Scadenza: 24 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (EUSPA)

Dotazione Complessiva
€ 1.150.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'Agenzia dell'Unione Europea per il Programma Spaziale (EUSPA), organizza il concorso a premi CASSINI Challenges, volto a incoraggiare l'imprenditorialità dell'UE e la creazione di imprese promuovendo lo sviluppo di soluzioni, prodotti o servizi innovativi basati o che contribuiscono a Galileo, Copernicus, GOVSATCOM e SST, altri dati e servizi spaziali e le loro sinergie con altre tecnologie, come la quantistica e l'AI.

Il concorso, infatti, intende promuovere l'uso dei dati e della tecnologia spaziale come potenziale rimedio alle sfide commerciali, sociali e ambientali sulla Terra. Il premio promuoverà lo sviluppo di soluzioni innovative e riconoscerà l'eccellenza tecnologica e i risultati commerciali. Sfruttando le risorse e tecnologie spaziali dell'UE i partecipanti contribuiranno al progresso dell'industria spaziale europea, rafforzandone la competitività globale e dimostrando il vasto potenziale della tecnologia spaziale in diversi settori.

Interventi ammissibili

Il premio si concentrerà sul tema “Make it with Space!”, concepito per ispirare e riconoscere gli usi innovativi della tecnologia spaziale. I candidati devono identificare una sfida commerciale, sociale o ambientale urgente sulla Terra e proporre una soluzione innovativa che:

  • affronti la sfida identificata utilizzando la tecnologia spaziale nei settori della navigazione satellitare, dell'osservazione della Terra, della comunicazione satellitare o della sorveglianza e del tracciamento spaziale;
  • contribuisca alla competitività e all'innovazione dell'industria spaziale dell'UE.

La soluzione proposta può essere

  • un'idea: un'idea teorica che affronti la sfida/problema commerciale, sociale o ambientale individuata e contribuisca alla competitività e all'innovazione dell'UE nell'industria spaziale. La domanda deve fornire una descrizione dei casi d'uso mirati dell'idea e delle esigenze dei clienti a cui risponderà. Anche se questa traccia è incentrata solo su un'idea, la domanda deve fornire un solido piano di commercializzazione. Il TRL previsto per le candidature in questa traccia è TRL1-TRL3.
  • un prototipo: un prototipo che affronti la sfida/problema commerciale, sociale o ambientale individuato e contribuisca alla competitività e all'innovazione dell'UE nell'industria spaziale. La domanda deve fornire una descrizione del caso d'uso tipico del prototipo, delle esigenze dei clienti a cui risponde e della proposta di valore. Il TRL previsto per le applicazioni in questa traccia è TRL4-TRL7.
  • un prodotto: un prodotto che affronti la sfida/problema commerciale, sociale o ambientale individuato e che contribuisca alla competitività e all'innovazione dell'UE nell'industria spaziale. La domanda deve fornire una descrizione dei casi d'uso tipici del prodotto, delle esigenze dei clienti a cui risponde e della proposta di valore. Dovranno essere presentate prove di una trazione commerciale (da intendersi come progetti pilota completati, contratti commerciali firmati, clienti acquisiti). Il TRL previsto per le applicazioni di questa traccia è TRL8-TRL9.

Chi può partecipare

La partecipazione al concorso è aperta, a parità di condizioni, agli operatori economici (singoli o squadre composte da persone giuridiche e/o fisiche) stabiliti nel territorio degli Stati membri dell'Unione europea. Sono fatte delle eccezioni per Norvegia, Islanda, Svizzera e Regno Unito, nonché paesi associati a Horizon Europe o paesi in corso di associazione (Cfr. par. 2.4 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.150.000 Euro

I primi 15 candidati classificati che hanno presentato un'idea riceveranno un premio di 10.000 Euro ciascuno.

I primi 10 candidati classificati che avranno presentato un prototipo riceveranno un premio di 30.000 Euro ciascuno.  

I primi 7 candidati classificati che hanno presentato un prodotto riceveranno un premio di 100.000 Euro ciascuno.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Le domande per le tracce “idea” e “prototipo” devono essere inviate entro il 25 novembre 2024, mentre per quanto riguarda la traccia “prodotto” la scadenza per la presentazione è il 24 marzo 2025. Segna sul calendario tutte le date rilevanti ai fini del concorso così da non rischiare ritardi (Cfr. par. 3 del bando).

Ogni traccia del bando (idea, prototipo, prodotto) prevede la sottomissione di una specifica documentazione. Assicurati, pertanto, di leggere scrupolosamente ciò che occorre presentare per inviare una proposta completa e corretta (Cfr. par. 2.6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 2.8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: prizes@euspa.europa.eu. L'oggetto dell'e-mail deve riportare il riferimento ‘Cassini Challenges 2024 – Request for Clarification’. Il termine per le richieste di chiarimento è di 7 giorni lavorativi prima della scadenza del termine di presentazione per ogni traccia.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.