Scadenza: 3 settembre 2025
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 663.000

Finalità

L'UE è un campione globale nel sostenere la società civile come attore dello sviluppo e della buona governance, promuovendone l’indipendenza, rafforzandone le capacità e sostenendone la partecipazione all’elaborazione delle politiche, oltre a favorire un ambiente propizio per le Organizzazioni della Società Civile (OSC) nei paesi partner, inclusa la Guyana.

L’invito è finanziato da due linee di bilancio di programmi tematici: CSO-LA (Organizzazioni della Società Civile – Autorità Locali) e HR&D (Diritti Umani e Democrazia). Le due linee si distinguono in base agli obiettivi generali e specifici, nonché alle aree prioritarie di intervento:

Lotti 1 e 2 – Organizzazioni della Società Civile

  • Obiettivo generale: rafforzare la capacità e la partecipazione delle organizzazioni locali della società civile (OSC), affinché possano operare come attori indipendenti della buona governance e dello sviluppo
  • Obiettivo specifico: rafforzare le capacità istituzionali, operative e di advocacy delle piccole organizzazioni e di base nei settori della governance, responsabilità, inclusività e partecipazione alle politiche di sviluppo e alle politiche interne, nonché nella gestione di programmi, progetti, risorse finanziarie, risorse umane, advocacy e nello sviluppo di capacità settoriali, inclusi pace e sicurezza.

Lotto 3 – Diritti Umani e Democrazia

  • Obiettivo generale: aumentare la protezione e la promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, della democrazia e dello stato di diritto a livello globale, una priorità fondamentale dell’azione esterna dell’UE e una condizione essenziale per lo sviluppo sostenibile e per la costruzione di società più inclusive, aperte e resilienti
  • Obiettivi specifici:
    • Contribuire al pieno godimento, da parte di tutti, di tutti i diritti umani, siano essi civili, politici, economici, sociali o culturali, permettendo agli attori indipendenti della società civile di operare per la promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali e rafforzandoli nell’affrontare le questioni legate alla parità di genere e all’emancipazione femminile.
    • Garantire una migliore rappresentanza di donne e giovani nelle istituzioni, nei processi decisionali e nei meccanismi partecipativi
Condividi