Scadenza: 4 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EuropeAid: Multi

Dotazione Complessiva
€ 7.200.000
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo generale del bando è rafforzare il ruolo e la capacità della società civile di promuovere e difendere una società più partecipativa, giusta e democratica. Il bando è suddiviso in quattro lotti, ciascuno con un proprio obiettivo specifico e priorità. Nell'ambito dell'obiettivo specifico di ciascun lotto, le azioni proposte possono affrontare una o più delle priorità del lotto:

  • Diversità, Uguaglianza e Inclusione: l’obiettivo specifico di questo lotto è rafforzare il ruolo e la capacità delle OSC che operano nel campo della diversità, uguaglianza e inclusione, al fine di promuovere il trattamento equo e la piena partecipazione di tutte le persone, inclusi i gruppi emarginati, nella società albanese. In particolare, l'obiettivo è quello di coinvolgere efficacemente, fornire servizi, sensibilizzare, fare attività di advocacy e monitorare il processo di riforma nel campo della DEI, al fine di creare una maggiore responsabilità pubblica e introdurre un cambiamento comportamentale positivo nella società albanese.
  • Buon Governo: l’obiettivo specifico di questo lotto è rafforzare il ruolo e la capacità delle OSC nell’attività di advocacy per un governo aperto e nella promozione di pratiche di buon governo, inclusa la lotta alla corruzione, nell’amministrazione pubblica sia a livello centrale che locale. Mira, inoltre, ad aumentare il controllo da parte delle OSC, il monitoraggio e la sensibilizzazione pubblica in questi ambiti.
  • Giustizia, Libertà e Sicurezza: l’obiettivo specifico di questo lotto è rafforzare il ruolo e la capacità delle OSC nei settori trattati dal capitolo 24 dell’acquis dell’UE (Giustizia, Libertà e Sicurezza), incluso il riutilizzo dei beni sequestrati e confiscati.
  • Uguaglianza di Genere e Violenza di Genere: l’obiettivo specifico di questo lotto è rafforzare il ruolo e la capacità delle OSC a livello locale affinché possano impegnarsi efficacemente, offrire servizi, sensibilizzare, fare advocacy e monitorare l’uguaglianza di genere, nonché prevenire tutte le forme di violenza di genere e rafforzare la partecipazione paritaria delle donne in tutti gli aspetti della vita sociale, politica ed economica.

Interventi ammissibili

Le tipologie di attività ammissibili e finanziabili nell’ambito del bando sono quelle che contribuiscono direttamente al raggiungimento degli obiettivi indicati nella sezione 1.2. Le attività ammissibili a titolo indicativo includono:

  • Rafforzamento delle capacità e formazione;
  • Studi e ricerche;
  • Visite di scambio e scambio di conoscenze, informazioni e buone pratiche;
  • Organizzazione di forum pubblici come conferenze, ecc.;
  • Costruzione di partenariati, creazione di reti e cooperazione tra la società civile e altri soggetti rilevanti;
  • Attività di advocacy, campagne e attivismo, incluso l’artivismo;
  • Facilitazione della partecipazione a consultazioni pubbliche, alla formulazione di politiche e al dialogo strutturato tra società civile e altri attori rilevanti;
  • Promozione di cambiamenti politici e legislativi;
  • Controllo e monitoraggio delle politiche pubbliche, strategie nazionali, piani d'azione e indicatori; monitoraggio degli sviluppi legislativi e dell’attuazione di leggi e regolamenti; monitoraggio dei bilanci nazionali/locali, ecc.;
  • Documentazione e report su casi di violazione dei diritti nelle aree prioritarie coperte dal presente bando e violazione dei principi di buon governo, inclusi casi di corruzione;
  • Sensibilizzazione e comunicazione;
  • Supporto finanziario a terzi (alle organizzazioni della società civile locali);
  • Qualsiasi altra attività che contribuisca agli obiettivi e alle priorità previste dal bando

Altre tipologie di attività (solo per il Lotto 1 e il Lotto 4):

  • Fornitura di servizi di supporto, inclusi rifugi, linee telefoniche di emergenza e assistenza psicosociale, medica e legale;
  • Sostegno ad attività generatrici di reddito

Tutte le tipologie di azione specifiche per i Lotti del bando sono elencate al par. 2.1.3 del testo.

La durata dei progetti deve essere compresa tra i 36 e i 42 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibile a una sovvenzione nell’ambito dei Lotti 1, 2 e 3 il proponente principale deve:

  • essere una persona giuridica
  • essere un’organizzazione senza scopo di lucro
  • essere un’organizzazione non governativa (ONG)
  • essere stabilito in Albania, in uno Stato membro dell’Unione Europea, in un altro beneficiario dello strumento IPA III, oppure in uno dei membri dello Spazio Economico Europeo coperti dal CIR
  • essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell’azione insieme al/i co-proponente/i e alle entità affiliate, senza agire come intermediario

Per essere ammissibile a una sovvenzione nell’ambito del Lotto 4 il proponente principale deve:

  • essere una persona giuridica
  • essere senza scopo di lucro
  • essere un’organizzazione non governativa (ONG)
  • essere stabilito in Albania, in uno Stato membro dell’Unione Europea o in qualsiasi altro paese, poiché tutti sono ammissibili alla partecipazione a contratti finanziati nell’ambito di questo Strumento, fatto salvo il rispetto delle limitazioni connesse alla natura e agli obiettivi dell’azione
  • essere direttamente responsabile della preparazione e della gestione dell’azione insieme al/i co-proponente/i e all’/alle entità affiliate, senza agire come intermediario

Deve esserci almeno un co-proponente. Il proponente principale oppure il co-proponente deve essere registrato in Albania.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.200.000 Euro

Contributo erogabile:

  • Lotto 1: tra 480.000 e 500.000 Euro
  • Lotto 2: tra 480.000 e 500.000 Euro
  • Lotto 3: tra 480.000 e 500.000 Euro
  • Lotto 4: 400.000 Euro

Quota di cofinanziamento:

  • minimo: 60%
  • massimo: 95%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

CALL ID: EuropeAid/184589/DD/ACT/AL

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si tratta di un bando a invito ristretto. In un primo momento, devono essere presentate esclusivamente le note concettuali ai fini della valutazione. Successivamente, i proponenti principali preselezionati saranno invitati a presentare una proposta completa.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Le domande possono essere inviate via e-mail non oltre 21 giorni prima della scadenza per la presentazione delle note concettuali all’indirizzo indicato di seguito, specificando chiaramente il riferimento del bando: DELEGATION-ALBANIA-TENDERS@eeas.europa.eu

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.