Commissione Europea – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)
L'obiettivo generale dell’invito è quello di migliorare la prevenzione della migrazione irregolare nei Paesi di origine e di transito e di minare i modelli di business dei trafficanti di migranti riducendo la domanda dei loro servizi. Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto attraverso la sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare e del traffico di migranti, informando i potenziali migranti sui percorsi legali disponibili verso l'Europa e mettendo in evidenza le opportunità economiche alternative nei loro Paesi d'origine.
Gli obiettivi specifici del bando sono invece i seguenti:
Le proposte devono includere i seguenti elementi:
Le proposte di campagne di informazione e sensibilizzazione devono essere rivolte ai migranti nei Paesi terzi di origine e di transito lungo le principali rotte migratorie verso l'UE, in particolare le rotte del Mediterraneo orientale, centrale e occidentale e dell'Atlantico, la rotta dei Balcani occidentali, la rotta della seta e il confine orientale dell'UE.
Le proposte devono riguardare e indicare chiaramente le rotte migratorie sopra citate e/o uno o più dei seguenti Paesi terzi prioritari: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Erzegovina, Costa d'Avorio, Egitto, Gambia, Guinea, Iraq, Kosovo, Mauritania, Montenegro, Marocco, Nigeria, Macedonia del Nord, Pakistan, Senegal, Serbia, Tunisia e Turchia.
I progetti devono avere una durata di 36 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Le proposte devono essere presentate da:
Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro
Il contributo dell'UE richiesto al bilancio del progetto (“importo massimo della sovvenzione UE” per progetto) deve essere compreso tra 1.250.000 e 2.500.000 Euro.
Quota di cofinanziamento: 90%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: AMIF-2024-TF2-AG-INFO
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pag. 21 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 22-23 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: HOME-AMIF-UNION-ACTIONS@ec.europa.eu
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.