Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EuropeAid (linea tematica: Diritti Umani e Democrazia)

Dotazione Complessiva
€ 500.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando ha l’obiettivo di promuovere e proteggere i diritti umani e le libertà fondamentali a livello globale. Nello specifico, si intende sostenere lo spazio civico in Eswatini attraverso:

  • Il rafforzamento dei diritti umani,
  • La creazione di reti,
  • L’attivazione della cittadinanza.

Per raggiungere tali obiettivi, i progetti devono riguardare le seguenti priorità:

  • Sensibilizzazione, formazione e rafforzamento delle capacità in materia di diritti umani, con focus su società civile, decisori e comunità rurali
  • Supporto all’effettiva applicazione delle leggi per la tutela dei diritti individuali
  • Sostegno ai media e ai giornalisti nell’affrontare le sfide del settore, comprese le nuove tecnologie

Interventi ammissibili

Il bando sostiene le seguenti tipologie di azione (non esaustive):

  • Rafforzare la società civile e le comunità, in particolare le aree remote, affinché possano impegnarsi nella promozione, protezione e realizzazione dei diritti umani
  • Sviluppo di reti, piattaforme, meccanismi di consultazione tra società civile e istituzioni pubbliche
  • Advocacy e lobbying per riforme legali e politiche
  • Sostegno ai media su etica, AI, disinformazione e diritti umani
  • Formazione per organizzazioni femminili, giovanili e religiose
  • Promozione della partecipazione di donne, giovani e gruppi emarginati nei processi decisionali

I progetti, inoltre, devono riguardare tutte le priorità riportate sopra.

Durata del progetto: tra 42 e 48 mesi

Chi può partecipare

Il Lead applicant deve:

  • Essere persona giuridica e senza scopo di lucro;
  • Essere una ONG (non partito politico né sindacato);
  • Avere almeno 3 anni di esperienza in gestione progetti, soprattutto sui diritti umani;
  • Essere stabilito in qualsiasi Paese (nessuna restrizione di nazionalità);
  • Se non stabilito in Eswatini, deve avere almeno un co-applicant locale.

Possono partecipare anche:

  • Co-applicant (con gli stessi requisiti del Lead);
  • Entità affiliate (con legami strutturali e documentabili);
  • Associati (possono partecipare ma non ricevere finanziamenti);

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 500.000 Euro

Importo per singolo progetto:

  • Minimo: 490.000 Euro
  • Massimo: 500.000 Euro

Cofinanziamento UE:

  • Minimo: 75% dei costi totali ammissibili
  • Massimo: 95% dei costi totali ammissibili

I richiedenti devono proporre un sostegno finanziario a terze parti al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’azione. L’importo massimo del sostegno finanziario per ciascuna terza parte è di 60.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

CALL ID: EuropeAid/184353/DD/ACT/SZ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si tratta di un bando ristretto per proposte. In una prima fase, devono essere presentate esclusivamente le note concettuali ai fini della valutazione. Successivamente, i proponenti principali che saranno preselezionati verranno invitati a presentare una proposta completa. Dopo la valutazione delle proposte complete, verrà effettuata una verifica di ammissibilità per quelle che saranno selezionate in via provvisoria (comprese quelle inserite nella lista di riserva).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le domande possono essere inviate via e-mail entro e non oltre 21 giorni prima della scadenza per la presentazione delle note concettuali all’indirizzo indicato di seguito, specificando chiaramente il riferimento dell’invito a presentare proposte: delegation-eswatini@eeas.europa.eu  

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.