi ammissibili

LOTTO 1 – NDICI - Global Europe Human Rights & Democracy Thematic Programme

Esempi di attività ammissibili:

  • Ricerca su settori critici per i diritti umani;
  • Supporto alle imprese su policy sui diritti umani;
  • Formazione per CSO e aziende su metodologie di valutazione;
  • Creazione di reti (es. nelle zone industriali o piantagioni);
  • Assistenza tecnica a CSO e imprese;
  • Costruzione di coalizioni;
  • Advocacy verso policy-makers.

LOTTO 2 – NDICI - Global Europe Civil Society Thematic Programme

Esempi di attività ammissibili:

  • Dialogo, monitoraggio e advocacy su riforme della governance;
  • Tracciamento delle raccomandazioni e piano d'azione della valutazione diagnostica della governance dell’IFM;
  • Soluzioni digitali per la partecipazione democratica;
  • Rafforzare la capacità di utilizzare strumenti digitali per l’attività di advocacy.

LOTTO 3 – CSO AAP 2024 Support Measures

Esempi di attività ammissibili:

Per Output 1.1 e 1.2 (capacità organizzative):

  • Analisi dettagliata dei bisogni e un’analisi di genere/giovani/persone con disabilità delle principali sfide, priorità e interessi delle CSO;
  • Progettazione e realizzazione di programmi di formazione accessibili e su misura;
  • Indagini e attività di monitoraggio dell’impatto

Per Output 2.1 (piccoli finanziamenti):

  • Supporto a CSO per affrontare la crisi socio-economica;
  • Gestione di un fondo a piccoli sussidi per azioni di servizio basate sui diritti umani.

Ricorda! Per i Lotti 2 e 3, le azioni non devono essere limitate al solo service delivery, ma includere advocacy, monitoraggio e capacity building.

Le azioni devono avere durata compresa tra 24 e 36 mesi.

Chi può partecipare

LOTTO 1 e LOTTO 2

Il lead applicant deve:

  • Essere persona giuridica (ente legalmente costituito);
  • Essere senza scopo di lucro;
  • Essere un’organizzazione di tipo specifico, come ad esempio una organizzazione non governativa (ONG);
  • Essere effettivamente stabilito in:
    • uno Stato membro dell’Unione Europea oppure
    • in Sri Lanka o nelle Maldive;
  • Essere direttamente responsabile della preparazione e gestione del progetto;

Il proponente principale può agire individualmente o con uno o più co-proponenti. Se il lead applicant non ha nazionalità dello Sri Lanka o delle Maldive, deve obbligatoriamente avere almeno un co-applicant locale.

LOTTO 3

Il lead applicant deve:

  • Essere persona giuridica;
  • Essere senza scopo di lucro;
  • Essere uno specifico tipo di organizzazione come un’organizzazione della società civile (CSO);
  • Essere effettivamente stabilito in:
    • Sri Lanka oppure
    • uno Stato membro dell’UE;
  • Essere direttamente responsabile dell’attuazione del progetto.

Il proponente principale può agire individualmente o con uno o più co-proponenti. Per promuovere la proprietà locale, sono incoraggiati i progetti guidati da organizzazioni dello Sri Lanka. Se il lead applicant non è locale, deve avere almeno un co-applicant locale.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.065.000 Euro

LOTTO 1

  • Dotazione finanziaria: 579.000 Euro
  • Contributo minimo erogabile per progetto: 500.000 Euro
  • Contributo massimo erogabile per progetto: 579.000 Euro

LOTTO 2

  • Dotazione finanziaria: 2.986.000 Euro
  • Contributo minimo erogabile per progetto: 1.200.000 Euro
  • Contributo massimo erogabile per progetto: 1.500.000 Euro

LOTTO 3

  • Dotazione finanziaria: 2.500.000 Euro
  • Contributo minimo erogabile per progetto: 2.000.000 Euro
  • Contributo massimo erogabile per progetto: 2.500.000 Euro

Percentuali di co-finanziamento (per tutti i lotti):

  • Minimo: 70% dei costi totali ammissibili del progetto
  • Massimo: 95%
    • In casi eccezionali: fino al 100%, se debitamente giustificato e considerato essenziale per l’attuazione dell’azione.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

CALL ID: EuropeAid/184191/DD/ACT/LK

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si tratta di un bando ristretto per proposte. In una prima fase, devono essere presentate esclusivamente le note concettuali ai fini della valutazione. Successivamente, i proponenti principali che saranno preselezionati verranno invitati a presentare una proposta completa. Dopo la valutazione delle proposte complete, verrà effettuata una verifica di ammissibilità per quelle che saranno selezionate in via provvisoria (comprese quelle inserite nella lista di riserva).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.