Scadenza: 11 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – EuropeAid: Africa Sub-Sahariana

Dotazione Complessiva
€ 12.500.000
Co-finanziamento
95%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo globale dell’invito è contribuire a migliorare la protezione sociale in Nigeria. L'azione mira a rafforzare i sistemi di protezione sociale per ridurre la povertà e aumentare la resilienza dei nuclei familiari poveri e vulnerabili, con particolare attenzione a donne e ragazze nelle comunità colpite dai cambiamenti climatici. Ciò include il rafforzamento dei sistemi, la formazione del governo nella gestione dei registri sociali e il supporto diretto ai beneficiari vulnerabili nell’ambito della strategia nazionale di “Safety Net”.

La call è divisa in due Lotti e i rispettivi obiettivi specifici di tali Lotti sono:

  • Obiettivo Specifico - Lotto 1: Supportare e integrare i progetti UE esistenti sulla protezione sociale sensibilizzando cittadini e stakeholder sull’uso efficace del Registro Sociale Nazionale per la pianificazione e la riduzione della povertà.
  • Obiettivo Specifico - Lotto 2: Implementare un’iniziativa completa di rete di sicurezza sociale in comunità selezionate (in particolare nello Stato di Kebbi), focalizzandosi su famiglie vulnerabili, donne, ragazze e popolazioni a rischio vicine a parchi naturali. L’obiettivo è fornire mezzi di sostentamento sostenibili, affrontare le sfide sociali e ambientali e promuovere stabilità economica e resilienza a lungo termine.

Interventi ammissibili

Le attività ammissibili relative al Lotto 1 sono:

  1. Collaborare con i programmi UE esistenti per espandere il Registro Sociale Nazionale (NSR) a livello nazionale e statale.
  2. Promuovere la consapevolezza sull'importanza della digitalizzazione del NSR e del sistema di pagamento, per migliorarne l'efficienza e la trasparenza.
  3. Sostenere l'attuazione del quadro normativo per l’interoperabilità dei database attraverso il coinvolgimento di ministeri e agenzie competenti.
  4. Coinvolgere i decisori politici per promuovere l’uso del registro sociale nella pianificazione delle politiche.
  5. Condurre visite di advocacy e sviluppare materiali informativi per sensibilizzare i portatori di interesse.
  6. Rafforzare le capacità delle comunità e delle organizzazioni della società civile per supportare il governo nella progettazione di registri sociali e programmi di protezione sociale.
  7. Organizzare eventi statali e nazionali per promuovere gli obiettivi del progetto e condividere esperienze.
  8. Sostenere studi e valutazioni sui programmi di protezione sociale e riduzione della povertà, con metodologie inclusive e basate sui diritti umani, per ampliare il registro sociale.
  9. Collaborare con progetti UE esistenti per supportare gli Stati nello sviluppo e finanziamento di politiche, quadri legislativi e programmi di protezione sociale.

Le attività ammissibili relative al Lotto 2 sono:

  1. Mappatura dettagliata delle famiglie povere e vulnerabili dal livello comunitario a quello statale.
  2. Sviluppo e pubblicazione di un piano di espansione del registro sociale e diari della povertà specifici per stato.
  3. Identificazione di problemi ed evidenze emergenti per favorire il miglioramento continuo e l’advocacy.
  4. Supporto ai governi statali per sviluppare e pubblicare manuali sulle buone pratiche nei programmi di protezione sociale.
  5. Definizione di un quadro giuridico per l’accesso, l’uso, l’archiviazione e la sicurezza del registro dei sistemi di protezione sociale negli stati.
  6. Formazione del personale locale sull’uso del registro sociale e sull’importanza del collegamento tra dati statali e locali.
  7. Rafforzamento delle capacità di funzionari pubblici e altri attori nella raccolta continua di dati disaggregati per sesso.
  8. Rafforzamento delle capacità delle comunità vulnerabili su attività di sussistenza sostenibili, comprese le pratiche agricole ecologiche.
  9. Creazione di banche alimentari comunitarie per ridurre la fame durante i periodi critici.
  10. Promozione dell’inclusione finanziaria e generazione di reddito a livello comunitario, anche tramite gruppi di risparmio informali e trasferimenti condizionati di denaro.
  11. Rafforzamento della capacità dei governi locali nello sviluppo di piani comunitari.
  12. Potenziamento dei servizi agricoli locali per migliorare l’accesso delle comunità rurali.
  13. Estensione della protezione sociale a interventi ambientali come riforestazione, riciclaggio, controllo delle inondazioni e altre misure contro il cambiamento climatico

