Scadenza: 29 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - EuropeAid

Dotazione Complessiva
€ 3.886.751
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L’obiettivo generale del bando è quello di rafforzare il ruolo delle OSC nei Paesi del Pacifico come attori di governance e sviluppo sostenibile, in particolare nella promozione dei diritti umani, nella partecipazione democratica e nella resilienza climatica.

La call, inoltre, persegue i seguenti obiettivi specifici:

  • Rafforzare le capacità delle OSC in advocacy, attuazione progettuale e analisi politica.
  • Favorire partenariati e l’inclusione delle OSC nei processi decisionali locali e nazionali.

Priorità tematiche:

  1. Supporto alle comunità locali per mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici
  2. Sostenere l’emancipazione economica, combattere le disuguaglianze e promuovere l’equilibrio di genere
  3. Partecipazione democratica, responsabilità e coinvolgimento dei giovani

Interventi ammissibili

Il bando finanzia diverse tipologie di azioni. Alcuni esempi di azioni ammissibili per ciascuna delle priorità del bando sono (non esaustivi):

Priorità 1

  • Rafforzare la resilienza locale e ridurre la vulnerabilità climatica.
  • Tutelare i diritti umani dagli effetti del cambiamento climatico.
  • Promuovere pratiche agricole sostenibili e climaticamente intelligenti.
  • Supportare le comunità colpite da attività estrattive.
  • Proteggere gli ecosistemi e rafforzare le capacità locali di tutela.
  • Sviluppare iniziative di reddito verde, economia circolare e sostenibilità.

Priorità 2

  • Promuovere coesione sociale, sviluppo economico, parità di genere e benessere.
  • Sostenere iniziative locali per crescita economica, occupazione e sostenibilità.
  • Valorizzare settori emergenti, come cultura e creatività, con progetti innovativi.
  • Rafforzare le comunità nel recupero e gestione del patrimonio culturale.
  • Tutelare le filiere locali e l’accesso ai mercati per salvaguardare i mezzi di sussistenza.
  • Incentivare l’economia verde e la formazione professionale.
  • Garantire accesso a istruzione orientata al lavoro, inclusa alfabetizzazione e calcolo.
  • Offrire opportunità di apprendimento nei luoghi di lavoro, anche in agricoltura.
  • Favorire l’imprenditorialità giovanile, specialmente nelle aree svantaggiate.
  • Promuovere politiche educative e formazione per i giovani.
  • Incentivare la responsabilità sociale d’impresa e il rispetto dei diritti del lavoro.
  • Ridurre le disuguaglianze nella salute e rafforzare i sistemi sanitari locali e nazionali.

Priorità 3

  • Monitorare le istituzioni statali e promuovere il ruolo degli organi di controllo.
  • Segnalare minacce alla separazione dei poteri e alla supervisione governativa.
  • Denunciare restrizioni alla società civile e ai media, promuovere libertà e accesso all’informazione.
  • Sostenere stato di diritto, trasparenza e lotta alla corruzione.
  • Incentivare l’impegno civico e la partecipazione di voci diverse.
  • Rafforzare la capacità della società civile di chiedere responsabilità e usare le tecnologie per coinvolgere i cittadini.
  • Offrire politiche mirate ai giovani vulnerabili, inclusi NEET e soggetti a rischio.
  • Promuovere la partecipazione giovanile nelle società democratiche, anche con strumenti digitali.
  • Sviluppare le competenze dei giovani per affrontare sfide sociali e contribuire alla resilienza collettiva.

In tutte le attività, deve essere data adeguata considerazione alle questioni trasversali quali le problematiche ambientali, la promozione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità, i diritti delle persone con disabilità, i diritti delle minoranze e dei popoli indigeni, e i giovani.

Le attività devono svolgersi in almeno uno dei seguenti paesi:

  • LOTTO 1: Fiji, Samoa
  • LOTTO 2: Solomon Islands, Tonga, FSM, RMI, Kiribati, Tuvalu, Palau, Nauru, Niue

Durata delle azioni: tra 24 e 36 mesi

Chi può partecipare

Il Lead applicant deve:

  • Essere persona giuridica, senza scopo di lucro;
  • Essere ONG, ente pubblico, autorità locale, o organizzazione intergovernativa;
  • Essere stabilito in uno Stato membro UE o in uno dei Paesi target (Pacific Island Countries);
  • Essere direttamente responsabile dell’attuazione del progetto.

Possono partecipare con co-applicant o entità affiliate (che devono rispettare gli stessi requisiti).

Entità del contributo

Dotazione complessiva: 3.886.751 Euro

Ripartizione per Lotti:

  • LOTTO 1 (Fiji, Samoa): 1.200.000 Euro
    • Contributo minimo: 400.000 Euro
    • Contributo massimo: 600.000 Euro
  • LOTTO 2 (altri paesi del Pacifico): 2.686.751 Euro
    • Contributo minimo: 250.000 Euro
    • Contributo massimo: 500.000 Euro

Percentuale cofinanziamento UE:

  • Minimo: 50% dei costi totali ammissibili
  • Massimo: 90% dei costi totali ammissibili

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

CALL ID: EuropeAid/184436/DD/ACT/Multi

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Si tratta di un bando ristretto per proposte. In una prima fase, devono essere presentate esclusivamente le note concettuali ai fini della valutazione. Successivamente, i proponenti principali che saranno preselezionati verranno invitati a presentare una proposta completa. Dopo la valutazione delle proposte complete, verrà effettuata una verifica di ammissibilità per quelle che saranno selezionate in via provvisoria (comprese quelle inserite nella lista di riserva).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.3 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 2.1.4 del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.