FEAMP: Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici

Scadenza: 29 dicembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 dicembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FEAMP - Fondo Europeo per gli affari Marittimi e la Pesca

OBIETTIVO
La Regione Sardegna ha apportato modfiche sul bando a valere sulla Misura 1.41 Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici (art. 41,

paragrafo 1, lett. a), b) e c) del Reg. (UE) n. 508/2014) a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020.

Il bando è finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti
climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, conformemente

all’obiettivo principale della strategia Europa 2020, finanziando:

-
investimenti destinati ad attrezzature (a condizione che non ne venga inficiata la selettività) o a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o

gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci;

-

audit e regimi di efficienza energetica;

-

studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci.

DESCRIZIONE
La Regione Sardegna ha apportato modfiche sul bando a valere sulla Misura 1.41 Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici (art. 41,

paragrafo 1, lett. a), b) e c) del Reg. (UE) n. 508/2014) a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020.

Il bando è finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti
climatici e migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci, conformemente

all’obiettivo principale della strategia Europa 2020, finanziando:

-
investimenti destinati ad attrezzature (a condizione che non ne venga inficiata la selettività) o a bordo volti a ridurre l’emissione di sostanze inquinanti o

gas a effetto serra e ad aumentare l’efficienza energetica dei pescherecci;

-

audit e regimi di efficienza energetica;

-

studi per valutare il contributo dei sistemi di propulsione alternativi e della progettazione degli scafi sull’efficienza energetica dei pescherecci.

AZIONI FINANZIATE
Sono ammesse le spese sostenute e pagate tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2023.

Le principali categorie di spese ammissibili riguardano:

-

costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione;

-

costi di investimento chiaramente connessi all'attività di progetto (ad esempio, acquisto di macchinari e attrezzature) ai fini degli interventi di miglioramento dell'idrodinamica dello scafo, sono ammissibili al sostegno i costi collegati a:

a) investimenti in meccanismi di stabilità, come chiglie di rollio e prue a bulbo, che contribuiscono a migliorare la tenuta in mare e la stabilità;

b) impiego di antivegetativi atossici, come la ramatura, per ridurre l'attrito;

c) mezzo di governo, quali sistemi di comando del mezzo di governo e timoni multipli per ridurre l'attività di timoneria in funzione delle condizioni meteomarine;

d) prove in vasca idrodinamica.

-

ai fini degli interventi di miglioramento del sistema di propulsione della nave, sono ammissibili al sostegno i costi di acquisto e, se necessario, installazione di:

a) eliche a efficienza energetica, assi compresi;

b) catalizzatori;

c) generatori a efficienza energetica, ad esempio alimentati a idrogeno o a gas naturale;

d) elementi di propulsione a energia rinnovabile, quali vele, aquiloni, pale eoliche, turbine o pannelli solari;

e) eliche di prua;

f) conversione di motori ai biocarburanti;

g) econometri, sistemi di gestione del combustibile e sistemi di monitoraggio;

h) investimenti in mantelli per migliorare il sistema di propulsione.

-

ai fini degli investimenti in attrezzi e attrezzature da pesca, sono ammissibili al sostegno i costi collegati a:

a) sostituzione degli attrezzi da traino con attrezzi alternativi;

b) modifiche degli attrezzi da traino;

c) investimenti in sistemi di monitoraggio degli attrezzi da traino.

-

ai fini degli investimenti nella riduzione del consumo di energia elettrica o termica, sono ammissibili al sostegno i costi seguenti:

a) investimenti nel miglioramento dei sistemi di refrigerazione, di congelamento o di isolamento termico delle navi fino a 18 m;

b) investimenti nella promozione del riciclo del calore sulla nave, mediante recupero e riutilizzo per altre operazioni ausiliarie di bordo.

Sono considerati ammissibili altresì:

-

i costi necessari e collegati direttamente all’istallazione degli elementi previsti di seguito;

-

servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari;

-

check-up tecnologici, sperimentazioni;

-

servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware;

-

investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici (software) necessari alla realizzazione del progetto;

-

consulenze specialistiche legate allo sviluppo delle tecnologie;

-

retribuzioni e oneri del personale dipendente;

-

spese materiali per studi/indagini/analisi preliminari (ad esempio analisi chimico-fisiche, verifiche strutturali, rilievi geologici);

-

spese per la costituzione di ATI/ATS;

-
utilizzo delle attrezzature per la realizzazione dell’operazione: ammortamenti, noleggi e leasing;
spese generali (costi generali e costi amministrativi): si tratta di spese collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, disciplinate nel documento Linee Guida per
l’ammissibilità delle spese del Programma Operativo FEAMP 2014/2020 (Spese Generali, paragrafo 7.1.1.13). Sono spese quantificate forfettariamente e ammissibili a cofinanziamento fino ad una percentuale

massima del 12% dell'importo totale ammesso. Segue una lista dei costi generali e amministrativi relativi alla presente misura:

-
spese per consulenza tecnica e finanziaria, spese progettuali, spese per consulenze legali, parcelle notarili e spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché spese per contabilità o audit, se

direttamente connesse all’operazione cofinanziata e necessarie per la sua preparazione o realizzazione;

-

spese per garanzie fideiussorie connesse al pagamento di anticipazioni del contributo.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono accedere ai contributi:

-

i proprietari di imbarcazioni da pesca;

-
armatori di pescherecci dell’Unione registrati e in attività che hanno svolto un'attività di pesca in mare per almeno 60 giorni nel corso dei due anni civili precedenti la data di presentazione della domanda di

sostegno.

Si specifica che i soggetti beneficiari possono essere in forma singola e associata.

ENTITA' CONTRIBUTO
Le risorse disponibili complessive

ammontano a € 400.000,00

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% delle spese ammesse, secondo quando previsto dal par. 1 art. 95 “Intensità dell'aiuto pubblico” del Reg. (UE) n. 508/2014.

COME PARTECIPARE

Le domande possono essere presentate esclusivamente nelle finestre temporali attivate nei seguenti periodi:

fase 1: 13 aprile – 26 maggio 2017;

fase 2: 10 luglio – 8 settembre 2017;

fase 3: 6 novembre – 29 dicembre 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.