Settori o tematiche ammissibili

Per il Lotto 1:

  • Riduzione della povertà
  • Protezione sociale
  • Istruzione
  • Salute
  • Giovani, donne e ragazze
  • Assicurazione sociale e lavoro
  • TIC / gestione di banche dati

Per il Lotto 2:

  • Protezione sociale
  • Riduzione della povertà
  • Istruzione e acquisizione di competenze “green”
  • Reti di sicurezza e mezzi di sussistenza
  • Sicurezza alimentare e nutrizionale
  • Generazione di reddito e inclusione finanziaria

La durata inizialmente prevista di un'azione non può essere inferiore a 30 mesi né superiore a 36 mesi.

Chi può partecipare

Per essere ammissibile a ricevere una sovvenzione, il richiedente principale deve:

  • essere una persona giuridica
  • essere un'organizzazione senza scopo di lucro
  • essere un tipo specifico di organizzazione, ad esempio:
    • organizzazione non governativa (ONG),
    • operatore del settore pubblico,
    • autorità locale,
    • organizzazione internazionale (intergovernativa) come definita dall’articolo 159(1) del Regolamento finanziario dell’UE;
  • essere effettivamente stabilita in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, in Nigeria, oppure in uno dei paesi ammissibili secondo le regole UE per le sovvenzioni nell’ambito del programma NDICI Global Europe, ovvero:
    • Stati membri dell’UE
    • Beneficiari IPA III (paesi in pre-adesione)
    • Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia)
    • Paesi in via di sviluppo presenti nell'elenco OCSE-DAC dei beneficiari di Aiuti Pubblici allo Sviluppo (che non fanno parte del G20)
    • Paesi e territori del vicinato coperti dal NDICI
    • Altri paesi o territori approvati dalla Commissione Europea per partecipare.

Inoltre, il richiedente principale deve avere almeno 4 anni di esperienza in programmazione a livello di comunità rurali, compresi (ma non solo) programmi di:

    • rete di sicurezza sociale
    • sicurezza alimentare
    • inclusione finanziaria
    • empowerment 

Il richiedente principale può agire individualmente oppure insieme a co-richiedente/i.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 12.500.000 Euro, di cui:

  • 2.500.000 Euro per il Lotto 1
  • 10.000.000 Euro per il Lotto 2

Le sovvenzioni devono rientrare tra gli importi minimi e massimi indicati:

Per il LOTTO 1

  • Importo minimo: 2.500.000 Euro
  • Importo massimo: 2.500.000 Euro

Per il LOTTO 2

  • Importo minimo: 10.000.000 Euro
  • Importo massimo: 10.000.000 Euro

Le sovvenzioni, inoltre, non devono superare le seguenti percentuali dei costi totali ammissibili dell’azione:

  • Percentuale minima: 50%
  • Percentuale massima: 95%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

CALL ID: EuropeAid/184669/DD/ACT/NG

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si tratta di un invito a presentare proposte ristretto. In un primo momento, devono essere presentate solo le note concettuali per la valutazione. Successivamente, i proponenti principali preselezionati saranno invitati a presentare una proposta completa.

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? È possibile inviare domande via e-mail entro e non oltre 21 giorni prima della scadenza per la presentazione delle concept note, indicando chiaramente il riferimento del bando, al seguente indirizzo: Delegation-Nigeria-callforproposals-SUSI@eeas.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.