Commissione Europea - Fondo Europeo di Difesa (FED)
Il Fondo europeo per la difesa promuove la competitività, l'efficienza e la capacità di innovazione della base industriale e tecnologica di difesa europea. Contribuisce all'autonomia strategica dell'UE e alla sua libertà d'azione, sostenendo le azioni di collaborazione e la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici in tutta l'Unione, nonché rafforzando e migliorando l'agilità delle catene di approvvigionamento e di valore della difesa, ampliando la cooperazione transfrontaliera tra soggetti giuridici e promuovendo un migliore sfruttamento del potenziale industriale dell'innovazione, della ricerca e dello sviluppo tecnologico, in ogni fase del ciclo di vita industriale dei prodotti e delle tecnologie della difesa.
In linea con il Programma di lavoro 2025 parte 2, l’invito copre argomenti tematici che riguardano azioni di sviluppo spin-in che saranno attuate attraverso sovvenzioni a costi effettivi.
In particolare, il bando riguarda i seguenti topic:
EDF-2025-DA-SI-SPACE-3OS: Operazioni e servizi in orbita
L'obiettivo specifico di questo topic è sviluppare un dimostratore “dual-use by-design” di sistemi spaziali, sottosistemi e relative tecnologie chiave, pronto per IOD/IOV, necessario per rispondere alle esigenze di difesa. Il dimostratore deve essere progettato per essere potenzialmente gestito dagli utenti della difesa attraverso i loro segmenti terrestri C2 militari, al fine di abilitare o eseguire operazioni e servizi in orbita sui loro satelliti.
EDF-2025-DA-SI-GROUND-DAMM: munizioni di massa a costi contenuti basate su droni
L'obiettivo specifico di questo topic è studiare, progettare, sviluppare, prototipare e testare una nuova generazione di munizioni di massa a prezzi accessibili per il fuoco indiretto nel combattimento terrestre. Le soluzioni dovranno concentrarsi prevalentemente su munizioni loitering a costi contenuti e su piccoli UCAS che operano per effetti a livello tattico e/o operativo. Dovrebbe essere possibile utilizzare questi sistemi in quantità massicce sul campo di battaglia, preferibilmente con capacità di sciame. Tali soluzioni dovrebbero poter essere prodotte su scala e alla velocità necessaria per garantire la superiorità sul campo di battaglia contro un avversario convenzionale.
Un elenco generale delle attività ammissibili è riportato di seguito:
Gli obiettivi e le attività ammissibili per ciascun Topic sono riportati in dettaglio nella rispettiva sezione da pag. 10 in poi del bando.
Attenzione! Il Sostegno finanziario a terzi:
Durata dei progetti:
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
I candidati devono, inoltre:
Le domande devono essere presentate da un partenariato di minimo 3 richiedenti indipendenti (beneficiari, non entità affiliate) provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 98.000.000 Euro, di cui:
Contributo massimo:
Per le Azioni di sviluppo, il sistema informatico visualizzerà per motivi tecnici un tasso di finanziamento generale del 100% per tutti i calcoli automatici. Per calcolare i tassi dovuti ai sensi del Regolamento FED, sarà necessario calcolare i singoli tassi di finanziamento per il progetto (tramite la tabella di bilancio dettagliata disponibile nel Sistema di presentazione, cfr. sezione 5). Per maggiori dettagli si veda pagg. 7-9 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: EDF-2025-DA-SI
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ogni domanda di progetto nell'ambito del bando deve riguardare solo uno dei Topic. I candidati che desiderano candidarsi per più di un Topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi.
Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. A tal fine, visita il seguente sito web.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 35-38 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 39-41 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 41 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: DEFIS-EDF-PROPOSALS@ec.europa.eu.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.