Scadenza: 22 maggio 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Comunitaria Ticino Olona

Dotazione Complessiva
€ 200.000
Finanziamento Massimo
€12.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione, con il bando arte e cultura, intende contribuire a creare le condizioni per migliorare la vita della comunità, rendendola più felice e consapevole del proprio essere. L’impegno dev’essere quello di avvicinare alla cultura fasce di popolazione che non riescono a fruire dei frutti e dei benefici che essa possa dare. Pertanto, i progetti dovranno riguardare l’area della promozione della cultura e dell’arte in ottica solidaristica, partecipativa e inclusiva.

Interventi ammissibili

Lo Fondazione intende finanziare progetti in grado di:

  • avvicinare alla cultura e all’arte fasce specifiche di popolazione con iniziative a valenza educativa che possano creare interesse e passione per le arti e le attività culturali (es. laboratori artistici e teatrali, mostre, spettacoli, concerti, concorsi con target specifici e ben definiti);
  • facilitare la coesione sociale e valorizzare i beni di interesse artistico e storico del territorio attraverso laboratori, visite guidate, performance, con un approccio innovativo alla fruizione e alla didattica culturale in grado di rendere il fruitore protagonista;
  • sviluppare il tema del dono e della solidarietà attraverso i linguaggi delle arti visive e performative, sensibilizzando la Comunità e sollecitandone la partecipazione attiva;
  • favorire la conoscenza reciproca tra le diverse culture che compongono la nostra società multietnica attraverso serate, conferenze, cineforum, laboratori artistici, corsi di lingua ed eventi che possano contribuire ad allontanare paure e pregiudizi e a creare quei legami sociali alla base di un’integrazione pacifica e sinergica;
  • prevedano l’erogazione di borse di studio destinate agli studenti più meritevoli ed in particolari condizioni economiche;
  • prevedano il recupero di beni o manufatti di particolare interesse storico e artistico per la Comunità.

I progetti dovranno prevedere una durata massima di 18 mesi e dovranno essere realizzati nei territori del legnanese, castanese, abbiatese e magentino.

Chi può partecipare

Possono partecipare tutte le organizzazioni operanti nel territorio di competenza della Fondazione aventi le caratteristiche di Enti privati senza scopo di lucro:

  • ODV;
  • APS;
  • ONG;
  • ONLUS;
  • Cooperative sociali;
  • Imprese sociali.

Potranno inoltre partecipare le Parrocchie – escluse le Comunità e le Unità pastorali - e gli Enti religiosi operanti nel territorio.

Gli enti pubblici possono partecipare solo in qualità di partner e si devono impegnare a cofinanziare in modo significativo, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.

La richiesta può essere presentata da un solo ente richiedente oppure da una rete di enti in partenariato, quest’ultima composta da un soggetto capofila e da uno o più enti partner.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro

Contributo massimo: 12.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 50%

I progetti dovranno rispettare il limite minimo di 5.000 Euro e il limite massimo di 20.000 Euro affinché siano considerati ammissibili.

Attenzione! L’ente beneficiario, al fine di ottenere la conferma effettiva dello stanziamento del contributo, è tenuto ad attivare donazioni della comunità per almeno il 20% del contributo deliberato, che dovranno pervenire alla Fondazione entro il 30/11/2023.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di selezione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. pag. 5 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 7 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Fondazione ai seguenti recapiti:

 

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.