Scadenza: 16 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Fondo Europeo di Difesa (FED)

Dotazione Complessiva
€ 40.000.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Fondo europeo per la difesa promuove la competitività, l'efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea. Contribuisce all'autonomia strategica dell'UE e alla sua libertà d'azione, sostenendo le azioni di collaborazione e la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici in tutta l'Unione, nonché rafforzando e migliorando l'agilità delle catene di approvvigionamento e di valore della difesa, ampliando la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici e promuovendo un migliore sfruttamento del potenziale industriale dell'innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico, in ogni fase del ciclo di vita industriale dei prodotti e delle tecnologie della difesa.

In linea con il Programma di lavoro 2025 parte 2, l’invito copre argomenti tematici che riguardano azioni di ricerca spin-in che saranno attuate attraverso sovvenzioni forfettarie.

L'invito riguarda i seguenti Topic:

  • EDF-2025-LS-RA-SI-CYBER-3RAV-STEP: Rischio, robustezza e resilienza per i veicoli autonomi nelle operazioni militari.
  • EDF-2025-LS-RA-SI-ENERENV-NH2PS-STEP: Sistemi navali ibridi di propulsione e potenza

Interventi ammissibili

EDF-2025-LS-RA-SI-CYBER-3RAV-STEP: Rischio, robustezza e resilienza per i veicoli autonomi nelle operazioni militari

La progettazione di controlli di sicurezza adeguati per gli UxV richiede capacità di identificare e valutare complessi compromessi tra protezione dei dati, sicurezza informatica e autonomia garantita per supportare al meglio una missione. L'automazione di alcune parti del processo di analisi è necessaria per gestire la complessità di questo compito, tra cui l'elaborazione di grandi quantità di dati, la riduzione dei costi e dei rischi associati ai test dei sistemi fisici e la produzione di documentazione strutturata e tracciabile. Gli approcci esistenti in materia di sicurezza e protezione possono essere adattati agli UxV in modo da renderli sicuri e robusti contro le ben note minacce intenzionali e accidentali, ma si attendono nuove soluzioni. Un'ulteriore sfida è quella di capire se gli UxV possono essere resi resilienti, nel senso che possono ancora reagire in modo da minimizzare le conseguenze e possibilmente consentire modi alternativi per completare la missione in modo autonomo, in presenza di un attacco informatico riuscito.

EDF-2025-LS-RA-SI-ENERENV-NH2PS-STEP: Sistemi navali ibridi di propulsione e potenza

Le proposte devono sviluppare un ambiente di simulazione digitale congiunto utilizzando le conoscenze acquisite dal settore civile e da diversi programmi di ricerca commerciali nazionali ed europei. Inoltre, la proposta deve sviluppare una metodologia per utilizzare varie strutture di prova dislocate su Europa per valutare il comportamento dei componenti (de-risking di sottosistemi/componenti) e migliorare l'integrazione e il controllo del sistema, con un'attenzione specifica ai criteri di prestazione militari come l'autonomia in mare, la sopravvivenza e la minimizzazione del rumore, dell'infrarosso, dell'elettromagnetismo e delle firme di sezione radar.

Inoltre, la proposta deve:

  • sviluppare, prototipare e dimostrare un'architettura integrata del sistema di alimentazione a corrente continua con la sua protezione dai guasti, le strategie di controllo e i componenti, con particolare attenzione all'efficienza energetica e ai requisiti di firma militare
  • sviluppare, prototipare e dimostrare fonti di energia, come motori a combustione a doppia alimentazione ad alta velocità, turbine a gas a combustibili sostenibili, celle a combustibile e batterie.

Maggiori dettagli sugli obiettivi e le attività ammissibili per i due topic sono indicate nelle rispettive sezioni a pagg. 7 e seguenti del bando.

I progetti possono avere una durata compresa tra i 12 e i 48 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE elencati e i Paesi associati al FED (elenco dei Paesi partecipanti).

I candidati devono, inoltre:

  • avere la struttura di gestione esecutiva stabilita nei Paesi ammissibili
  • non devono essere soggette al controllo di un paese terzo non associato o di un'entità di un paese terzo non associato (a meno che non siano in grado di fornire garanzie - cfr. allegato 2 - approvate dallo Stato membro o dal paese associato al FED in cui sono stabilite)

Le domande devono essere presentate da un partenariato di minimo 3 richiedenti indipendenti (beneficiari, non entità affiliate) provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 40.000.000 Euro

Contributo massimo: non deve superare il budget disponibile per il topic

Le sovvenzioni forfettarie per le azioni di ricerca sono gestite come contributi sulla base di un budget stimato per il progetto, dove ogni attività sarà rimborsata al tasso di finanziamento che si applica alle azioni di ricerca (100%).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: EDF-2025-LS-RA-SI

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, visita il seguente sito web.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 28-31 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 32-34 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 34 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: DEFIS-EDF-PROPOSALS@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.