Scadenza: 22 agosto 2025
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 2.255.000

Finalità

L’invito congiunto a presentare proposte, nell'ambito dei due programmi tematici “Programma Tematico sui Diritti Umani e la Democrazia (HRD)” e “Programma Tematico sulle Organizzazioni della Società Civile (CSO)”, ha l'obiettivo principale di rafforzare il dialogo e la cooperazione dell'UE con le Organizzazioni della Società Civile in Uzbekistan.

Per il Lotto 1 - Diritti Umani e la Democrazia l'obiettivo globale è la promozione e la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, della democrazia e dello Stato di diritto in Uzbekistan. Gli obiettivi specifici sono:

  1. Proteggere e promuovere i diritti civili, politici, sociali, economici e culturali;
  2. Rafforzare la capacità degli attivisti della società civile locale e delle Organizzazioni della Società Civile (CSO) di impegnarsi attivamente nella promozione dell'inclusione e dell'emancipazione giovanile, dell'uguaglianza di genere e dell'emancipazione femminile, dell'alfabetizzazione mediatica, nonché della sostenibilità ambientale e delle iniziative contro il cambiamento climatico;
  3. Salvaguardare le libertà fondamentali al fine di creare e mantenere un ambiente favorevole al pieno esercizio di tutte le libertà fondamentali, sia online che offline

Per il Lotto 2 - Organizzazioni della Società Civile l'obiettivo globale è rafforzare le Organizzazioni della Società Civile (CSO) locali come attori indipendenti della buona governance e dello sviluppo in Uzbekistan. Gli obiettivi specifici sono:

  1. rafforzare le capacità delle CSO locali di partecipare al dialogo politico a livello nazionale;
  2. aumentare la capacità delle organizzazioni della società civile di svolgere in modo più efficace il proprio ruolo di attori indipendenti dello sviluppo;
  3. migliorare la capacità e l’abilità delle CSO locali di sostenere e promuovere un ambiente favorevole e uno spazio democratico in Uzbekistan;

rafforzare la capacità delle CSO locali di promuovere l'uguaglianza di genere e l'inclusione dei giovani;

Condividi