Scadenza: 10 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

European Climate Initiative (EUKI)

Finanziamento Massimo
€1.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo generale dell'Iniziativa europea per il clima (EUKI) è sostenere il percorso verso la neutralità climatica entro il 2050, promuovendo la trasformazione verde attraverso l'azione per il clima e la collaborazione in tutta Europa. I progetti finanziati devono riguardare l'attuazione del pacchetto “Fit for 55” e/o il quadro post 2030, nonché contribuire a rafforzare il ruolo della società civile nell'azione per il clima a tutti i livelli, compresi quelli locali e regionali e la cooperazione europea transfrontaliera.

L'EUKI finanzia, infatti, soluzioni creative e progetti sul campo che sono essenziali per aprire la strada e dare forma a economie, società e politiche più pulite, sane, eque e prospere. I progetti devono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e ad attuare con successo le politiche e gli strumenti europei per il clima, nonché ad approfondire la comprensione e la partecipazione alla trasformazione climatica ed energetica dell'UE.

Interventi ammissibili

I progetti EUKI operano nelle seguenti aree:

  • Mobilità neutrale dal punto di vista climatico
  • Politica climatica
  • Rimozione del carbonio e pozzi di assorbimento
  • Transizione energetica ed edifici a impatto climatico zero
  • Transizione giusta
  • Economia sostenibile

Le proposte possono comprendere interventi relativi alle seguenti tematiche:

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici
  • Sviluppo delle capacità
  • Creazione di reti
  • Attuazione di politiche e misure, sviluppo di strategie e realizzazione di studi di fattibilità
  • Sensibilizzazione, educazione, media, forme di dialogo e misure di divulgazione
  • Promozione dell'uguaglianza di genere e riduzione della vulnerabilità

Attenzione! Sono esclusi:

  • Progetti che finanziano principalmente misure di investimento
  • Progetti che considerano l'energia nucleare una forma di mitigazione dei cambiamenti climatici
  • Progetti che si concentrano sull'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici

Ogni progetto deve essere condotto in almeno due Paesi ammissibili. Solo in casi eccezionali è possibile realizzare un progetto in un solo Paese.

La durata dei progetti è compresa tra 18 e 29 mesi.

Chi può partecipare

Sono ammissibili le seguenti tipologie di enti:

  • organizzazione non governativa (ONG)
  • autorità regionale o locale
  • impresa senza scopo di lucro
  • università o un'altra istituzione educativa

Gli attuatori e i partner attuativi devono essere enti senza scopo di lucro, in base ai loro statuti e alla loro gestione effettiva.

Tali organizzazioni devono avere sede in:

  • uno Stato membro dell'UE
  • uno dei seguenti Paesi candidati o potenziali candidati all'UE: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord o Serbia.

L'attenzione regionale è rivolta all'Europa centrale, orientale e sudorientale, agli Stati baltici e ai Balcani occidentali. Almeno la metà dei fondi del progetto deve essere destinata ai Paesi destinatari di queste regioni.

Entità del contributo

Per ogni progetto può essere concesso un finanziamento compreso tra 120.000 e 1.000.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La selezione dei progetti avverrà in due fasi:

  • Prima fase - idee di progetto: 10/03/2025
  • Fase due - proposta di progetto dettagliata: giugno 2025

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8, pagg. 13-14 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 6, pagg. 8-9 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta direttamente l’ente finanziatore ai seguenti recapiti.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.