Scadenza: 1 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Consiglio d'Europa - European Youth Foundation (EYF)

Finanziamento Massimo
€15.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha il fine di sostenere azioni pilota che affrontino le esigenze o le sfide dei giovani a livello locale. Le azioni poste in essere dovranno avere un chiaro legame con il contesto locale e rientrare nei valori e nel lavoro del Consiglio d'Europa, così come nelle priorità del settore giovanile per il periodo 2024-2027, ossia: 

  • Priorità 1 - Rivitalizzare la democrazia pluralistica;
  • Priorità 2 - L’accesso dei giovani ai diritti;
  • Priorità 3 - Vivere insieme in società pacifiche e inclusive;
  • Priorità 4 - Lavoro giovanile.

Interventi ammissibili

Le sovvenzioni per attività pilota si riferiscono a progetti che:

  • affrontano i bisogni o le sfide dei giovani a livello locale
  • contribuiscono alle priorità del settore della gioventù del Consiglio d'Europa, in particolare ai temi centrali del 2025
  • si basano sull'innovazione, sia in termini di metodologia per il gruppo target e/o l'organizzazione e il contesto, sia sulla replica di buone pratiche
  • hanno una chiara dimensione giovanile e contribuiscono alla partecipazione dei giovani
  • hanno un chiaro impatto locale
  • seguire i principi fondamentali del lavoro con i giovani, dell'educazione non formale e del dialogo interculturale
  • contribuire alla coesione sociale, combattendo l'esclusione e la prevenzione dei fenomeni che colpiscono specificamente i giovani
  • aiutare i giovani, in particolare quelli svantaggiati, a trovare il modo di affrontare le sfide che li attendono e le loro aspirazioni. 

Le attività pilota sono flessibili nel loro formato e possono utilizzare una serie di approcci, come incontri con i giovani, sessioni di sviluppo delle capacità, azioni di sensibilizzazione, incontri con esperti, workshop locali, azioni locali, visite, campagne, laboratori nelle scuole, festival, ecc. 

Oltre alle priorità generali indicate nella sezione precedente, vi sono dei temi specifici per le sovvenzioni delle attività pilota nel 2025:

  • Educazione ai diritti umani con e da parte dei giovani: questo include la possibilità di richiedere all'EYF sovvenzioni per attività pilota per
    • iniziative che sostengono la Carta del Consiglio d'Europa sull'educazione alla cittadinanza democratica e all'educazione ai diritti umani e il ruolo delle ONG giovanili nella sua attuazione
    • iniziative che sostengono l'impegno democratico dei giovani nella rivitalizzazione della democrazia (cfr. Dichiarazione di Reykjavík)
    • iniziative che sostengono l'azione per il clima e la consapevolezza del diritto a un ambiente sano, a seguito della Raccomandazione CM (2024)6 sui giovani e l'azione per il clima adottata il 23 ottobre 2024.
  • Costruzione della pace, trasformazione dei conflitti e dialogo interculturale: ciò include la possibilità di richiedere all'EYF sovvenzioni per attività pilota per
    • iniziative che associano i giovani e le loro organizzazioni alla costruzione della pace e al dialogo interculturale 
    • iniziative che nascono da attività di punta del settore giovanile del Consiglio d'Europa, come il Campo della pace per i giovani
    • iniziative che rafforzano l'agency e le capacità dei giovani di prevenire la violenza, trasformare i conflitti e costruire una cultura della pace e dei diritti umani. 

La durata massima di un progetto di attività pilota può essere di un anno. Il progetto deve iniziare almeno 3 mesi dopo la scadenza.

Chi può partecipare

Possono partecipare:

In generale, per l'EYF, le organizzazioni giovanili ammissibili hanno le seguenti caratteristiche:

  • essere un'organizzazione senza scopo di lucro e non governativa
  • avere uno statuto e una personalità giuridica come organizzazione. 
  • gestire attività per i giovani (15-30 anni).
  • i giovani prendono le decisioni sul programma di attività della ONG. 
  • i membri dell'organizzazione hanno un'età compresa tra i 15 e i 30 anni.
  • il lavoro dell'organizzazione è in linea con i valori e le priorità del Consiglio d'Europa.
  • l'ONG deve avere sede in uno dei Paesi firmatari della Convenzione culturale europea (tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa e Bielorussia, Vaticano, Federazione Russa e Kazakistan).

Ogni ONG potrà presentare una sola candidatura.

Entità del contributo

La sovvenzione massima disponibile per un'attività pilota è di 15.000 Euro.

Cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web

Documenti e linee guida

Scadenze

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le prossime scadenze per le attività pilota che iniziano nel 2025 sono:

  • 15 maggio 2025
  • 1° settembre 2025

Per presentare una candidatura è necessario essere registrati sul portale di EYF, la registrazione può essere effettuata in qualsiasi momento. Tieni conto, però, che il processo di registrazione richiede fino a 2 settimane. Ciò significa che se desideri candidarti a una scadenza specifica, devi presentare la registrazione per la tua ONG più di 2 settimane prima della scadenza. 

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente.

Attenzione all'ammissibilità dei costi e ai limiti di spesa per categoria di costo. Per informazioni specifiche su questo aspetto, consultare la pagina relativa al bilancio e alla gestione finanziaria.

Si ricorda che il pagamento della prima rata - l'80% della sovvenzione concessa - avverrà circa 4 settimane prima dell'inizio dell'attività. Tuttavia, possono essere necessarie fino a 4 settimane prima che il denaro arrivi sul conto bancario. Il restante 20% sarà versato al ricevimento e all'approvazione della relazione finale (consulta la seguente la pagina web per maggiori dettagli). Assicurati, pertanto, di essere in grado di coprire i costi del progetto tenendo conto di queste tempistiche di erogazione.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.