Scadenza: 26 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EuropeAid: Multi

Dotazione Complessiva
€ 1.476.000
Finanziamento Massimo
€246.000
Finanziamento Minimo
€180.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo generale del bando per la presentazione di proposte è rafforzare il contributo della società civile nello sviluppo della trasformazione verde e digitale in Botswana.

Gli obiettivi specifici del bando sono:

  1. Lotto 1 – Sostegno alla trasformazione verde in Botswana: migliorare il coinvolgimento attivo della società civile nello sviluppo delle politiche e nell’attività di advocacy a sostegno della trasformazione verde in Botswana e/o sostenere la transizione verso un’economia circolare attraverso l’innovazione e l’imprenditoria a livello comunitario;
  2. Lotto 2 – Sostegno alla trasformazione digitale in Botswana: rafforzare il contributo della società civile alla trasformazione digitale in Botswana, aumentando la consapevolezza, la preparazione e la partecipazione dei cittadini al processo di trasformazione digitale

Interventi ammissibili

Le attività previste nell’ambito del presente componente possono includere, ma non sono limitate a quanto segue:

Lotto 1: Trasformazione verde

  • Partecipazione civica: coinvolgimento della società civile nel dialogo politico e nella governance ambientale, in particolare su cambiamento climatico e biodiversità.
  • Formazione e sensibilizzazione: rafforzamento delle capacità delle organizzazioni della società civile (OSC) e campagne rivolte ai cittadini su tematiche ambientali.
  • Economia circolare: promozione di conoscenze e pratiche circolari presso istituzioni, imprese e cittadini.
  • Sostegno a PMI e associazioni locali: supporto a iniziative legate alle 3 R (ridurre, riutilizzare, riciclare), anche con progetti concreti.
  • Analisi di impatto: studio degli effetti socio-economici e ambientali dello sfruttamento delle risorse naturali (es. petrolio, carbone).
  • Innovazione e imprenditorialità: promozione dell’imprenditoria comunitaria in ambito green.
  • Educazione giovanile: attività di sensibilizzazione sull’economia circolare rivolte ai giovani, anche tramite club ambientali.

Lotto 2: Trasformazione digitale

  • Competenze digitali di base: formazione inclusiva rivolta a gruppi vulnerabili (es. persone con disabilità, minoranze), in collaborazione con università e centri formativi.
  • Sensibilizzazione digitale: informazione sui benefici e rischi della digitalizzazione per diversi gruppi (es. anziani, studenti, comunità).
  • Sicurezza informatica: educazione su frodi digitali, furto d’identità e protezione dei dati.
  • Materiali e risorse educative: sviluppo di contenuti online e servizi digitali per scuole, biblioteche e comunità.
  • Formazione per l’occupazione: insegnamento dell’uso di strumenti digitali per il lavoro nei settori tradizionali.
  • Partnership con imprese: promozione di tirocini e opportunità lavorative per studenti nel settore digitale.
  • Aggiornamento dei docenti: potenziamento delle competenze digitali degli insegnanti e promozione di attività extracurricolari (es. coding, STEM).
  • Strumenti per la didattica: sviluppo e condivisione di strumenti digitali per l’insegnamento.
  • Competenze digitali degli studenti: miglioramento tramite la collaborazione con scuole, biblioteche e istituzioni

Le proposte dovranno affrontare specifiche priorità, tuttavia, non è previsto un numero minimo o massimo di priorità che ciascun progetto debba affrontare per il lotto prescelto:

Lotto 1 – Sostegno alla trasformazione verde in Botswana

  1. Rafforzare il ruolo della società civile nell’attività di advocacy per politiche climatiche più incisive e obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio; monitorare gli impegni del governo rispetto agli accordi internazionali sul clima; sviluppare campagne per sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici, le energie rinnovabili e le pratiche sostenibili.
  2. Promuovere l’inclusione di donne e giovani in iniziative imprenditoriali legate all’economia circolare attraverso attività di rafforzamento delle capacità e sviluppo delle competenze.

Lotto 2 – Sostegno alla trasformazione digitale in Botswana

  1. Rafforzare la consapevolezza e la capacità dei cittadini di partecipare alla trasformazione digitale del Botswana, aumentando la loro conoscenza dei relativi processi, dei benefici e dei rischi.
  2. Sostenere e rafforzare lo sviluppo delle competenze in linea con i principi di SmartBots di “Non lasciare indietro nessuno”.
  3. Sostenere e rafforzare lo sviluppo di materiali educativi online e/o servizi online destinati a comunità, studenti e/o cittadini, con enfasi sulla collaborazione e la diffusione attraverso le realtà connesse esistenti (es. biblioteche, centri comunitari, ecc.).
  4. Rafforzare la capacità e le competenze dei giovani e/o delle minoranze per favorire una crescita professionale inclusiva, adattandosi alle nuove opportunità e sfide portate dalla trasformazione digitale

La durata inizialmente prevista di un'azione non può essere inferiore a 24 mesi né superiore a 36 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibile a ricevere una sovvenzione, il proponente principale deve:

  • essere una persona giuridica
  • essere senza scopo di lucro
  • appartenere a una tipologia specifica di organizzazione, quale: organizzazione non governativa, operatore del settore pubblico, o autorità locale
  • essere stabilito in modo effettivo in uno Stato Membro dell’Unione Europea oppure nella Repubblica del Botswana
  • essere direttamente responsabile della preparazione e gestione dell’azione insieme al/i co-proponente/i e all’eventuale/i entità affiliata/e, senza agire come intermediario

Il proponente principale può agire individualmente o con uno o più co-proponenti, come specificato di seguito:

  • un proponente principale stabilito nella Repubblica del Botswana può essere il proponente principale e può agire individualmente o con co-proponenti;
  • un proponente principale non stabilito nella Repubblica del Botswana può essere il proponente principale, ma deve obbligatoriamente agire con almeno un co-proponente stabilito nella Repubblica del Botswana.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 1.476.000 Euro, di cui:

  • Lotto 1: 738.000 Euro
  • Lotto 2: 738.000 Euro

Contributo massimo: 246.000 Euro

Contributo minimo: 180.000 Euro

Quota di cofinanziamento: tra 50% e 90%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

CALL ID: EuropeAid/183551/DD/ACT/BW

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Questo è un bando ristretto per la presentazione di proposte. In prima istanza, devono essere presentate solo le note concettuali per la valutazione. Successivamente, i proponenti principali che saranno stati preselezionati saranno invitati a presentare una domanda completa.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Le domande possono essere inviate via e-mail non oltre 21 giorni prima della scadenza per la presentazione delle note concettuali all’indirizzo indicato di seguito, specificando chiaramente il riferimento del bando: delegation-botswana-cfp@eeas.europa.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.