FEAMP: Trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura (5.69)

Scadenza: 12 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

12 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FEAMP (2014-2020), Misura 5.69

OBIETTIVO

La Regione Lazio nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020 rende note le modalità e le procedure per la presentazione e l’ammissione delle domande di sostegno a valere sulle risorse previste nella misura finalizzata a promuovere gli investimenti produttivi per il settore della Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

La Misura 5.69 contribuisce alla Priorità: “5 – Favorire la commercializzazione e la trasformazione” e mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).

In coerenza con gli obiettivi strategici del PO FEAMP, gli interventi volti a migliorare le diverse fasi della filiera, perseguono la finalità di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità delle catture che impattano positivamente sulla qualità dei prodotti, sull’ambiente e sulle condizioni di igiene e sicurezza e sulle condizioni lavorative dei lavoratori.

In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 69 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di finanziare gli investimenti nella trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura.

Sono ritenuti ammissibili a contributo gli interventi:

-

che contribuiscono a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti

-

che migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro

-

che sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano

-

che si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali

-

che si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica

-

che portano a prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.

DESCRIZIONE

La Regione Lazio nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020 rende note le modalità e le procedure per la presentazione e l’ammissione delle domande di sostegno a valere sulle risorse previste nella misura finalizzata a promuovere gli investimenti produttivi per il settore della Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

La Misura 5.69 contribuisce alla Priorità: “5 – Favorire la commercializzazione e la trasformazione” e mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).

In coerenza con gli obiettivi strategici del PO FEAMP, gli interventi volti a migliorare le diverse fasi della filiera, perseguono la finalità di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità delle catture che impattano positivamente sulla qualità dei prodotti, sull’ambiente e sulle condizioni di igiene e sicurezza e sulle condizioni lavorative dei lavoratori.

In sintesi, l’obiettivo degli interventi previsti dall’art. 69 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di finanziare gli investimenti nella trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura.

Sono ritenuti ammissibili a contributo gli interventi:

-

che contribuiscono a risparmiare energia o a ridurre l’impatto sull’ambiente, incluso il trattamento dei rifiuti

-

che migliorano la sicurezza, l’igiene, la salute e le condizioni di lavoro

-

che sostengono la trasformazione delle catture di pesce commerciale che non possono essere destinate al consumo umano

-

che si riferiscono alla trasformazione dei sottoprodotti risultanti dalle attività di trasformazione principali

-

che si riferiscono alla trasformazione di prodotti dell’acquacoltura biologica

-

che portano a prodotti nuovi o migliorati, a processi nuovi o migliorati o a sistemi di gestione e di organizzazione nuovi o migliorati.

AZIONI FINANZIATE

Le spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione di seguito descritti.

Spese ammissibili in riferimento all’art. 69, par. 1 lett. a del Reg. (UE) n. 508/2014:

-

acquisto e installazione di sistemi di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti;

-

generatori a efficienza energetica, ad esempio alimentati a idrogeno o a gas naturale;

-

investimenti per l'introduzione/ammodernamento di impianti ad energia rinnovabile, quali pannelli solari; econometri, sistemi di gestione dell’energia e sistemi di monitoraggio.

Spese ammissibili in riferimento all’art. 69, par. 1 lett. b, del Reg. (UE) n. 508/2014 a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano al di là dei requisiti previsti dal diritto unionale o nazionale:

-
segnali di soccorso;
-
apparecchiature antincendio quali allarmi, estintori, coperte antifiamma, rivelatori d'incendio e di fumo, respiratori, porte tagliafuoco;
-
rilevatori di gas e sistemi d'allarme antigas;
-
protezioni sulle macchine, quali verricelli ecc.;
-
illuminazione di emergenza;
-
videocamere e schermi di sicurezza;
-
acquisto e installazione di cassette di pronto soccorso;
-
acquisto di medicinali e dispositivi per cure urgenti;
-
dotazione di guide e manuali per migliorare la salute sui luoghi di lavoro, compresi software derivanti da analisi e valutazione dei rischi per individuare i rischi che incombono sui luoghi di lavoro al fine di adottare misure atte a prevenirli o attenuarli.
servizi igienico-sanitari quali gabinetti e lavabi;
-
attrezzi per la pulizia ai fini del mantenimento delle condizioni igieniche nei luoghi di lavoro;
-
attrezzature per diminuire la movimentazione manuale di carichi pesanti;
-
vernici antiscivolo e stuoie di gomma antiscivolo;
-
dispositivi di protezione acustica e termica e apparecchi di ausilio alla ventilazione;
-
abiti da lavoro e equipaggiamento di sicurezza, quali calzature di sicurezza impermeabili, dispositivi di protezione degli occhi e dell'apparato respiratorio, guanti protettivi e caschi o equipaggiamento protettivo anti-caduta;
-

segnali di emergenza e di allarme di sicurezza.

Spese ammissibili in riferimento all’art. 69, par. 1 lett. c, d, e, f del Reg. (UE) n. 508/2014:

-
macchinari ed attrezzature per la trasformazione dei prodotti/sottoprodotti;
-
macchinari ed attrezzature per etichettatura;
-
adeguamento/ampliamento dei fabbricati esistenti;
-
nuova costruzione limitatamente all’area del sito produttivo;
-

servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware.

È considerata spesa ammissibile l’acquisto di terreni non edificati e di terreni edificati nei limiti del 10% della spesa totale ammissibile dell'operazione considerata. Per i siti in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti a uso industriale che comprendono edifici, tale limite è aumentato al 15%. In casi eccezionali e debitamente giustificati, il limite può essere elevato al 20% per operazioni a tutela dell'ambiente. Tale spesa è ammissibile purché gli immobili siano direttamente connessi alla finalità dell’operazione prevista e che non siano stati oggetto, nel corso dei 10 anni precedenti alla data di presentazione della domanda, di un finanziamento pubblico.

Spese generali (costi generali e costi amministrativi): spese collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, quantificate forfettariamente sono ammissibili a cofinanziamento fino ad una percentuale massima del 12% dell'importo totale ammesso.

Sono considerate ammissibili al finanziamento del FEAMP le spese sostenute a decorrere dal 01/01/2015, al contempo, come recita l’art. 65 RDC paragrafo 6, non sono selezionate per il sostegno del FEAMP le operazioni portate materialmente a termine (o completamente attuate) prima che la domanda di finanziamento sia presentata dal beneficiario all’Autorità di gestione, a prescindere dal fatto che tutti i relativi pagamenti siano stati effettuati dal beneficiario.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammissibili a finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nei criteri di ammissibilità delle operazioni del PO FEAMP 2014-2020 e nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003.

Le definizioni delle categorie di impresa di cui alla suddetta raccomandazione sono le seguenti:

• la categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EURO oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EURO;

• nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EURO;

• nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EURO.

Le imprese richiedenti devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e dal certificato di iscrizione dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria delle imprese richiedenti: lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera; pesca e acquacoltura.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 2.208.469,93 euro

L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 1.000.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 15.000,00 euro.

I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile ripartito nel modo seguente:

UE FEAMP – 50%
STATO – 35%

REGIONE – 15%

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni richieste a qualsiasi titolo ed ottenute dal beneficiario per le medesime spese.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

19/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.